Come procedo per dare i voti nella blogoclasse

Dare i voti è un momento doloroso. Una cosa difficilissima nel fare la quale si rischiano enormi grossolanità. Per certi versi si sta rivelando anche una cosa piuttosto inutile visto che molte aziende danno sempre meno importanza ai voti conseguiti negli studi a favore della reale capacità di risolvere problemi. Inutile lamentarsi comunque, questi voti ora li devo pur tirare fuori.

Il metodo di questo corso è completamente diverso quindi anche l’attribuzione dei voti deve essere conformemente rivisitata. Nel corso abbiamo abbandonato il concetto del tempo di preparazione fisso a favore della minima qualità garantita. In pratica vuole dire che uno studente che non ha fatto un numero minimo e prestabilito di attività, il voto non lo prende. Lo prenderà quando le avrà fatte, non importa quando. Se invece ha fatto il minimo numero di cose richieste allora prende un voto minimo discreto: tendenzialmente 24/30. Il minimo di attività sufficiente lo stabilisco io: il minimo per uno studente che sta imparando l’italiano o che ha palesi difficoltà di altro tipo, indipendenti dalla propria volontà di apprendere, è diverso dal minimo di uno studente che ha il computer in camera da quando era piccolo.

I voti non li penso in trentesimi bensì nel sistema ECTS: European Credit Transfer and Accumulation System. Non sono un fan del sistema dei crediti perché è fondato sul tempo di lavoro anziché sulle cose realmente accadute nella testa degli studenti; un’approssimazione imbarazzante da quanto è grezza. Trovo invece condivisibile il concetto di gradazione pensato per poter confrontare risultati conseguiti in scuole e paesi diversi. Per essere chiari, la mia posizione è la seguente: se proprio dobbiamo dare questi numeri allora cerchiamo di fare meno danni che sia possibile. In tale luce mi piace il sistema ECTS.

Traggo dalla guida ECTS (pdf) che consiglio di leggere ai patiti della docimologia …

Il sistema di gradazione ECTS cerca di tenere conto della percentuale di studenti dai risultati positivi che dovrebbero ottenere il voto

  • A 10% ECCELLENTE: risultato notevole, con insufficienze secondarie.
  • B 25% MOLTO BUONO: superiore alla media, con alcune insufficienze.
  • C 30% BENE: lavoro generalmente buono, con diverse insufficienze considerevoli.
  • D 25% SODDISFACENTE: lavoro discreto, ma con lacune di rilievo.
  • E 10% PASSABILE: il risultato soddisfa i criteri minimi.
  • FX — INSUFFICIENTE: per la concessione del credito occorre del lavoro supplementare.
  • F — INSUFFICIENTE: è necessario occorre considerevole lavoro supplementare.

In questo insegnamento di informatica di base per i corsi di laurea della facoltà di medicina procedo quindi utilizzando la seguente associazione:

  • A: 30L
  • B: 30
  • C: 28
  • D: 26
  • E: 24

Il voto E corrisponde quindi alla minima qualità garantita. Chi fa meno è nella situazione F e deve ancora lavorare.

6 pensieri riguardo “Come procedo per dare i voti nella blogoclasse”

  1. professoreeeeeeee mi rispondaaaaa la so tartassandoooo..ho finito i blog…vorrei che m desse un parere..perchè informatica da noi d odontoiatria è corso integrato di fisica e statistica..che ho gia fatto!quindi mi mancherebbe solo informatica…perfavore il prima possibile può darmi un parere?grazie mille laura

  2. proprio così

    il voto diviene definitivo unicamente quando lo decidete voi

    la procedura cambia un po’, forzatamente, dai corsi nei quali informatica è a se stante ai corsi nei quali invece informatica è integrata con altre materie:

    1) informatica a se stante: il voto diventa definitivo quando voi venite a verbalizzare , fino a quel momento io tengo conto di tutto quello che è stato fatto, anche se venite a verbalizzare fra un anno

    2) informatica integrata in altri corsi: per esempio ad infermieristica i coordinatori mi sollecitano i voti in corrispondenza degli appelli che hanno fissato, in tal caso chi vuole lavorare ulteriormente mi deve avvertire prima delle date degli appelli, per email va benissimo

  3. ammettiamo che io prenda D:se volessi provare a prendere un voto più alto è possibile,magari continuando a scrivere,provando a creare qualcosa di migliore,oppure il voto una volta dato è definitivo?mi sembrava che alla lezione di presentazione del suo corso avesse detto una cosa simile..magari mi sbaglio

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: