Daily: podcast

Sociogramma 7 maggio 2011. I nodi rossi sono studenti di medicina, i nodi blu cyberstudenti, il nodo celeste è il docente. Una linea che congiunge due nodi significa che almeno uno dei due ha fatto almeno un commento ad un post dell’altro.
Sociogramma 7 maggio 2011. I nodi rossi sono studenti di medicina, i nodi blu cyberstudenti, il nodo celeste è il docente. Una linea che congiunge due nodi significa che almeno uno dei due ha fatto almeno un commento ad un post dell’altro.

Il podcast non è altro che un feed RSS con un allegato, tipicamente un file audio. Ad un podcast ci si abbuona come ad un feed RSS, con la differenza che quando il sito viene aggiornato con un nuovo file, questo viene scaricato.

Il podcast svincola dai palinsesti: puoi ascoltare successivamente un programma trasmesso mentre eri a lavorare; oppure un programma trasmesso dall’altra parte del mondo mentre tu dormivi. Non male.

Ci vuole un software apposito per scaricare i file, un client podcast per la precisione. Uno tipico è iTunes ma ce ne sono tanti altri. È facile aggiungere una fonte, qui ci sono delle istruzioni.

A me capita di seguire alcune trasmissioni radio, per esempio i notiziari della BBC quando mi sembra di dover migliorare l’inglese, oppure alcuni programmi di Radio 3, che sono veramente ottimi. Tutte le emittenti offrono i programmi in podcast. Ecco per esempio tutti quelli di Radio 3. I singoli file possono anche essere scaricati direttamente però vengono mantenuti disponibili solo i più recenti, quindi un client podcast aiuta a seguire un trasmissione interessante – non sempre ci si ricorda di andare a scaricare manualmente il file desiderato.

Stamani, nel programma Pagina 3 è stato recensito un articolo interessante scritto sul Time da Joel Stein: Mining: How Companies Now Know Everything About You (qui la versione stampabile e più facilmente leggibile). La giornalista, Chiara Lalli, ha recensito la traduzione italiana sull’Internazionale (Chi ci segue sulla rete, ma non ho trovato l’articolo free), questo è il podcast originale del programma e qui di seguito l’intervista che ho estratto:

4 pensieri riguardo “Daily: podcast”

  1. Mi permetto di consigliare i podcast di un programma che va in onda la mattina alle 8.00 su Radio Due: “Il ruggito del coniglio” condotto da Marco Presta e Antonello Dose. Sento sempre solo l’inizio della trasmissione in macchina mentre vado all’università ma è talmente divertente che quando torno a casa mi scarico il podcast da Itunes!!!

  2. Che bello! Finalmente ho capito cosa sono i podcast….spiegazione essenziale ma al punto, come sempre. Da quando ho scoperto come usare questo servizio, posso finalmente rivedere/ascoltare quello che non posso vedere in diretta perchè ho altri impegni e non perdere un’ora per cercare il file che mi interessa…Grazie mille!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: