ADE sul software open source in medicina

Potranno capitare dei post, come uno precedente e questo medesimo, dedicati all’ADE sul software open source in medicina.

Due parole quindi su cosa sono le ADE.

Nella facoltà di medicina di Firenze le ADE (Attività Didattiche Elettive) designano attività diverse che gli studenti possono seguire ottenendo un certo numero di crediti. Dovrebbero arricchire il monotono panorama dei corsi rigidamente strutturati in lezioni frontali, nel tentativo di affrontare qualche aspetto più pratico e di incontrare qualche occasione di provare a fare e non solo e sempre studiare. Ogni ADE conferisce un numero di crediti compreso fra 0.5 ed 1.5 ed il totale dei crediti accumulabili si aggira intorno a 15.

L’ADE sul software open source in medicina era nata cinque anni fa con l’intento di far conoscere le alternative al software commerciale, con qualche riferimento alle applicazioni di interesse medico.

Anche se per quest’anno ho conservato il titolo dell’ADE, nel corso del presente semestre allargheremo la visione al concetto di Open Educational Resources, cioè ad ogni tipo di contenuto, strumento o metodo di interesse didattico che sia liberamente disponibile e fruibile in rete. Il software open source è un sottonsieme di tali risorse.

Stiamo quindi ampliando molto il panorama dell’ADE sul fronte dei contenuti ma questo non è il solo cambiamento che sto cercando di introdurre. Ve n’è anche uno metodologico del quale scriverò un po’ più in qua. Per ora mi limito a dire che quest’anno l’attività richiede l’impiego di due strumenti di social networking: twitter ed una pagina wiki.

Twitter serve per la comunicazione fra i partecipanti. In particolare, tutte le comunicazioni pertinenti all’ADE devono essere indirizzate ad un utente twitter fittizio, medunifi, che grazie ad un meccanismo creato da GroupTweet, consente di distribuire tutti messaggi inviati a medunifi a tutti i membri, quello che si chiama un broadcasting di un’informazione.

L’attività principale prevista (per ora …) consiste nella ricerca di una qualsiasi risorsa libera di interesse didattico e, tendenzialmente ma non necessariamente, di interesse medico. I link trovati, brevi commenti, difficoltà e idee devono essere condivisi in twitter.

Tuttavia, per ogni risorsa trovata, i partecipanti devono capire più che sia possibile in cosa consiste, cosa ci si può fare, provarla se la sua natura lo consente, descriverne pregi e difetti. Ogni studente deve poi scrivere una sintetica ma non banale recensione su di una pagina wiki.

Gli altri studenti possono, anzi è auspicabile, che vadano a vedere le risorse trovate dagli altri e possono intervenire sulle recensioni con le loro opinioni.

Riassumendo per i partecipanti

  • completate il vostro account inserendo le vostre informazioni e un’immagine
  • cercate risorse OER; chi si sente a corto di idee può trovare ispirazione nelle ricerche degli altri o nei suggerimenti che mi capita di disseminare, uno l’ho già lasciato in twitter ieri (lunedì 12) …
  • commentate con messaggi in twitter ciò che trovate, cosa vi succede, eventuali idee, scrivete i messaggi nel formato
    D medunifi il vostro messaggio
  • esaminate le risorse, provatele se possibile e poi scrivete una recensione nella pagina wiki, a titolo di esempio leggete quella di giuli120888
  • non esitate ad integrare le recensioni degli altri, mai alterando il testo scritto da altri ma aggiungendo in coda le proprie considerazioni.

5 pensieri riguardo “ADE sul software open source in medicina”

  1. sono uno studente f.c. del VI ma mi piacerebbe partecipare all’ADE o anche, considerando che il mio tributo ADE è stato già versato tutto, semplicemente saperne di più sull’opensource in medicina. Prof posso venirla a trovare in dipartimento?

  2. Ma tutto questo riguarda esclusivamente gli iscritti all’A.D.E. o rientra anche tra i compiti per l’esame d’informatica??

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: