
Manca una cosa in questi sociogrammi: i lurker. Lo sapevo sin dall’inizio ma non ho avuto modo di pensarci molto fino ad ora. Oggi m’è saltato in mente di andare a dare un’occhiata ai dettagli delle statistiche del blog. Ebbene, ho scoperto che circa il 30-40% dei contatti provengono da una distanza di oltre 100 km da Firenze. Vale a dire che, conservativamente, ho assunto che tutti i contatti in un raggio di circa 100 km da Firenze, provengano da studenti iscritti, il che non è certamente vero. Ciò nondimeno mi rimane questo 30-40% di lurker, cioè di persone che stannno alla finestra, per così dire. La cosa è interessante e verrebbe voglia di rappresentarli con un altro cluster di punti, di un altro colore e magari un po’ più distanti degli isolati che incappucciano il groviglio qui sopra. Potrei metterne di fittizi, ma sarebbe un’operazione poco più che iconografica e la pigrizia mi impedisce di investirci energie, al di là di questa nota. Fatelo voi con la vostra immaginazione: fatti i conti posso dirvi che nel grafico sopra dovreste aggiungerene circa 80, scegliete voi il colore e tenete conto del fatto che gli isolati qui sopra sono una cinquantina.
In realtà, di questi 80 che stanno alla finestra ve ne sono alcuni ibridi che io scopro perché magari fanno un commento a qualche studente. Questi forse li potrei includere e colorare di blu.
proprio verdi stavo per farli, poi m’era rivenuta in mente quell’immagine del pittore pazzo che usa tutto l’ambaradan come un pennello e mi sono vergognato
beh, un trollettino ci sta sempre bene, dai … 🙂
Me li immagino come uno sciame di punti verdi (RGB, il blu e il rosso ce li abbiamo già).
Ma non poteva mancare, oltre alla figura del lurker -silente ascoltatore che non interviene per (oscuri ma rispettabilissimi) motivi suoi- anche un altro elemento irrinunciabile della vita online: il troll, e ora ne abbiamo uno. La nostra mascotte!
🙂