Lezione in piazza?

Lunedì prossimo (27 ottobre) dovrei fare lezione agli studenti del Corso di Laurea Magistrale Teorie della Comunicazione per l’insegnamento Tecnologia di Comunicazione online.

Tuttavia la facoltà di Facoltà di Scienze della Formazione potrebbe essere occupata per via delle agitazioni relative alla Legge 133. Si pone quindi il problema di cosa fare.

Propongo di fare la lezione in piazza. È una proposta che faccio senza fanfare e con il desiderio di dare una piccola testimonianza di un dissenso molto ampio e che non deve essere assolutamente strumentalizzato confondendolo con un movimento di parte o peggio con una vocazione all’ozio e alla vita facile.

Non ho idea di dove si potrebbe fare e non ho particolari preferenze: il giardino all’interno della Facoltà di Scienze della Formazione? Ponte Vecchio? Altrove?

Vorrei che foste voi studenti a fare delle proposte che mi potete inviare commentando questo post, scrivendomi in Twitter, in Facebook o per email (andreas DOT formiconi AT gmail DOT com.

Di cosa si potrebbe parlare? Della complessità del mondo e in particolare della complessità del mondo nel quale viviamo la nostra identità di esseri sociali e nel quale lavoriamo. Di come le istituzioni, le organizzazioni, le strutture si stiano rivelando inadeguate ad affrontare tale complessità. Di come stiano emergendo infrastrutture, fenomeni sociali, forme di creazione e produzione, strategie industriali che stanno cambiando profondamente la visione del mondo e che forse offrono nuove opportunità per affrontare i grandi problemi che gravano su di noi.

Non dovrebbe però essere un discorso particolarmente erudito o tecnico bensì un discorso per ricordarci che, se mai vi sono delle nuove opportunità, queste possono essere colte solo attraverso all’impegno personale, al recupero della capacità di stupirsi, alla disposizione ad appassionarsi, a perseverare, a rischiare, ad un atteggiamento aperto, alla condivisione.

Beninteso, se l’occupazione non dovesse avere luogo allora ci vedremo come lunedì scorso nell’aula informatica della Facoltà di Scienze della Formazione in via del Parione 7 e di queste cose parleremo in modo più diffuso negli incontri successivi.

7 pensieri riguardo “Lezione in piazza?”

  1. L’abbiamo fatta nel chiostro della facoltà. Abbiamo poi lasciato parlare glli studenti che si sono incaricati di diffondere le informazioni sullo stato di occupazione e che poi sono rimasti praticamente per tutto il tempo perché abbiamo integrato i temi della manifestazione con quelli del nostro corso. Per me è stata un’esperienza positiva 🙂

  2. Come è andata, alla fine?
    Mi sto ancora orientando tra il blog e la wiki e non ho ancora cominiciato a leggere tutti i post con continuità, perciò non sapevo della lezione ‘in piazza’. C’è stata?

  3. Ho appena pubblicato questo post sul blog studenti del cdl in Teorie della Comunicazione.

    La questione della didattica, in ogni caso, si è rivelata piuttosto delicata da quando stata indetta l’occupazione della Facoltà, lo scorso 20 ottobre: presentandoci due giorni dopo come classe di studenti alla lezione di Psicologia del Prof. Peru, abbiamo avuto un’accesa discussione con i rappresentanti di istituto che erano contrari allo svolgimento dei singoli corsi.
    In una delle ultime Assemblee, tuttavia, è stato deciso di permettere il regolare svolgimento della didattica, qualora i singoli gruppi di studenti lo desiderino.

    Il clima resta acceso, e chiaramente le decisioni prese in materia possono essere più che suscettibili di cambiamenti.

    Per quanto riguarda la lezione di lunedì, sarei del parere di ritrovarci in Via del Parione poco prima delle 9, e poi decidere dove svolgere l’incontro.

    Giovanni Rossi

Rispondi a lostincinemas Cancella risposta

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: