Covid: fonti

Di consueto cerco di stare alla larga dal tema ma colpisce un fatto che caratterizza questo marasma comunicativo: il disinteresse per i dati reali contrapposto al consumo vorace della notizia qualsivoglia. C’è sotto l’equivoco che occorra informarsi per potersi esprimere. No, occorre studiare prima di potersi esprimere, e non poco. Che non significa sia roba da laureati ma da persone di buona volontà che vanno a cercarsi le fonti e se le studiano. Chiunque lo può fare però ci vuole tempo e spesso è anche un po’ faticoso. Un conto e rilanciare notizie che ci piacciono, un altro cercare di capire qualcosa che non conosciamo.

Ho passato un pomeriggio a studiare le fonti su temi di solito rilanciati a partire dai post effimeri che intorbidano i social. Purtroppo non trovo il tempo per un’argomentazione estesa. Mi limito quindi a elencare le fonti che mi sono servite e che voglio essere sicuro di reperire alla bisogna. Magari ne aggiungerò delle altre.

Ovviamente, chiunque le può consultare ma attenzione: maneggiare con cura. Estrarre informazioni dai dati non è banale, occorre studiarli bene e magari chiedere aiuto a chi ne sa di più.

Fonti

L’equivoco (incredibilmente) comune è che il 64% di vaccinati (completi) fra gli ospedalizzati dimostri che il vaccino non funzioni. Sbagliato: il 64% si riferisce al totale degli ospedalizzati. L’efficacia del vaccino si deduce invece confrontando i 509 casi non vaccinati con il totale rispettivo: 509/7.586.013 -> 0,0067% e, analogamente, confrontando i 209 casi vaccinati completi con il proprio totale: 209/38.658.546 -> 0,00054%. Da questo si deduce che i vaccinati completi rischiano 0,0067/0,00054 = 12 volte di meno dei non vaccinati di finire all’ospedale. Fra le obiezioni riportate nei commenti a questa infografica c’è spesso il fatto che i numeri sono parziali. Basta andare a vedere i dati espliciti citati nel suddetto bollettino (pag. 17 tabella 3) per constatare che l’infografica non riporta i vaccinati con ciclo incompleto, i vaccinati con ciclo completo ma da più di 6 mesi e i vaccinati anche con il booster. Insomma i dati ci sono, basta andare a leggerli sulle fonti pubbliche accreditate.

2 pensieri riguardo “Covid: fonti”

  1. Grazie, Andreas.

    A proposito di “Estrarre informazioni dai dati non è banale, occorre studiarli bene e magari chiedere aiuto a chi ne sa di più.”, un po’ per caso (1), stamattina sono capitata sui video riguardanti i dati del modulo The Decisions We Make del MOOC “Ethics, Analytics and the Duty of Care” di Stephen Downes. Andate nello stesso senso.

    (1) Non del tutto per caso: l’algoritmo di YouTube me li ha proposti nella lista dei canali cui sono abbonata. Mi proporrebbe probabilmente ben altro se fossi abbonata … a tutt’altro 😀

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: