Invito a contribuire ad un censimento sul coding a scuola

Traggo da un post di Stefano Penge su Facebook:

Abbiamo raccolto delle domande (e delle risposte) sul coding e il pensiero computazionale.
Abbiamo iniziato a esporre delle tesi che esplicitano il nostro punto di vista.
Stiamo raccogliendo delle risorse (bibliografie ragionate, tutorial, articoli, buone pratiche).
Stiamo costruendo degli esempi di attività didattiche in diversi linguaggi.

Tutto questo, a dire il vero, richiederebbe una conoscenza del quadro reale un po’ più estesa di quella che ci deriva dalle esperienze personali di ciascuno e da quanto andiamo raccogliendo sul web. D’altra parte, non abbiamo trovato da nessuna parte delle informazioni significative.
Chi sta facendo coding? In che scuole, a che età? Con che strumenti? Che tipo di conoscenze e formazione pregressa hanno i docenti? Che obiettivi si pongono, e come monitorano le attività?
Quali sono i risultati, sia in termini di outcomes che di valutazione da parte dei partecipanti (studenti o altri docenti)?

Abbiamo perciò preparato un censimento anonimo che trovate linkato sotto e chiediamo a quanti hanno sperimentato con il coding a scuola di compilarlo. Non tutte le informazioni richieste sono obbligatorie, ma più ne inserite, meglio è per tutti. Non servono a valutarvi, ma ad avere un quadro più preciso possibile.
I dati elaborati verranno pubblicati su queste stesse pagine.
Un grande grazie fin da ora a chi vorrà contribuire oppure diffondere il questionario tra i propri contatti.

Questo è il link al censimento.

1 commento su “Invito a contribuire ad un censimento sul coding a scuola”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: