34 pensieri riguardo “Bacheca medicina #imd15”

  1. Salve volevo riportarle un problema nell’uso di libreoffice:
    quando salvo il file in cui spiego come usare pubmed i miei screenshot – che per altro su libreoffice si vedono in una bassissima qualità – scompaiono nel file salvato. come posso fare?

  2. Salve Professore, ho da chiederle 3 cose. 1) Per il lavoro sul indice ragionato ho fatto un video, che dura 3,56 m , è troppo lungo?
    2)Adesso che ho fatto i due video , se non ho capito male devo caricarli su youtube e poi allegare il link nel documento Odt. In questo documento devo scrivere solo i link è necessario questo? 3) Quando ho il documento devo caricarlo sulla piattaforma?

  3. Gent. Prof. Formiconi,
    avrei bisogno di un chiarimento riguardo il punto 2 dell’elaborato di informatica.
    Avrei intenzione di fare un video dove filmo una scenetta, di cui sono protagonista, che ha come oggetto un unico esempio di open educational resource.
    È un problema se si vede il mio volto? E poi, va bene se tratto nel particolare un solo tipo di OER, o devo citarne anche altri?
    Ringraziandola anticipatamente,
    Le porgo distinti saluti,

    1. La domanda sulla pubblicazione di un volto è legittima: esiste un problema di rispetto della privacy effettivamente. La cosa riguarda però l’immagine degli altri. Se si tratta di pubblicare la propria deve stare bene a chi la pubblica, semplicemente. In generale oggi c’è troppa disinvoltura, soprattutto nei social network, dove lì per lì non si vede il problema ma poi un giorno la cosa ti si potrebbe ritorcere contro. Il caso che dici tu però è intrinsecamente più riservato. Un video “scolastico” è improbabile che vada molto lontano…

      Per quanto riguarda le OER potete citare tutto quello che volete.

      1. Nel caso, oltre a me dovrebbe comparire nel video anche una persona esterna. Sono autorizzato a mostrare il suo volto; devo comunque farle avere una dichiarazione firmata dalla suddetta persona?

        1. Che vuol dire esterne? Esterne rispetto a cosa? Se intendi persone che non conosci, allora no: non è corretto pubblicare informazioni-immagini di persone ignare.

  4. Salve, volevo chederLe se è possibile utilizzare un software analogo a LibreOffice per redarre il documento. Grazie Mille

    1. Vorrei che usaste LibreOffice per due motivi:

      1. Usando LibreOffice producete file in un formato universalmente leggibile. Se usi un software proprietario puoi mandare i tuoi file solo a chi usa lo stesso software e magari della stessa revisione. Quindi una questione di dialogo e apertura.
      2. Se molti di voi si mettono a mandare file in formati particolari questo mi complica la vita e con così tanti studenti rischio di non farcela. Un motivo contingente quindi.
  5. Salve professore,
    vorrei inserire nel mio tema una scena di un film. Posseggo il film in DVD, ma ho visto che ci sono anche video di scene su YouTube. Come posso fare (se è possibile) a inserire una scena nel file odt? In alternativa potrei allegarlo separatamente al momento della consegna sulla piattaforma? In ogni caso non so come estrarre il video da YouTube o dal DVD
    Grazie

  6. Buongiorno professore. Nel primo incontro, la sua collega ci aveva illustrato che, al momento della consegna, potevamo scegliere se mantenere o meno l’anonimato. Sotto quale voce è possibile fare questa scelta? Non ho trovato nulla mentre caricavo il lavoro.
    Grazie e scusi per il disturbo.

    1. La questione dell’anonimato riguardava le revisioni che fate fra voi ma non è un opzione che avete a disposizione. Ero io che dovevo decidermi e ho deciso per mantenere l’anonimato: voi non sapete di chi sono i compiti che giudicate e non sapete chi giudica i vostri. So che senza anonimato possono nascere dinamiche interessanti ma vanno seguite e temo di non riuscirci con quasi 600 persone in classe.

  7. Salve professore, volevo porle una domanda tecnica: nel mandarle il lavoro, cosa dobbiamo scrivere come titolo e contenuto consegna? basta specificare che si tratta del lavoro assegnato di informatica? grazie dell’attenzione.

  8. Buongiorno professore vorrei avere una delucidazione sull’esame: io invece di fare il tema vorrei fare il video su le “OER” e vorrei sapere se durante il video posso far vedere un canale You Tube ove sono presenti video didattici di Biologia, Istologia ed Anatomia ed inoltre mostrare come si fa ad iscriversi ed a scaricare documenti da Medwiki. Grazie per l’attenzione e scusi per il disturbo.

    1. Certamente Luca. Anzi, sarebbe un contributo utile. Anche per quanto riguarda l’impiego di Medwiki. Per inciso, tu come hai saputo dell’esistenza di Medwiki?

      1. Tramite alcuni studenti di medicina del secondo e terzo anno.
        Avrei un ulteriore domanda: nel video deve basta l’audio o anche un piccolo riquadro della webcam?

          1. Per esempio quando faccio il video che mostra come utilizzare pubmed, sulla schermata del desktop si deve vedere il piccolo riquadro della webcam che mi riprende mentre espongo oppure posso utilizzare solamente un microfono e quindi non far vedere il riquadro della webcam sullo schermo del pc

  9. Buongiorno professore,

    Quando salviamo la ricerca, il documento di libreoffice può essere anche in ” odg ” o per forza in “odt “?

  10. Buongiorno professore,

    Al riguardo della ricerca su pub med scritta, fino a dove devo arrivare? Mi spiego: arrivo fino a che i risultati della mia ricerca sono pochi come ha fatto vedere lei nel suo tutorial “esempio di ricerca su pubMed” o devo proprio ricercare un certo articolo?
    Grazie mille

    1. È una simulazione perché poi né voi né io siamo in grado di entrare nel merito. L’obiettivo e di arrivare ad un numero gestibile di articoli, non a quel certo preciso articolo. Poi, se uno arriva a un articolo e ci vuole dire due parole sopra va ovviamente bene lo stesso ma non è obbligatorio.

  11. Buonasera professore.
    Volevo farle una domanda sulla ricerca bibliografica da fare con Pubmed come prima parte dell’elaborato per l’esame di informatica. Nel caso si volesse fare un video, dal momento che non è specificato nella consegna, bisogna limitarsi a fare un “semplice video” del proprio desktop in cui far vedere come si arriva alla “selezione” di articoli (da cui poi successivamente si ricaveranno le informazioni -cosa da non inserire nel video, giusto?-) dall’elevato numero di articoli trovati all’inizio della ricerca, oppure è possibile arricchire il video con degli effetti? (immagini sovrapposte, scritte, tagli, rallenty e quant’altro, ad esempio). E all’inizio del video è necessario inserire un titolo oppure, per evitare di farlo durare più di 3 minuti, si possono scrivere un paio di righe di descrizione nel documento in cui inseriamo il link?
    Grazie mille

    1. Nel caso che si voglia fare un video, sì: mostrare come si arriva alla selezione, senza entrare nel merito di quello che si trova. Per quanto riguarda eventuali “effetti speciali”, certo che puoi usarli, se ti sembra che aiutino a comunicare il messaggio. Non importa mettere un titolo nel video. Puoi integrare le informazioni con del testo, laddove metti il link nel documento, certamente.

    1. Gli abstract sono sempre redatti in inglese anche quando gli articoli sono scritti in altre lingue. In questo caso sotto il titolo del lavoro che hai linkato in PubMed c’è scritto [Article in Ukrainian]. La letteratura scientifica seria, quella che conta, è scritta tutta in inglese. Il fatto che in codesta referenza non ci sia il link al testo significa che la casa editrice di quella rivista non prevede nemmeno che uno possa scaricare il testo, a pagamento o no. Non è un buon segno. Per tali motivi un riferimento bibliografico del genere è da scartare.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: