Perfezionamento “Didattica digitale. Metodi e Strumenti per la Scuola” 2020/21

Indirizzo di questa pagina

https://is.gd/perf21

Traccia

L’umano prima dei metodi e degli strumenti
Le domande che mi pongo prima di insegnare non riguardano né contenuti né competenze (e nemmeno strumenti e metodi).

La questione etica
Domandarsi le implicazioni dell’impiego di un qualsiasi strumento o software. Vale per i tablet costosi, vale per la robotica educativa costosa, anche quando ottima, vale per i software, anche quelli di uso comune. L’esempio di LibreOffice.

Articolo 34 Costituzione
La scuola è aperta a tutti.

L’istruzione inferiore, impartita per almeno otto anni, è obbligatoria e gratuita.

I capaci e meritevoli, anche se privi di mezzi, hanno diritto di raggiungere i gradi più alti degli studi.

La Repubblica rende effettivo questo diritto con borse di studio, assegni alle famiglie ed altre provvidenze, che devono essere attribuite per concorso.

Fare rete
Andare a vedere cosa fanno gli insegnanti più esperti e attivi, entrare in contatto, fare rete (non opinionismo)
Due esempi… 

Maria Grazia Fiore

L’avete a disposizione. Mi limito a dire che le esperienze di Maria Grazia sono così tante che ogni tanto sente il bisogno di ricordarle a se stessa: Panoramica dei miei blog…

Enrica Ena

La potete conoscere andando a vedere le tracce del “tirocinio online” che abbiamo improvvisato l’anno scorso insieme ai rappresentanti degli studenti di Scienze della Formazione Primaria: oltre a servire per cercare di indurre i prossimi insegnanti a fare rete è esso stesso una dimostrazione di come spremere valore dai contesti online.

In particolare le testimonianze di Enrica Ena, di cui riporto qui i link:

  1. I concetti fondamentali — Fino a 10’14” presentazione di Enrica, (40′)
  2. Le domande degli studenti — (1h)
  3. Cosa resta, cosa cambia, cosa manca nella DaD — Esempi didattici (1h12′)
  4. Cosa resta, cosa cambia, cosa manca nella DaD _ Seconda parte — Domande (48′)

Strumenti che preferisco

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: