Assignment 2: teniamo un diario delle attività

Immagine della lavagna con su scritto: "Teniamo un diario delle attività"

Con questo assignment vi propongo di tenere un diario delle attività che svolgete durante il percorso.

Per la valutazione tengo conto di tutte le vostre iniziative, ivi comprese quelle volte alla collaborazione e al dialogo. Tuttavia a volte posso perdermi qualcosa. La scrittura di un diario delle proprie attività mi aiuterà a tenere traccia del vostro lavoro. Ciò significa che ho meno lavoro da fare e più tempo per fare (si spera) cose utili per voi. Si tratta di una sorta di divisione del lavoro.

Allo stesso tempo voi fate un po’ di pratica con strumenti che potranno tornarvi utili in futuro.


  1. Andate in GoogleDocs e create un nuovo foglio di lavoro. In fondo al post trovate un video.
  2. Inserite come titolo il vostro nome e cognome.
  3. Scrivete quello che avete fatto e l’URL per l’attività: i post nel vostro blog e qualsiasi altra iniziativa attinente al percorso. Non solo gli assignment. Intanto potete metterci tutte le cose che avete fatto fino ad ora.
  4. Valutate le vostra attività con un voto compreso tra 1 a 5.
  5. In una casella, in qualche parte del foglio di lavoro, mantenete aggiornata la media dei vostri voti .
  6. Condividete il vostro foglio di lavoro con me.

La richiesta di autovalutazione del proprio lavoro può sembrarvi strana. Come ho già accennato, il miglior giudice del vostro lavoro siete voi. A scuola si impara a fare le cose come vuole l’insegnante. È una brutta abitudine e prima ve ne liberate meglio è. Se non vi ponete mai il problema, il giorno che inizierete a lavorare sarà dura. A quel punto, il più delle volte non ci saranno riferimenti. Stabilire un obiettivo, ragionevolmente ardito ma non impossibile e, dopo aver provato a conseguirlo, valutare il risultato e rivedere criticamente il percorso fatto, è fondamentale. L’apprendimento, quello vero, è affar vostro. Certo, non sarà questo esercizietto miserando a cambiarvi la vita, ma un suggerimento sotto forma di balocco non nuoce. Con l’autovalutazione che vi chiedo dovreste dichiarare quanto siete soddisfatti del vostro lavoro. Se vedete che non siete soddisfatti, beh, tornate indietro e riguardatevelo!

Qui sotto il video per chi desidera maggior conforto. Se qualche ardimentoso volesse copiarlo da Youtube a DotSUB e sottotitolarlo lo può fare, non è vietato … L’unica cosa: avverta con un commento a questo post prima, in modo da non rischiare che due o più persone facciano la stessa cosa.

25 pensieri riguardo “Assignment 2: teniamo un diario delle attività”

  1. Vorrei segnalare una alternativa possibile a Google Docs: Calaméo , che ad una veloce occhiata parrebbe facile da usare. Richiede registrazione ed è possibile l’accesso tramite Facebook con lo stesso username-password. Consente uso di tags e classificazione dei contenuti; condivisione pubblica o visualizzazione in privato dei documenti caricati.

  2. Anche io ho creato il mio diario delle attività.
    Ho aggiunto anche commenti personali, perchè questa è anche una sfida contro me stessa: vediamo se riesco a diventare un genio dell’informatica!!

  3. Fatto!Anche se sto riscontrando un piccolo problema per quanto riguarda il calcolo della media delle valutazioni,tuttavia avendo una connessione con chiavetta usb non so se è un mio problema di connessione lenta o se ho sbagliato realmente da qualche parte!

  4. Fatto. La scheda è stata completata ed inviata al suo indirizzo! Stavo pensando però di aggiornarla entro domani perchè volevo mettere sul mio blog un video di una sigla di un anime giapponese sottotitolata in italiano! che ne pensa? dovrei aggiungerla tra le attività svolte?
    Grazie Prof. バイバイ!

  5. Salve prof, io per l’assignment 1, ho pubblicato sul mio blog un video-tutorial usando un programma per windows. Caso mai, per rispondere anche ad Edoardo, potrei creare un post sul mio blog con cui spiego come usare questo software e come fare l’upload di video su youtube.
    Che ne pensa?

  6. Buongiorno professore, ho fatto il documento e gliel’ho inviato, ma dobbiamo rifarle l’invio a ogni sttività che aggiungiamo sul foglio o lei vede in automatico l’aggiornamento? grazie in anticipo!

  7. Grazie, Valeria. E siccome hai usato Universal Subtitles, i tuoi sottotitoli si possono anche esportare come .txt, cioè senza le indicazioni temporali. E questo è molto comodo se si vuole semplicemente pubblicare una trascrizione del contenuto del video. Copia-incolla diretto:

    “Con questo video vi do delle breve indicazioni per l’assigment 2.

    Si tratta di creare un foglio di lavoro,

    ciascuno di voi, deve crearsi un foglio di lavoro

    che userà durante il corso.

    Dopo di chè, verrà, diciamo così, buttato via.

    Quindi: ‘crea nuovo’, ‘foglio di lavoro’

    chi ha la versione in inglese, qui ci sarà ‘spreadsheet’.

    Potete iniziare subito

    ad usare questo nuovo foglio di lavoro.

    Nella prima riga mettete i titoli,

    relativi alle varie colonne.

    Nella prima: ‘attività’,

    vale a dire, mettete un titolo descrittivo dell’attività che avete svolto.

    Qualsiasi attività ci potete mettere… anzi, dovete mettercela.

    Nella seconda colonna,

    mettete l’indirizzo web,

    se pertinente,

    relativo all’attività che avete svolto

    cioè l’indirizzo al quale uno possa andare

    per vedere la documentazione di quello che avete fatto.

    E, quindi, mettiamoci: ‘URL attività’,

    cioè lo Uniform Resource Locator, vale a dire l’indirizzo web

    di quella attività.

    E nella terza colonna invece: ‘valutazione’

    vale a dire, con un punteggio da 1 a 5,

    una vostra valutazione di quello che avete fatto,

    quanto siete soddisfatti… quanto, cioè, vi sembra

    di esservi avvicinati all’obbiettivo

    che io vi avevo suggerito

    e che voi comunque vi siete posti.

    Ora dovete salvare il foglio di lavoro.

    Come vedete: ‘foglio di lavoro non salvato’,

    Per fare questo: ‘file’, ‘salva’, ovviamente vi chiede un nome.

    Per favore date il vostro nome perchè questo mi facilita la gestione.

    Il mio esempio: ‘Andreas Formiconi’, ok.. bene,

    ora ha un titolo.. se andate a vedere la lista di documenti

    in Google Docs, vedrete che ci sarà anche questo documento.

    Ora dovete consentirmi di vedere il vostro foglio di lavoro,

    nel corso del tempo.

    Per fare questo dovete stabilire, fissare delle condizioni di condivisione.

    Perchè questa è una caratteristica tipica di questo tipo di documenti

    elaborati nel web..eh? Non è solo Google Docs,

    di tutti i servizi web che offrono queste funzionalità come servizi web.

    Andate a questa estremità della finestra: ‘condividi’,

    ci sono tutta una serie di opzioni,

    ora andiamo diritti all’obbiettivo,

    poi uno se le può esplorare con calma.

    Potete utilizzare la tecnica di inviare a me una mail,

    che mi consenta di essere editore o visualizzatore del vostro documento: vediamo

    Bene.. qui ci spiega qual’è la condizione del documento,

    ci dice che non ci sono collaboratori attualmente,

    ma puoi aggiungere persone con cui condividere l’elemento.

    E’ questo il caso.. ‘aggiungi persona’

    allora, qui potete mettere il mio indirizzo di posta elettronica: ‘andreas.formiconi@gmail.com’

    Bene.. ‘modifica consentita’ , questo significa che io volendo lo posso elaborare

    oppure ‘visualizzazione’, non credo di metter le mani nei vostri 200 documenti, ma è abbastanza rilevante.

    Se volete potete aggiungere un messaggio, ma non è necessario.

    Qui potete scegliere di inviare una copia a voi stessi,

    insomma, son tutte cose che vedete con tranqullita, poi: ‘condividi’.

    Potreste aggiungere altre persone, basta.. è finito qui.

    Ora faccio una simulazione per completare la richiesta che vi faccio,

    allora, faccio un esempio, dunque io procedo.. magari ho scritto un post, chiamiamolo ‘post1’

    avrà un indirizzo, io qui banalmente metto l’indirizzo del mio blog.

    Di solito sarà evidentemente l’indirizzo al post nel blog.

    Mi do una valutazione, sono portato all’understandment.. 1.

    Scrivo un altro post, la faccio breve, lo chiamo..ah mi aiuta lui, benissimo.

    Si mi aiuta, ma è più veloce di me.. ‘2’ bene..

    ora banalmente do lo stesso indirizzo, chiaramente non avrebbe senso,

    ..migliora la stima di me stesso.. 2

    Ne scrivo ancora un altro, ‘P3’, ci metto l’indirizzo appropiato,

    (sono un pò alticcio, vedo il mondo rosa)..5.

    Bene, io vi chiedo, di utilizzare una caratteristica tipica

    dei fogli del lavoro, che è quella di poter fare i calcoli.

    E si fa una cosa molto semplice, vi chiedo di mantenere aggiornato,

    anzi, la manterrà lui (l’applicazione), di calcolare la media

    della vostra valutazione,

    questo è per dare un piccolo suggerimento,

    un piccolo avvio a coloro che non hanno mai usato un foglio di lavoro.

    Questo che ora vediamo è una caratteristica elementare,

    assolutamente basilare,

    di tutti i fogli di lavoro.. di excel, fogli di lavoro in OpenOffice

    e delle tantissime altre versioni che esistono.

    Andando subito al sodo, alcune operazioni sono così frequenti,

    che sono disponibili per via breve diciamo.. ecco qui, questo simbolino (indicato dal mouse)

    sta ad indicare genericamente formule, operazioni matematiche,

    le più frequenti sono queste..

    Noi vogliamo calcolare la media: ‘Average’, perfetto..

    c’è una simbologia tipica,

    che è praticamente la stessa in tutte le tipologie dei fogli di lavoro,

    per indicare quale sono le celle o l’insieme di celle

    su cui si vogliono fare certe operazioni,

    noi qui vogliamo farle sulle celle che vanno per esempio..

    Si indicano come si fa nella battaglia navale, con le coordinate cartesiane

    Questa è la cella ‘C1’…’C2’ scusate,

    questa è la cella ‘C3’ ect..

    e vedete che lui è così astuto che quando clicco,

    assume che io voglia dirgli qualcosa, qui nell’argomento della funzione,

    bene, noi vogliamo calcolare la media fra la cella C2 e la cella C4

    lui ha già cominciato.. per esprimere un range,

    si fa così: ‘C2’, due punti ( : ) vuol dire ‘fino a’

    O si scrive C4 o si clicca direttamente sulla cella.

    Ecco, così è confezionato.

    Come vedete, ciò che scivete qui,

    appare anche nella riga di comando,

    potete anche scrivere alternativamente la vostra funzione,

    le vostre istruzioni qui..

    benissimo, con il tasto ‘ritorna’

    lui da per buona questa cosa..ecco vedete.. questo, riclicchiamoci sopra:

    nella cella voi avete il risultato dell’operazione,

    nella riga di comando avete l’istruzione,

    quindi se volete ad un certo punto estendere, per esempio, il range

    supponiamo che qui avrete un altro voto: impazzito ‘158’,

    naturalmente non succede niente perchè lui calcola fino alla cella C4

    ma qui, basta cambiare.. è uno dei modi eh?..mettere C5

    ed ecco, che lui fa la media, dove è compresa anche questa nuova cella.

    La cosa interessante è che se voi cambiate uno di questi valori,

    per far vedere in maniera eclatante il risultato, anche qui faccio il pazzo…

    ci metto ‘1000’, ecco vedete, come cambiate la cella, cambia anche l’operazione

    che da quella cella è influenzata.

    Magari potrete poi anche arricchire come volete,

    l’iniziative sono tutte buone, ci potreste qui mettere una scritta: ‘ media: ‘

    comunque nel fogli di lavoro si capisce che questa qui accanto è la media.”

    Si potrebbe rendere anche più leggibile sopprimendo qualche ritorno a capo, volendo.

  8. @Valeria

    Ottimo Valeria, hai fatto benissimo a decidere te in assenza della mia risposta. Così ora tutti sanno che ci sono anche altre servizi per fare i sottotitoli. Benissimo!

    Non so ora a cosa possano esser dovuti i problemi nel caricare in DotSUB.

    @Eodardo

    Purtroppo non ho esperienza di windows movie maker perché non uso windows da circa 15 anni a questa parte. Io ho fatto quel video con Camtasia per Mac, scegliendo l’esportazione diretta in Youtube. Ci hamesso una decina di minuti a farlo. Ora non so parametri precisi. Oggi darò un’occhiata.

    @The Piper

    No no i commenti no. Per attività intendo singoli post e cose extra tipo quella che ha fatto Valeria sottotitolando il video.

    @esmeralda

    Non ho capito la domanda:

    non ho capito ma il blog sarà tipo per il ”compito” o qualsiasi blog che vogliamo

    Il foglio di lavoro che chiedo di fare non è un blog, ci vanno solo scritti dentro i riferimenti ai post o a altre cose come ho scritto giusto qui sopra.

    Se il tu dubbio rimane richiedi qui in modo più chiaro.

  9. Salve prof, una domanda: come posso pubblicare un video della stessa qualità di quello che c’è in questo post? perchè editandolo con windows movie maker e poi caricandolo su youtube mi ci vorrebbero 80 min per 3 minuti di video e se lo comprimo la qualità non è accettabile. grazie

  10. Salve prof, sto già lavorando sul mio ‘diario delle attività’, a breve riceverà il mio invito alla condivisione.
    Prendendo spunto dal suo invito e avendo già dato un’occhiata al dotSUB sin dal commento di Clude(conoscevo un altro prog simile: overstream), volevo cimentarmi nella sottotitolazione del video che ha postato, tuttavia mi da qualche problema nel caricamento del video, nonostante durata e quindi dimensioni, non dovrebbero essere un ostacolo… secondo lei quale potrebbe essere il problema? ho provato a caricarlo sia su http://www.overstream.net/index.php che su http://www.universalsubtitles.org/it/auth/create/ e funziona correttamente…

Rispondi a roberta r. notanative Cancella risposta

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: