La Scuolina di Poggio alla Croce al COSPE

Nigeriano. Elettricista, meccanico, disposto a fare qualsiasi lavoro. In Italia da sei anni. Arrivato a Lampedusa nel 2013. Ha permesso di soggiorno e carta d’identità. Attualmente domiciliato insieme ad un amico in un appartamento. L’affitto lo paga l’amico che fa il contadino (olivi e uova) pendolando verso una località a 100 km. Giovanni contribuisce alla spese accessorie. Sbarca il lunario andando a comprare fazzoletti, calzini, accendini e simili dai cinesi e vendendoli in giro. L’ha conosciuto Gianna davanti a un negozio e ce l’ha portato alla Scuolina.

Martedì è tornato. Ci ho passato due ore, cercando di convincerlo a alterare un po’ la triade delle priorità che mi aveva presentato – lavoro, casa, scuola – per trascurare meno la scuola, nei limiti del possibile. Gli ho mostrato il video della Scuolina per fargli capire lo spirito. Abbiamo anche guardato alcuni curricula: verrà la prossima volta con il suo per migliorarlo.

Potete stampare questo volantino e darlo in giro. Se fate amicizia con un ragazzo o ragazza potete provare a portarli alla Scuolina, dove la scuola potete fargliela anche voi. I materiali didattici sono disponibili: abbiamo acquistato anche una decina di copie dei due volumi “Italiani anche noi”, scritti da Eraldo Affinati e Anna Luce Lenzi, per la Scuola Penny Wirton Roma.

Laboratorio Aperto di Cittadinanza Attiva

View original post

1 commento su “La Scuolina di Poggio alla Croce al COSPE”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: