Chi è rimasto indietro in #ltis13 può recuperare in #loptis
Con la fine della scuola iniziano a fare capolino “quelli che ora recupero”. Benissimo, il laboratorio #loptis serve anche a questo.
Può essere un buon incipit quello di Fabrizio, dove chiede esplicitamente se c’è qualcuno che vuole procedere in compagnia, ed in altri successivi, per esempio quello dove condivide delle idee interessanti sulla mappa dei partecipanti. Provvedo a informare coloro che mi hanno scritto per email.
Nel frattempo qui si va avanti con un costante e poco appariscente lavoro di ristrutturazione, anche se un po’ rallentato da beghe ordinarie di lavoro.
Si va ristrutturando la barra a destra. È apparsa una pagina di iscrizione che riguarderà i nuovi arrivi, previsti in settembre-ottobre – ne riparleremo. La procedura di iscrizione è comunque già funzionante e può accogliere nuovi esporatori solitari. Tuttavia riguarda coloro che sono stati iscritti nel cMOOC #ltis13, che sono automaticamente inclusi in #loptis.
Ho accolto il suggerimento di Fabrizio di invertire l’ordine di pubblicazione dei commenti ai post: ora i primi che si leggono sono gli ultimi pubblicati. Le risposte dirette ai commenti appaiono comunque subito sotto al commento cui si riferiscono.
Il glossario va piano piano crescendo. Lo integriamo solo in seguito alle vostre richieste; soprattutto quando qualcuno chiede il significato di un termine che non gli è chiaro.
Reblogged this on anto911.
Reblogged this on limfablog.
Learning Management Systems per la scuola Proposta file di collaborazione su goggle drive per studio/apprendimento condiviso
https://docs.google.com/document/d/1MvnbfCOaiG68AWuXVrEI7ER1DlZeb2MjnN9A3sH7rA4/edit?usp=sharing
Proporrei a chi è interessato (ognuno coi suoi tempi e ritmi è vero come dice il prof, ma qualche ‘modo’ bisogna pure che sia condiviso di comune accordo sennò ognuno ‘rivola’ dove capita, che potrebbe anche funzionare, chissà…) di condividere un file di google drive, cui ognuno può accedere possedendo il link, per riversarvi idee, bozze di lavoro, link, etc con i quali viceversa sovraffolleremmo questa bacheca oppure dovremmo scambiare tetatet (si so che non si scrive così). Potrebbe essere questo, per il momento, ancora, vergine https://docs.google.com/document/d/1gWA673ATtc7imvHe6KP9YKKYA3EEq3Zgi0nlAlJhvwE/edit?usp=sharing
quanti errori di battitura cavolo, ma come si fa a editare il commento?
Sono una desaparecidos del villaggio #ltis13, mi hanno portato via centinaia di slides sui DSA e ancora Bes, Gli, Pai, PdP…
Non mi serve imparare cosa, se non imparo come…
Posso provare ancora?
Io sono la scomparsa che riappare! sono indietro e mi metto in corsa con Fabrizio. Nei prossimi giorno faccio un check sui miei non saperi e mi faccio sentire. Purtroppo è un mese caldo e caldo anche per quanto ho da scrivere. Grazieeeee e un saluto dallo spazio..
Concordo con l’idea di Fabrizio e con la procedura adottata di organizzare i commenti dal più recente in alto…in questo modo gli ultimi scritti sono immediatamente visibili. Relativamente a coloro che hanno bisogno di recuperare nel mio piccolo io mi rendo disponibile a collaborare.
IN questo periodo sono un po’ fantasma: la settimana che si apre ho il corso con la fatidica presentazione della tesi, sommato a casini di lavoro ed altro mi ha quasi completamente bloccato.
Ma dal’8 luglio torno attivo e pimpante!
Reblogged this on Il Blog di Tino 2.0 Mah!.
Sono disponibile a studiare un percorso di recupero insieme
io preferivo l’ordine precedente per i commenti, proprio perché ora bisogna leggere un po’ in salita e un po’ in discesa…
Prof , a me interessano i CUF, come faccio a sapere se li posso richiedere?