Il 24 novembre scorso ha preso le mosse una sperimentazione di computer didattici in una scuola elementare (Strada in Chianti). Verranno utilizzati i computer do it yourself Kano, orientati all’apprendimento dei primi rudimenti di codice nella scuola primaria. L’obiettivo è un atteggiamento che conduca al controllo della tecnologia e non al mero consumo.
I post pubblicati fino ad ora si trovano in questo link.
Scusa Andreas, ma come fai per generare il contenuto della pagina https://iamarf.org/blog/ ? Tramite un lettore di feed??
Per aggiustare il “portfolio” ho usato queste indicazioni:
https://wordpress.com/themes/argent/
e, credo, per quello che dici tu, queste altre:
https://en.support.wordpress.com/pages/front-page/
Per questa seconda cosa il trucco è creare due pagine (non post) che puoi lasciare vuote ma alle quali devi dare titoli “Home” e “Blog” rispettivamente. Dopodiché le dichiari rispettivamente nei campi “Front page” e “Posts page” del “Site customizer”.
Riporto qui un commento che Claude aveva piazzato su un post che ho giusto eliminato perché doppione di questo: appunto c’è casino…
Non so quanto lo sistemerò in breve tempo, perché ho roba più urgente da finire, ‘sta cosa m’è piovuta fra capo e collo e dovevo metterci le mani perché s’era incasinato troppo, ma non ce la farò a sistemare tutto subito…
Grazie Andreas!
L’ultima newsletter di WordPress presentava questo tema Argent che stai usando mentre scrivo, e ci stavo facendo un pensierino per un blog che devo aprire.
Però vederlo implementato per davvero mi rafforza certi dubbi: ad es. la pagina principale https://iamarf.org/ ha una serie di link a pagine “portfolio” e ce n’è una, https://iamarf.org/portfolio/lavori-in-corso/ , che ha lo stesso contenuto di questo post https://iamarf.org/2015/06/20/lavori-in-corso/ . E tutte e due (post sul blog e pagina portfolio) si possono commentare, ma i commenti sull’uno non vengono trasferiti sull’altra: perciò si rischiano lo spezzettamento e le ripetizioni nella discussione.
Poi per arrivare alla parte blog da iamarf.org, per ora ho trovato soltanto i feed degli articoli (post) o dei commenti, ma bisogna scendere un po’ troppo per vederli. E per vedere i contenuti che avevi prima nei menù laterali, bisogna scendere ancora di più. Perciò aspetto di vedere come modificherai il tema 😉
Certo, Luca, l’argomento della grandezza dei font è importante. Però almeno nelle ultime versioni di Firefox (e pare anche su Safari e Chrome), c’è l’opzione “modalità di lettura” (reader mode). In Firefox, mostra l’icona di un libricino nella barra degli indirizzi che clicchi per passare in quella modalità di lettura. E lì, vedi soltanto il contenuto centrale a tutta pagina, con opzioni per vari tipi e grandezze di font, e scelta tra sfondo bianco, nero o beige.
Anche il commento di Luca se n’era andato insieme al post doppione. Eccolo:
Ottimo. La grandezza del font di questo nuovo tema è molto più leggibile: Attendiamo le novità 😉