Avventure di studenti che esplorano

Fabrizio esplora il cyberspazio e incontra qualcosa di interessante, lo riblogga e Lucia se ne accorge. Esplora quindi anche lei. I due si intrufolano in una discussione e finisce che vengono invitati da Vance Stevens – un consulente di tecnologie per la formazione e insegnante di inglese – a fare una presentazione online alla sua comunità del nostro MOOC. Lucia propone a chiunque lo desideri di partecipare e contribuire. Hanno scritto un documento in Drive da usare nella presentazione online che faranno domenica 23 alle 16:00, ora italiana.

Chi vuole contribuire può scrivere le proprie proposte in un commento qui oppure richiedere  il permesso per editare (edit) direttamente il suddetto documento. Attualmente possono accedere al documento Lucia, Fabrizio, Claude, Davide, Laura e il sottoscritto. Chi vuole contribuire alla redazione può scrivere ad una di queste persone. Attenzione comunque a non affastellarci troppa roba, mi pare già bello nutrito.

Affinché tutti possano leggerlo, ne riporto qua sotto la fotografia presa alle 8:30 di oggi, venerdì 21.


The cMOOC by Andreas R. Formiconi

WHO & WHERE: The Institution

IUL – Italian University Line, http://www.iuline.it

(A partnership of 4 Universities: Milan (Milano Bicocca), Florence, Palermo, Catania, in collaboration with INDIRE, an Institution that is part of the Ministry of Education and is concerned with the quality of the school system, innovation, research and documentation.)

Offering Graduation & Master online courses to teachers.

Director: Giorgio Federici

Lab. conductor /Lecturer: AR Formiconi, professor at IUL, also Associate Professor at the Faculty of Medicine, Univ. of Florence.

www.iuline.it

Email:cmooc@iuline.it

Tel: 055 2380568

WHAT: The cMOOC

“Laboratorio di tecnologie Internet per la scuola: #LTIS13”

[“Internet Technologies for Education – Laboratory”]

10 weeks: from April 3rd to June 12th, 2013.

A few numbers…

481 Enrolled people (from now on: students)
42 Post published by prof. Formiconi
3587 Comments to the posts…..
489 … of which written by prof ARF
88 Average number of comments per post…
10 … was the minimum,
265 … was the maximum for a single post
165 Number of blogs created by the students, corresponding to 34% of enrolled people
2231 Posts published globally
2594 Global number of comments to the students’ posts
7 Shared pads for cooperative work – i.e. Experiments and questions about XML code; meaningful tags for the community; instructions about the use of the site Amara…
83 Students who joined the course group in Diigo, corresponding to 17% of enrolled people
457 Bookmarks produced
990 Tags produced
50 People who are willing to pay to receive University Credits for the course, after assessment by prof Formiconi on the basis of practical participation to the activities suggested

WHY

Aim: bridging the gap between teachers and the new technological generations of students, not just by showing how tools (devices, software) work – the classical training -, but by immersing the teachers in the same environment the students experience, so that they can discover things by themselves.

It’s about learning by experiencing. It’s about moving to cyberspace and having a good look around, rather than being instructed.

Features of a connectivist MOOC

[Sources:

  1. http://prezi.com/lk5m4bsw5ggj/il-cmooc-della-iul/?utm_campaign=share&utm_medium=copy

  2. http://reflectionsandcontemplations.wordpress.com/2012/08/23/what-is-a-mooc-what-are-the-different-types-of-mooc-xmoocs-and-cmoocs/      by Martin Lugton – a blog Lucia stumbled upon]

The second source defines cMOOCs as discursive communities creating knowledge together.

AR Formiconi insists on the openness of the experience:

OPEN to whoever happens to come by and wants to have a try

OPEN because problems are posed and solutions given freely among participants

OPEN because it encourages peer-to-peer tuition

OPEN because the use of open-access software is implemented (PiratePad, NoBlogs etc)

A COURSE IS A STORY that the teacher tells. But in THIS kind of course, the teacher’s story gradually fades in the background as the students’ stories slowly emerge… (AR Formiconi)

——————————

FABRIZIO:

qui c’è un esempio di un pad (una bacheca) creata su padlet   (vedi questo http://padlet.com/wall/idu4na34ey inserirli sarebbe semplice (tempo permettendo) basta cliccare 2 volte e inserire l’url corretto) per inserire materiali (in quel caso di mlearning),  è bella perchè gli inserimenti appaiono in tempo reale, non solo entrando su padlet ma anche dove si fa l’embed della bacheca;  e qui appresso un esempio di embed della stessa bacheca di padlet in un wiki di pbworks tipo quello di Vance;   qui un esempio di un webmix fatto con symbaloo, per raccogliere e visualizzare in forma accattivante feeds, links etc

#Impressioni sul cmooc in inglese – incontro 20/6

riallacciandomi al suggerimento/richiesta di Vance – un luogo da linkare al wiki leaning2gether – dove postare materiale in inglese sul cMooc itis13

Perchè non avere/creare un luogo condiviso permanente dove I partecipanti al mooc/laboratorio permanente che vogliono possono inserire in inglese sia  le loro impressioni sul mooc (il bilancio in sintesi in inglese), – cosa che ci verrebbe di grande utilità per l’incontro – sia altri commenti in inglese, links, e materiale vario (video, pdf o altro) raccoglier insomma o comunque linkare (anche dal gruppo diigo) tutto ciò che abbiamo messo/mettiamo/metteremo in lingua inglese?

Potrei inserire una pagina del genere sul mio blog, per iniziare, ma mi parrebbe più corretto e comodo, se venisse reputata da Andreas una idea da implementare, che si trovasse sul blog itis,,, Ltis

LUCIA: (i numeri rimandano ai post del corso – vedi elenco linkato da ARF nel suo blog)

1.

Stated goals:

  • Learning     to live in cyberspace

  • learning     to learn and teach in cyberspace

  • learning     to create a learning and professional training community

  • bridging     the technological gap between old and new generations

  • assisting     final-year high-school students in choosing a teaching career

2.

How can a lab with 400 students be managed? The central role can’t be the teacher’s, with the students patiently queuing to get their share of attention…

ARF introduced the metaphor of the village. He declared that this is an experiment. Invited everybody to take responsibility for their learning process: una costruzione comune dove tutti devono scoprire cammin facendo la cosa utile da fare, nell’interesse individuale ma anche nell’interesse comune [“something we build together by discovering as we go what is the next useful thing to do, in everybody’s interest – the single person’s as well as the community’s”]

The cybervillage will have houses, so each one of us will have to create a blog/house. The village is meant to be open to roamers and foreigners, who will be welcome because they can potentially bring riches.

The houses will be connected by roads, in the form of a web feed aggregator.

People will start to meet and commune, according to their interests. It will be important to be able to find and keep a record of these activities, through social bookmarking.

Like all villages, this one will have a square, where its inhabitants can leisurely stroll and chat. In the cyberspace, this will be a microblogging space.

The typical amenities we all need in a community – the library, the surgery, the conference room and so on – will take the form of pads for collaborative writing.

Potential inhabitants of the village

  • Those who fear everything will disappear if they press the wrong key: the     village is for them!

  • Those who… “Where the deuce are the instructions?!?”

    Well,     they don’t HAVE to like this method. Maybe this method is not for them, as there are different ways to do things – this why the world is so rich and varied. They may decide to go somewhere else.

  • On the contrary, those who are fed up with strict instructions to be     followed without any critical thinking or the possibility to see things from different points of view.

  • Those who already know it all. Strictly speaking, they needn’t be here. If they are, this is because they have understood the core lesson: that     every village is a different story, none is a replication of a previous one. So these people’s presence is a precious gift.

  • Those who think they are going to get some university credits with no effort. They’re wasting their time!

  • Those who… “I know better”

They are asked to understand that this village is for the first type of people in this list… I-know-betters are very welcome to share their knowledge.

Then there will be professionals looking for new ideas. They will probably be as curious as ARF is (he says). Well their presence is a blessing: they might come up with a suggestion, sooner or later.

And finally the lurkers, of course…

——————–

my impressions- non l’ho imparato a memoria ma in effetti è ciò che penso (mi sono costretto a riflettere…)

My impressions about the itis13 cMooc-

It was somehow totally different from any former training experience on the web. You usually have a set of assignments clearly stated on a moodle block or a wiki, a series of well structured activities and lots of deadlines in a syllabus made up of a certain number of weeks and you don’t really have to think of what you have to do, you’re not asked to. Everything is there already. settled before you arrive.

Here I couldn’t find, at the very beginnning, anything to do. I understand it may sound a bit silly but this was my first impression. I went looking for the assignments and thought “where are they?” I thought “where’s my syllabus?”

There were lots of posting, on the its main blog and the blogs we started during the course, but it was mainly based on talks. A hell of a lot of really experienced people meeting for just … talking, apparently, about lots of interesting things but it was …talking

So it took me a while to get used to it and get the hang of it, the different approach I mean. Here the main point was not practising on that web tool or software, posting your activities or even being evaluated for that.

There were during the weeks a few assignments, and some of them were quite demanding, we had to do a bit of coding using html and xml, build a feed and play with opml files, start a blog and other things, but they were really flexible assignments.

The thing is that it was the talk in itself that mattered, the philosophy behind, if you like it; the meeting on one point, touching it with powerful touches, full of hints and meanings and … background experience. Points you were not even formally asked to develop but they were there, they just … popped in into the chaos … They were very scientifically bookmarked for later development, but you could decide to catch them if interested or catch up later or just listen to the point and let it go its own way.

Very flexible approach. Even too flexible you might thing…

You actually need pretty strong motivation to be able to keep everything under control, not to lose the contact with the others, keep in mind – on your cloud or somewhere in your laptop – all the ideas and meanings asking for further development. And you need time of course.

And that’s the downside, I think, of nearly all online moocs and courses. Possibly because they are free you never do them full-time… you’re always doing or studying something else, maybe another mooc or two, and then ther’s the usual routine at work so it becomes really hard to fully exploit them, each one at the same time.

There aren’t many moocs around held in Italian, as far as I know. Actually this was the first I heard of. The result is that all the resources available on the web, being in English, end up being quite naturally targeted for efl teachers, mostly, and a small number of educators with a strong language background.

As far as the general situation in Italy, regarding ict and technology integration, is concerned, from what I’ve seen so far as a school teacher and a web ‘surfer’, we’ve got small circles spread all over the country, of really advanced teachers and schools … but the vast majority hardly ever cares or knows about it at all. We’ve got a long way to go to get to an acceptable level of digital awareness.

29 pensieri riguardo “Avventure di studenti che esplorano”

  1. Ho seguito in silenzio il vostro lavoro perché io e l’inglese non andiamo perfettamente d’accordo. Siete stati molto bravi. Complimenti a tutti!!!!

  2. Reblogged this on My cMOOC Blog and commented:
    Ed ecco anche la presentazione in inglese del nostro fantastico cMOOC, direttamente dal blog del prof., ma opera di Fabrizio, Lucia, Claude.

  3. Veramente bravi, complimenti. Bell’idea quella della mappa.
    Sarei curioso di conoscere le vostre impressioni sul webinar, come strumento di formazione live.Pregi, difetti sensazioni?

    1. Per quanto mi riguarda, ho avuto solo tre esperienze di webinar finora, e devo dire che mi è sembrato principalmente uno strumento che stuzzica la tua curiosità per un argomento, ti dà qualche dritta e magari ti mette in contatto con altre persone (il che non è poco), però poi l’apprendimento vero avviene in modi diversi, facendo direttamente e personalmente le cose di cui si è parlato nel webinar, esplorando ulteriormente materiali ecc. Sarà anche che io preferisco di gran lunga leggere piuttosto che ascoltare, e che comunque non ho molta esperienza. Sarei interessata anch’io a sapere cosa ne pensano altre persone, più esperte di me.

      1. Concordo in generale, con un’eccezione forse: nel primo webinar che ho seguito, credo nel 2006, sull’accessibilità, c’era stata un’attività pratica riuscita, ma con Word: la signora, formatrice di ciechi all’uso del computer, ci aveva fatto scrivere una lettera usando un modello Word, e senza toccare il mouse. Facevamo le domande per iscritto nella chat, lei rispondeva a voce.

        Invece in un altro, a proposito di wikispaces.com, quando la presentatrice ci aveva scagliati tutti a modificare una pagina di wiki che aveva predisposta, era successo il finimondo. C’ero arrivata per prima e mi ero creata una sottopagina facendo un link in quella prevista, ma quando stavo per scrivere su quella principale di fare la stessa cosa perché non si può modificare la stessa pagina simultaneamente in varie decine, era già troppo tardi. Allora la gente passava dall’incasinare la pagina prevista al protestare nella chat del webinar che non funzionava, con la presentatrice che rispondeva di tornare nell’aula virtuale da bravi.

        Perciò in effetti è meglio fare come Vance Stevens: una pagina col link al webinar per stuzzicare la curiosità E tanti link a risorse per approfondire prima e dopo…

    2. Mi pare che un webinar sia una conversazione, quindi ha tutte le applicazioni della conversazione.
      Può servire per avere un feedback a metà o alla fine di un percorso – che però si svolge altrove o con altri mezzi.

      E’ anche pesantemente condizionato da fattori non controllabili, come la presenza e l’affidabilità della connessione dei partecipanti, o i loro strumenti. Nel caso di quest’esperienza, per esempio, non sono riuscita a far funzionare la webcam che avevo comprato apposta, perché ho scoperto che il sistema operativo non era abbastanza aggiornato.
      Ci possono essere problemi con cuffie, microfoni, software… Ci sono molte variabili!

      Sul webinar come stimolo, sono d’accordo con Luisella.
      Anche qui, però, ci sono variabili da tenere in considerazione: le persone che partecipano devono essere motivate, altrimenti non hanno la pazienza di “sorbirsi” gli inevitabili “tempi morti”. E’ molto più veloce leggersi un testo.
      Non adatto ai tutorial, dunque: il valore aggiunto dev’essere proprio quello di incontrare persone che ti interessano.

    3. Nei vari corsi online che mi è capitato di fare per la IUL negli anni passati ho fatto un grande soo degli webinar, anche perché di principio era richiesto dalle norme per gli insegnanti IUL – sincroni li chiamano in quel contesto. E come mio solito ho esteso fino ai limiti del possibile la sperimentazione: la IUL chiedeva che ne venissero fatti almeno 4 e noi ne facevamo uno alla settimana, anzi a volte due perché facevo due repliche, una prima di cena e una dopo cena. Già questo riflette un problema: quando si usano i webinar in un contesto di didattica formale, dove si suppone che la gente frequenti, se gli studenti sono persone che lavorano e spesso hanno famiglia, l’orario pone dei problemi perché spesso succede che molti non possono partecipare.

      E poi anch’io ho potuto toccare con mano gli altri problemi sollevati. L’Italia è agli ultimi posti per quanto riguarda la banda disponibile per cittadino, quindi già da principio inidoneo all’impiego sistematico dei webinar. Poi c’è il problema di una curva di apprendimento delle sedute online non proprio ripida, per cui si finisce col perdere una grande quantità di tempo nella soluzione di problemi spiccioli: chi non sente, chi ha l’eco, chi non trova il tasto del microfono, chi sparisce improvvisamente eccetera.

      Per questi motivi, considerato anche che l’alto numero di partecipanti non avrebbe certo facilitato le cose, non ho mai pensato di usare i webinar nel cMOOC. Ho trovato molto più importante (cercare di) essere tempestivo nelle reazioni. Credo che la cosa veramente rilevante sia riuscire a dare l’impressione di esserci, con qualsiasi mezzo.

      1. Concordo e ai problemi che elenchi aggiungerei il problema della sottotitolazione per non escludere i sordi di quel che viene detto a voce in un webinario, cosa oltre che necessaria, obbligatoria nel contesto educativo in Italia.

        Certo, si può squattare la chat per dare riassunti scritti (come ho fatto in italiano durante l’incontro con learning 2gether su #ltis13). Ma i riassunti scritti sono un “pis aller”, un ersatz approssimativo. Ci vorrebbe una vera sottotitolazione in diretta e quella la sanno solo fare professionisti che costano caro, con un materiale che costa caro.

        E nemmeno quella è completamente accurata (idem in diretta TV, d’altronde). C’è il ritardo inerente al tempo necessario per trascrivere. Poi se il sottotitolatore usa la tecnica del “respeaking”, cioè del ripetere quel che sente a un software di riconoscimento vocale tipo Dragon Naturally Speaking “addestrato” a riconoscere la sua voce (1) , ci sono spesso strafalcioni dovuti ad omofonie.

        Ecc. Risultato: persino quando c’è una sottotitolazione live professionale durante l’incontro, è soltanto parzialmente riutilizzabile per sottotitolare la versione archiviata – lo so per essermi sorbita in http://www.amara.org/en/videos/MPqwvR1dkkH1/info/ la ri-sottotitolazione del dibattito “Amara Town Hall” di ottobre, streamato via Google Hangout (2) con sottotitolazione live, poi salvato, in http://www.youtube.com/watch?v=CXj9Qcneo_s : un lavoro veramente lungo, malgrado il fatto che il sottotitolatore live avesse gentilmente fornito la sua trascrizione.

        (1) Anche Laura aveva utilizzato Dragon, ma in differita, per sottotitolare il tuo video YT Panorama componenti web application – parte II in http://www.amara.org/en/videos/v6iC0qaDbObA/info/panorama-componenti-web-application-parte-ii/ , durante #linf12.

        (2) I Google Hangout consentono l’apertura di una finestra testuale dedicata alla sottotitolazione in diretta. Ma anche lì possono sorgere problemi tecnici.

  4. Wow: è andata benissimo! complimenti a Lucia e Fabrizio. Poi Vance pubblicherà il link alla registrazione audio sul suo blog – e ho salvato la chat scritta dove lui mi aveva autorizzata a prendere appunti in italiano: metto online anche quella stasera.

      1. Mi dispiace tanto, Gianni. Però Vance Stevens ha già messo la registrazione mp3 assieme al link a quella “elluminate-blackboard” (cioè anche con la lavagna condivisa e la chat scritta, con lo stesso svolgimento dell’incontro) in Fabrizio Bartoli, Lucia Bartolotti organize a discussion of the cMOOC ltis13.
        Ho anche salvato la chat scritta, dove Vance mi aveva autorizzata a prendere appunti in italiano: tale quale in http://piratepad.net/ep/pad/view/learning2gether-ltis13/UQVtbZ0Kf9 – cioè la prima versione salvata del pad http://piratepad.net/learning2gether-ltis13 dove vi sto facendo un minimo di impaginazione per renderla più leggibile.

    1. Sì, davvero! Ho appena riascoltato la registrazione ed è veramente fantastica! Mi dispiace non averti potuto aiutare Claude, non sono riuscita a risolvere il problema con il leone nonostante avessi scaricato Java web qualcosa e avessi seguito le istruzioni di una pagina che spiegava come fare. La Blackboard mi si apriva ma non mi riconosceva come utente, non dandomi accesso alla web conference. Dopo sono riuscita a entrare con l’iPad, scaricando al volo la app Collaborate, ma devo assolutamente risolvere il problema prima della prossima occasione!

  5. Amici non facciamoci prendere dall’ansia, è già pronto un ottimo materiale per una cosa così improvvisata, quello che c’è c’è, va già benissimo. Magari la mappa potrà essere affrontata con più calma…

    Ho appena risposto ad un’email di Lucia dove esprimeva la preoccupazione di avere reso bene il mio pensiero, poiché “lei non è me”. Ecco la mia risposta:

    È semplicemente emozionante per me, Lucia.

    Tu non devi essere me, devi assolutamente essere te. E spero che le cose che hai scritto le pensi in primo luogo te; magari le puoi avere messe meglio a fuoco in questa esperienza ma l’importante è che tu ne sia convinta.

    L’insegnante fa le sue scommesse ma mica ha la verità in mano! È proprio giusto che siano gli studenti ad esprimersi. Non hanno la verità in mano nemmeno loro, ma sono loro sui quali l’intervento didattico dovrebbe avere funzionato, sono quindi loro che possono dire le cose più importanti.

    Trovo una cosa meravigliosa che abbiate raccolto l’occasione così prontamente e con tale entusiasmo, carpe diem!

    Complimenti davvero

  6. Ciao a tutti, mi dispiace nn potermi impegnare nella stesura nè ad esserci domenica, però mi complimento per l’iniziativa!!
    Credo solamente che più cittadini vengano nominati nel doc, aldilà dei numeri e degli indirizzi dei blog, ma con contributi con il proprio nome, migliore ne risulti l’efficacia

    1. Grazie Lucia, link ricevuto! Ho corretto alcune piccolezze (robe da maniaci, tipo gli spazi dopo la virgola 😉 ), però mi è servito per scoprire che la app di GoogleDrive per iPhone funziona davvero bene per modificare documenti “al volo”. Fantastico! Se ne può approfittare per spippolare quando capita di annoiarsi nelle situazioni più disparate…

  7. Beh le cose si muovono, pare.. che bello! L'”evento” (ma chi mi ci ha portato lì?) passerà in un batter d’occhio ma il movimento magari produrrà qualcosa, insomma ne sarà valsa la pena. Idea-proposta da prendere al volo per chi non ha di meglio da fare, entro domenica o dopo, se si vuole, infondo è un gioco: fare una mappa geografica stile google map ma col nuovo google engine map che si interfaccia per l’appunto a fogli dati di qualunque sorta o quasi (si si lo so che è sempre google-grandefratello ma questo passa il convento). Serve poco in effetti, 1)l’url del blog che ho tirato fuori da rssowl (ma ho appena cominciato, come si vede, a togliere l’ultima parte relativa all’url specifico del feed – si so che c’è un metodo più spiccio di farlo ma andarlo a ristudiare mi prende più tempo al momento che emendarli uno ad uno…) 2) un riferimento geografico nella colonna località (tipo la città di provenienza del blogger). La mappa può divenire la base di ulteriori giochini, aggiunte, rielaborazioni dei dati essendo una mera rappresentazione grafica (ma non da poco) del foglio dati sottostante (si presta anche a tante applicazioni/esercitazioni in classe…!). Chi ci vuole mettere mano può entrare col link qui sotto, è un file di google drive condiviso “con chiunque ha il link”. Chi non desidera questa pubblicità può semplicemente cancellare la riga relativa al proprio blog. Spero che per Andreas vada bene, viceversa, prof, cancella pure tutto, è solo una ideapassatempo per esercitarmi/ci su mappe e fogli dati.
    link: https://docs.google.com/file/d/0B_196wWliFpBMlVPbVdrZlJTMXc/edit

    p.s. grazie Claude per il tuo link ma mi prenderà un attimo in più studiarlo/adattarlo
    pps questo è il link per l’incontro su learning2together per chi non l’avesse sottomano, tutti, credo, possono partecipare entrandoci, da spettatori, in chat o video se si vuole. se c’è il tempo cercherò di mettere un tutorial o in link per le modalità di accesso alla piattaforma di blackboard collaborate ex-elluminate.

    http://learningtimesevents.org/webheads/

    1. errata corrige: ho sistemato gli url e importato il file di openoffice diretamnte su un file di goggledrivespreadsheet che è più facile da gestire con google 8ci si può operare ‘dal vivo’ su google drive) ecco il link utile per chi vuole intervenire sul foglio dati collaborativo dei blog itis 13 inserendo la propria località e eventualmente teag principali e descrizione: https://docs.google.com/spreadsheet/ccc?key=0Av196wWliFpBdEtGYXRFaXR1bmV5U25hLWRpTVJJcGc&usp=sharing

      1. Ciao Fabrizio, ho aggiunto i miei dati nel file di google docs con la lista dei blog. Mi piacerebbe anche correggere qualche spelling mistake nel file che Andreas ha postato qui (sono un po’ pignola…. lo so!) ma non ho i privilegi (nemmeno per commentare). Me li puoi dare? Stamani ti ho inviato una mail, comunque ti rimetto la mia mail qui luisella.mori@gmail.com
        Prometto di non fare danni 😉
        A proposito, concordo con Claude sul fatto che di risorse on line ce ne sono tantissime di tutti i tipi e per tutte le materie… però sicuramente di cMOOC come questo non ce ne sono da nessuna parte 😀

      2. Come Luisella, ho inserito i miei dati nel TUO foglio di calcolo, Fabrizio, e vi ho copiato un po’ di località a partire da quello di Andreas.
        Concordo con te, Luisella, sull’unicità del cMOOC #ltis13-#loptis 😀

        PS Fabrizio, se non ti arrivano in tempo tutte le località dei blogganti, non è che per domani potreste rimediare con la mappa Google inserita in https://iamarf.org/2013/02/28/un-cmooc-sulle-tecnologie-internet-per-la-scuola-ltis13/ ? quando la si apre dice che è stata aggiornata 4 giorni fa.

        1. Attenzione:

          A proposito del foglio https://docs.google.com/spreadsheet/ccc?key=0Av196wWliFpBdEtGYXRFaXR1bmV5U25hLWRpTVJJcGc&usp=sharing linkato da Fabrizio nel commento datato June 21, 2013 at 12:38 pm — in un commento di quel foglio Fabrizio adesso mi ha scritto: “(…) Andreas ha condiviso un altro file in sostituzione di questo. Il link è sul drive questo non non lo sto usando più (…)”

          Forse Fabrizio espliciterà lì o qui cosa intende con “Il link è sul drive” a proposito del nuovo file di Andreas. Però comunque, non facciamo più modifiche a quello che lui non usa più.

  8. Sì, su suggerimento di Fabrizio, l’ho reso pubblico: stavano arrivando molte richieste di partecipazione.
    Suggerisco però di non usarlo per commenti estemporanei perché Google Drive non regge bene i files pesanti. Tutti i suggerimenti operativi sono i benvenuti. Un esempio è il feedback molto articolato di Fabrizio (in corsivo nel documento embeddato dal prof, qui sopra). Poi potrebbe diventare un documento a se stante, oppure potremmo pensare a una raccolta di feedback (ce ne sono tanti distribuiti nei vari blog, sotto la voce/tag “bilancio”). Purtroppo non ho il tempo di studiarmeli ben bene…
    Se volete che mi faccia portavoce di ciò che pensate, potete commentare nel mio post sull’evento.

    1. l’altra modalità, se ricordi, oltre a renderlo pubblico è condividerlo – specificando can edit – “con chi possiede il link” e condividere il link con chi si vuole, giudica tu. Ma dobbiamo pubblicizzare l’evento? (gruppi etc.) o teniamo un basso profilo (se facciamo la figuraccia restiamo tra amici?)

Lascia un commento