Assignment 7 (IUL): sessione online

Perché non farne un esercizio 😉 ?

Come ho scritto nel daily, purtroppo io non posso partecipare alle sessioni online del prossimo venerdì 24 maggio.

Vi invito tuttavia a riunirvi senza di me. Ci vogliono due volontari, uno per le 18 e uno per le 21, che facciano le mie veci.

Chi gestisce la sessione, se vuole, può farsi un account in WiZiQ e quindi lanciare una sua classe invitando gli altri. Alternativamente mi può scrivere un’email per avere le “chiavi” della classe.

Credo che le cose da discutere possano essere diverse.

  • Brainstorming sulla data di un incontro conviviale, a Roma presumo. Ricordo le allettanti offerte gastronomiche calabresi ma credo che la posizione baricentrica sia conveniente per venire incontro a tutti coloro che vogliono partecipare. Per quanto riguarda la data io sono disponibile a partire da sabato 9 maggio. Ricordo anche che Letizia ha iniziato una discussione in proposito sul forum.
  • Discutere la progressione dei lavori per la pubbblicazione su Form@are. Maria Grazia ha inviato un aggiornamento per email a tutti pochi minuti fa, attenti che lei non scherza … 😀
  • Ho creato la pagina wiki Tracce del percorso di Editing Multimediale dove ognuno di voi dovrebbe raccogliere le proprie tracce che, se non dimentico qualcosa, sono
    1. I vostri post ed i reciproci commenti
    2. La pagina dei contenuti emergenti
    3. Le risorse didattiche che avete trovato in giro
    4. I lavori multimediali che avete presentato
    5. eventuali commenti che avete scritto nel mio blog e in quelli degli studenti delle altre classi

    Non intendo che recuperiate tutto questo materiale (avete scritto più di 1300 contributi in meno di due mesi solamente fra i post e i commenti nei vostri blog …)  ma che inseriate in un testo quello che volete, scremando gli elementi che vi sembrano significativi. I contributi possono susseguirsi nell’ordine con il quale li inserite, ho tracciato un banale layout nella pagina. La finalità è quella di dare alla IUL un percezione corretta di quello che è successo, tenendo conto del punto di vista di tutti. Non mi chiedete quanto deve essere lungo, l’importante è che il vostro messaggio sia chiaro, ognuno impieghi la sua forma preferita.
    Non c’è fretta per questo, per ora il lavoro per Form@re ha la priorità.

2 pensieri riguardo “Assignment 7 (IUL): sessione online”

  1. Ci abbiamo provato ma non siamo riusciti!!! Non ridete… in alcuni c’eravamo ma non siamo riusciti a comunicare!!!
    Qualche ardimentoso ha proposto di tornare in ambiente IUL, io sono stato colto da un improvviso sonno… però in compenso alle19 ho rotto le scatole a Romina che mi ha, pazientemente insegnato (oddio adesso ci proverò) ad utilizzare la classe di WIZIQ.
    che dire… ci riproviamo dopoil 1 maggio
    ciao ciao
    es

  2. Ma come alle 18 nessuno???
    ……ahhh quando il gatto è fuori i topi ballano!!!! 😉
    che fate quando manca un prof. ,mandate tutti gli studenti a casa? ;-))))))

    Ciao a tutti mi riguardo la sessione delle 21 registrata….
    vado a ballare anche io!


    Romina Agresti

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: