4 pensieri riguardo “Inizio insegnamento informatica per gli studenti di medicina 2014/15 – #imd15”
Buongiorno professore, le volevo chiedere un’informazione. Ho realizzato il video per la ricerca bibliografica su Pubmed da lei richiesta. Utilizzando il proxy universitario non mi è però comparsa la richiesta di autenticazione, in quanto il computer aveva memorizzato precedentemente i miei dati (Ho inserito questo appunto tra le note). Va bene comunque? Inoltre, nel video, al min 6:55, compare l’avviso di spegnimento automatico del computer in caso non venga caricato. Chiudendo l’avviso stesso, sono comunque riuscita a completare il video senza intoppi. è comunque valido o mi consiglia di rifarlo, per una riuscita migliore? Infine le vorrei chiedere delucidazioni sulla durata massima del video. Il mio dura 7:58 minuti, mentre lei aveva posto come limite massimo 3 minuti. Leggendo i suoi post, ho notato però questo video (https://www.youtube.com/watch?v=mLFb0tgBEOg), realizzato da un ragazzo, che dura 6:31 minuti. è quindi possibile eccedere il limite o vengono persi “punti”? In caso affermativo, non capisco come posso realizzare un video su questo argomento in un tempo limitato come 3 minuti, discutendo anche del proxy e del suo accesso.
Grazie mille per l’attenzione e buona giornata
Punti non si perdono. Semmai si rischia di paralizzare il sottoscritto. Tu hai trovato quel video: è proprio perché erano troppo lunghi e perché quest’anno voi siete raddoppiati e perché io sono solo, per tutti questi motivi che è necessario ottimizzare ciò che è possibile. In realtà oggi in un messaggio video si possono convogliare moltissime informazioni in tempi brevissimi. Pensa un po’ alla pubblicità: 10 secondi sono già un’eternità. Certo, questo è diverso ma 180 secondi dal punto di vista del video sono tantissimi.
Allora vediamo. Voi nel video mi dovete far capire i passi essenziali che avete fatto per arrivare al dunque. Hai usato il proxy? Ok. Basta che mi mostri per 1 secondo l’immagine dove si vede che il paper che cerchi è a pagamento e poi per un altro secondo la pagina dove si vede che ci sei arrivata, grazie al proxy. Molto spesso le persone fanno dei video che sono un mortorio, con una caterva di pause mostruose. Il video è un grande strumento di comunicazione ma va usato a modo suo. Il trucco è: registralo e poi taglia tutto il soverchio, pause e discorsi pleonastici, che sono molto difficili da evitare, a meno che non si sia parecchio esercitati. Tutto il mondo del video, e anche del cinema, è montaggio, che vuole dire taglia e cuci.
Può essere normale che ti rimangano i dati settati sull’accesso al proxy. Dipende da come è configurato il browser.
Grazie mille per l’aiuto. Un’ultima domanda, se non le rubo troppo tempo: che programma mi consiglia per tagliare i video? Ho usato ScreecastOMatic per realizzarlo e l’ho pubblicato su Youtube, non penso però che sia stato salvato sul computer. Come posso recuperarlo per modificarlo?
Grazie mille in anticipo e buona domenica
Per scaricarlo da Youtube ci sono molti modi. Prova per esempio questo: http://www.youtube-mp3.org/it.
Per tagliare i video, se usi Windows c’è Windows Movie Maker, scaricabile free. Se usi Mac iMovie che costa poco. Un prodotto professionale è Camtasia na costicchia. In fondo a questo post ci sono dei dettagli sugli strumenti: https://iamarf.org/2015/01/21/video-discorsi-int-attivita-5-edmu14/ e nel resto del post vari consigli.
Buongiorno professore, le volevo chiedere un’informazione. Ho realizzato il video per la ricerca bibliografica su Pubmed da lei richiesta. Utilizzando il proxy universitario non mi è però comparsa la richiesta di autenticazione, in quanto il computer aveva memorizzato precedentemente i miei dati (Ho inserito questo appunto tra le note). Va bene comunque? Inoltre, nel video, al min 6:55, compare l’avviso di spegnimento automatico del computer in caso non venga caricato. Chiudendo l’avviso stesso, sono comunque riuscita a completare il video senza intoppi. è comunque valido o mi consiglia di rifarlo, per una riuscita migliore? Infine le vorrei chiedere delucidazioni sulla durata massima del video. Il mio dura 7:58 minuti, mentre lei aveva posto come limite massimo 3 minuti. Leggendo i suoi post, ho notato però questo video (https://www.youtube.com/watch?v=mLFb0tgBEOg), realizzato da un ragazzo, che dura 6:31 minuti. è quindi possibile eccedere il limite o vengono persi “punti”? In caso affermativo, non capisco come posso realizzare un video su questo argomento in un tempo limitato come 3 minuti, discutendo anche del proxy e del suo accesso.
Grazie mille per l’attenzione e buona giornata
Punti non si perdono. Semmai si rischia di paralizzare il sottoscritto. Tu hai trovato quel video: è proprio perché erano troppo lunghi e perché quest’anno voi siete raddoppiati e perché io sono solo, per tutti questi motivi che è necessario ottimizzare ciò che è possibile. In realtà oggi in un messaggio video si possono convogliare moltissime informazioni in tempi brevissimi. Pensa un po’ alla pubblicità: 10 secondi sono già un’eternità. Certo, questo è diverso ma 180 secondi dal punto di vista del video sono tantissimi.
Allora vediamo. Voi nel video mi dovete far capire i passi essenziali che avete fatto per arrivare al dunque. Hai usato il proxy? Ok. Basta che mi mostri per 1 secondo l’immagine dove si vede che il paper che cerchi è a pagamento e poi per un altro secondo la pagina dove si vede che ci sei arrivata, grazie al proxy. Molto spesso le persone fanno dei video che sono un mortorio, con una caterva di pause mostruose. Il video è un grande strumento di comunicazione ma va usato a modo suo. Il trucco è: registralo e poi taglia tutto il soverchio, pause e discorsi pleonastici, che sono molto difficili da evitare, a meno che non si sia parecchio esercitati. Tutto il mondo del video, e anche del cinema, è montaggio, che vuole dire taglia e cuci.
Può essere normale che ti rimangano i dati settati sull’accesso al proxy. Dipende da come è configurato il browser.
Grazie mille per l’aiuto. Un’ultima domanda, se non le rubo troppo tempo: che programma mi consiglia per tagliare i video? Ho usato ScreecastOMatic per realizzarlo e l’ho pubblicato su Youtube, non penso però che sia stato salvato sul computer. Come posso recuperarlo per modificarlo?
Grazie mille in anticipo e buona domenica
Per scaricarlo da Youtube ci sono molti modi. Prova per esempio questo: http://www.youtube-mp3.org/it.
Per tagliare i video, se usi Windows c’è Windows Movie Maker, scaricabile free. Se usi Mac iMovie che costa poco. Un prodotto professionale è Camtasia na costicchia. In fondo a questo post ci sono dei dettagli sugli strumenti: https://iamarf.org/2015/01/21/video-discorsi-int-attivita-5-edmu14/ e nel resto del post vari consigli.