Ecco il compito 9!
È un compito diverso da tutti gli altri perché non influenza in alcun modo il vostro voto finale. Forse dovremmo chiamarlo più propriamente una richiesta di collaborazione.
Quello che vi chiedo infatti è di spendere alcuni minuti per esprimere le vostre opinioni e le vostre critiche sul corso che avete frequentato. Le opinioni positive fanno piacere ma le critiche fanno crescere di più. Non abbiate quindi timore di esprimere opinioni negative o di dare suggerimenti.
I vostri pensieri sono molto importanti per migliorare il corso e per discutere in futuro di questo nuovo metodo con altri insegnanti.
Vi chiedo due tipi di contributi.
- Vi ho inviato per email il link ad un questionario che vi chiedo di compilare.
- Se volete esprimere i vostri pensieri in modo più libero, in aggiunta al questionario, potete scrivere anche un post nel vostro blog; se non avete un blog potete scrivere un commento a questo post. Terrò conto anche di questi eventuali scritti nel tirare le somme sul corso.
Una nota tecnica sul questionario.
Il metodo stesso che stiamo usando per gestire questo sondaggio è un esperimento. Il modulo del quale vi ho inviato il link è associato ad un foglio di lavoro (come quelli di excel) Google Docs. Quest’ultimo consente infatti di riempire un foglio di lavoro mediante la definizione di un modulo. Google Docs costruisce il foglio ponendo nelle celle della prima riga le varie domande. Successivamente si può inviare per email il link del modulo. Quando una persona risponde alle domande del modulo, Google Docs provvede a porre le risposte in una riga successiva del foglio di lavoro. In questo modo ogni riga contiente tutte le risposte di una persona e ogni colonna contiene le risposte di tutte e le persone ad una domanda. Questo dovrebbe facilitare molto l’elaborazione dei dati del sondaggio.
Per mettere a punto il questonario mi sono avvalso dell’aiuto di Emanuela Zibordi che ha già fatto delle esperienze con questo strumento e dei consigli di Maria Grazia Fiore. Ringrazio entrambe.
Ora speriamo che funzioni 😀
Buongiorno Prof!
Potrebbe rispedirmi il questionario via mail? credo di non averlo ricevuto, o probabilmente l’ho cancellato senza accorgermene!
Grazie 🙂
http://baronesara.myblog.it/archive/2008/06/08/e-finita.html#more
http://yamanotenorikae.blogspot.com/2008/06/il-nostro-corso-di-informatica.html
L’idea di realizzare un blog fino a poco tempo fà non mi era mai passato per la mente,non sapevo neache che ci fossero delle piattaforme come blogger,cui davano la possibilità di realizzarne uno a costo pari a zero.Quando il prof. di informatica ha proposto di realizzarne uno , al posto del tradizionale esame, la cosa mi ha suscitato un pò di perplessità….Riuscirò a creare qualcosa..???Sapendo che le mie basi di informatica sono pari a livello scolastico pensavo di non cavarne piede.Allora ho pensato,devo riuscire a farlo,tanto c’era l’altra possibilità che ci aveva offerto il prof.Formiconi, di fare l’esame tradizionale.Tramite qualche manuale sono riuscita a creare un blog che parla del mio paese che si chiama Muravera…La parte interresante e stata apportare modifiche al html , ma la mia inesperienza non mi ha fatto realizzare tante idee che avevo per la testa.Forse anche il tempo che ho trascorso al blog e stato poco, tra esami e tirocinio e la famiglia da seguire non ho potuto dare il massimo ,comunque é stato molto divertente e molto utile. Anche creare dei TAG su del.icio.us e stato esaltante e allo stesso tempo mi ha fatto imparare una cosa nuova fino ad allora sconosciuta.Per quanto riguarda Twitter vorrei dire che non lo trovato tanto immediato nel mandare messaggi e nel riceverli , ogni volta bisogna fare un aggiornamento,poi per seguire i contatti non sono riuscita a farlo tramite il cellulare, da quanto ho letto su un forum ,in Italia non è ancora possibile, quindi a mio parere, mi trovo meglio con messenger, anche se twitter e un buon strumento per interfacciarsi con gli altri studenti del corso di medicina e delle professioni sanitarie..Comuque il corso è stato molto educativo per apprendere una nuova realtà a me sconosciuta come il blog…
MATTANA MANUELA
Prof mi può reinviare la e mail del link per piacere??Che normalmente mi arrivano sempre 2000 catene di windows live msn e quindi io cancello tutto e probabilemente ho cancellato anche la sua…..il mio indirizzo di posta è lorenzoborchi88@hotmail.it..grazie
Sono uno studente di odontoiatria, proveniente da medicina, sono universitario da diversi anni, provengo dal vecchio ordinamento e sono quindi uno studente “ tradizionale”.
Premessa, a mio avviso, importante perché svolgendo l’esame in modalità web 2 ho sperimentato un metodo di apprendere completamente rivoluzionario, dove la volontà di imparare è l’arma vincente!
Quando ho iniziato a leggere le pagine Wiki del corso d’informatica ero tentato ad affrontare l’esame in maniera tradizionale, invece mi sono lanciato una sfida!
Sono inizialmente ammattito: pagine Wiki, feed RSS, social bookmarking, non conoscevo questi strumenti ….
Le parole scritte dal prof. “giocate giocate il più possibile” si sono rilevante di fondamentale importanza…
La costanza, la volontà di raggiungere l’obbiettivo, il fare e non il solo studiare mi hanno permesso di apprendere giocando…
E’ stata un’esperienza innovativa, divertente, funzionale soprattutto se lo studente svolge le attività con l’intento di imparare ad usare gli strumenti proposti.
Il suo Prof. mi sembra il compito più difficile:
capire e verificare il lavoro ed i risultati ottenuti da tutti i suoi studenti!
Parto nel dire che come metodologia del corso mi è piaciuta molto, trovo che sia molto utile per iniziare ad avere un rapporto con il computer, la modalita del corso dovrebbe essere seguita da più docenti anche di altre materie….ci sono
Paesi che gia la adottano per fare esami…. ma purtroppo qui in Italia si usa ancora il metodo tradizionale, il suo metodo è molto innovativo….però purtroppo ha solo un piccolo neo che non va….cioè ci sono poche ore per infermieristica e non considera molto i compiti per noi di infermieristica perchè su 9 compiti postati la maggior parte erano facoltativi per il nostro corso ma obbligatori per gli altri corsi….senza nulla togliere agli altri corsi…. a parte questo grazie per avermi fatto provare un nuovo metodo di studio ci dovrebbero essere più professori come lei…è un grande….grazie ancora per avermi fatto conoscere i ragazzi del progetto di “M’illumino d’immenso”….
L’idea di poter fare un corso di informatica così come lo ha proposto lei mi è piaciuta subito, perché non ho sentito il peso del ”dovere per il dovere”, ma del ”devo perché voglio”. Credo che l’idea sia innovativa e accattivante, perché invita, e non obbliga, gli studenti a partecipare al corso con molto piu’ entusiasmo rispetto ad un corso in cui la direzione dell’informazione è solo univoca. Purtroppo però un corso di questo tipo non è possibile per studenti che devono seguire tutti i giorni lezioni che durano nel complesso otto ore, come per esempio gli studenti di scienze infermieristiche. Con tutto che ci ho provato, ma non ci sono riuscita (e la colpa è stata del mio PC che non sempre funziona al meglio!!), rimango comunque dell’idea che la modalità del corso di informatica dovrebbe essere estesa anche ad altre materie, che permettano, certo, questo tipo di studio. In questo modo, corsi che possono in un primo momento sembrare ostici e/o noiosi, potrebbero invece essere seguiti piu’ volentieri e con meno fatica da noi poveri studenti, che in generale siamo ”vittime” di un sistema che ostacola l’apprendimento e, in certi casi, la libertà di espressione. Per cui, tutti quelli che come me hanno avuto la malaugurata sorte, o peggio, la mancanza di volontà di provare questa nuova modalità di studio, hanno sbagliato e alla grande!….. e allora…..grande profe!!!!