Daily: valutare l’imprevedibile

http://mantusmania.blogspot.com/2011/05/asiignment-6.html

Sociogramma 9 maggio 2011. I nodi rossi sono studenti di medicina, i nodi blu cyberstudenti, il nodo celeste è il docente. Una linea che congiunge due nodi significa che almeno uno dei due ha fatto almeno un commento ad un post dell’altro.
Sociogramma 9 maggio 2011. I nodi rossi sono studenti di medicina, i nodi blu cyberstudenti, il nodo celeste è il docente. Una linea che congiunge due nodi significa che almeno uno dei due ha fatto almeno un commento ad un post dell’altro.

Come al solito, stavo per scrivere un’altra cosa ma poi mi imbatto in un post che mi distrae.

Spesso però a tale richiesta segue la precisazione che ci dice di scriverli solo se ci viene spontaneo…..ecco,quello che mi chiedo è ma a tutte queste persone viene spontaneo?????

scrive Roberta a proposito degli assignment.

Dare assignment da fare in modo spontaneo è una contraddizione, evidentemente. Ma le contraddizioni e le ambiguità servono. Possono essere stratagemmi per uscire dagli automatismi, dagli schemi, per scardinare meccanismi sterili. Il solo fatto di fermarsi a riflettere sul significato di una proposta inusuale è un punto a favore. Riflettere fa bene. Un assignment infine eseguito, ma dopo avere riflettuto in modo inusuale, è probabilmente un assignment migliore. E se la riflessione sul fatto inusuale produce uno scarto, una devianza, una reazione, potrebbe essere ancora meglio, forse.

Non valuto le vostre attività in modo monodimensionale: tira un calcio al pallone e vediamo dove arrivi … Sono predisposto a valutare l’imprevedibile.

1 commento su “Daily: valutare l’imprevedibile”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: