Teach For Italy – un’opportunità interessante per insegnanti neolaureati

Aggiornamento 17 aprile. Prossima scadenza per candidarsi ai percorsi Teach For Italy: 24 aprile!


Teach for Italy è una ONG facente parte di un network internazionale, Teach For All, che coinvolge altri 60 paesi nel mondo. L’intento dichiarato è quello di “contrastare le diseguaglianze educative e rafforzare la scuola pubblica nei contesti più difficili, portando giovani talenti e nuove energie nelle scuole più svantaggiate”.

Ricordando le tante discussioni avute con gli studenti in questi anni, penso che la proposta di questa organizzazione possa interessare qualcuno. Il momento è buono perché è appena partita la campagna 2022 per la candidatura di nuovi partecipanti.

Il metodo consiste in un programma di formazione professionale di due anni in equilibrio fra formazione teorica e lavoro in classe in contesti difficili. Si rivolge soprattutto a giovani laureati magistrali o prossimi alla laurea, appassionati e desiderosi di continuare a perfezionarsi affinché la scuola non serva solo a chi ne avrebbe meno bisogno, come diceva Don Milani. Si rivolge sia a insegnanti di formazione primaria che secondaria.

Se ho ben capito, TFI non si contrappone alla scuola pubblica ma intende sostenerla, per aiutarla ad esprimere il ruolo di ascensore sociale, purtroppo non ancora espresso come inteso dalla Costituzione.

In sintesi, l’associazione copre tutti i costi logistici relativi alla partecipazione al programma (spostamento per insegnare in una scuola, per partecipare a specifiche formazioni in presenza o altre opportunità). Nei mesi di insegnamento i partecipanti sono pagati regolarmente come supplenti nella scuola italiana. D’altro canto viene loro richiesta la disponibilità a trasferirsi in un’altra regione. Buona conoscenza dell’inglese e possesso di competenze digitali sono fattori preferenziali.

Per maggiori dettagli vale la pena di leggere la sezione domande-risposte (Frequently Asked Questions). Sempre se ho inteso bene, la valutazione delle candidature è flessibile: qualche requisito può essere lasciato cadere a fronte di altri elementi molto positivi.

A me sembra un’opportunità molto interessante.


Questo il link diretto alla pagina delle candidature, che sono scaglionate secondo le seguenti scadenze:

  1. Domenica 9 gennaio 2022
  2. Domenica 20 febbraio 2022
  3. Domenica 20 marzo 2022

2 pensieri riguardo “Teach For Italy – un’opportunità interessante per insegnanti neolaureati”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: