Analisi seria dei dati (solo in fondo c’è un’affermazione matematica non vera in generale ma solo approssimativamente, e questo non inficia la correttezza dell’analisi).
In due righe, cosa dice questo testo? Che la tendenza degli indicatori del contagio disponibili, ancorché intrinsecamente imperfetti, è sino ad oggi inequivocabilmente esponenziale.
Che vuol dire che un fenomeno ha andamento esponenziale? Che sta esplodendo, a meno che non intervengano fattori esterni a contrastarlo.
Ergo: anche se il rischio personale è piccolo – è enormemente superiore quello di beccarsi un infarto (65000 morti l’anno in Italia) – la responsabilità verso la comunità impone di prendere molto sul serio le misure governative, in primis per non mandare al collasso il sistema sanitario di trattamento delle emergenze.
Decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri dell’8 marzo 2020. Nell’allegato finale ci sono le norme igienico-sanitarie.
Sintesi: Ad oggi, 4 marzo 2020, le rilevazioni pubblicate sul sito della Protezione civile di pazienti positivi al Covid-19 ricoverati con sintomi, di ricoverati in terapia intensiva e di morti continuano a presentare un andamento esponenziale con tempi di raddoppio compresi tra 2 e 2,5 giorni. Se i tempi di raddoppio non cambieranno, si avrà il superamento di 700 pazienti ricoverati in terapia intensiva entro domenica 8 marzo.
Fonte dei dati: Comunicati stampa delle 18:00 della Protezione Civile dal 25/2/2020 al 4/3/2020
View original post 947 altre parole
Scrivo dall’ormai “Zona Rossa” di Treviso dove almeno c’è un sole ed un venticello che dicono a gran voce “PRIMAVERAAAA!!!”. Ci si sente spaesati e personalmente sono stanco della paranoia che gira e basito di fronte a certe notizie: la gente che scappa dalle città subito prima della loro chiusura sneza curarsi del fatto che in questo modo contribuirà alla diffusione… Ma in che mondo viviamo?!
Per parte mia cerco, nei limiti delle mie possibilità, di reagire e mettere a disposizione ciò che posso.
Fin dai primi giorni della chiusura delle scuole SusyDiario.it (la mia piattaforma di formazione a distanza per la Scuola Primaria) è a disposizione di chi la voglia usare, liberamente e gratuitamente come sempre.
Sto poi cercando insieme ad altri di predisporre rapidamente ed offrire gratuitamente una alternativa “libera e open” ai canali attivati in emergenza dal MIUR per supportare le scuole. I contatti e i tentativi di coordinamento sono frenetici: dobbiamo cercare di rispondere in poche ore a quanto non fatto in diversi anni, ma conto di riuscire a venirne a capo entro i primi giorni della settimana entrante. Se ce la facciamo ogni contributo utile sarù benvenuto: spero di poter dare informazioni positive a breve e nel caso non esiterò a chiedere aiuto!
È una gioia leggere questi grafici con gli occhi di un esperto divulgatore e scienziato. Che cosa farò oggi? Starò in casa e mi dedico a lavori che mi interessano veramente, ma uscirò per camminare al sole un’oretta , per evitare il pericolo infarto. Starò a debita distanza dagli amici: saluti con il linguaggio dei segni:come si fa a dire ciao ?