Ecco la versione 1.0 del Piccolo Manuale di LibreLogo (PDF 2.8 MB). Ecco cosa è cambiato rispetto alla versione 0.4 (PDF 2.6 MB):
- Interamente riscritto in LaTeX. I word processor WYSWYG non sono adatti per lavori così corposi e articolati.
- Tolti numerosi refusi che infestavano la versione 0.4 grazie al lavoro dell’amico Piero Salonia.
- Aggiunta sezione ringraziamenti (pag. 2), molto importante.
- Aggiunta spiegazione su come usare questa versione, ancora parzialmente appoggiata a quella vecchia (Prefazione alla versione 0.9.1, pag. 5): alcuni capitoli vecchi sono rimasti nella versione precedente. Aggiornerò questa sezione via via che completerò il trasferimento.
- Diviso il lavoro in due parti. La prima, I “Manuale ragionato di LibreLogo” (pag. 3), coincide con la versione precedente, salvo l’aggiunta del capitolo sulla ricorsività. La seconda, II “Esperienze Didattiche” (pag. 51), è in larga parte ispirata dai feedback ricevuti dagli studenti.
- Aggiunto nella I parte un capitolo di introduzione alla ricorsività: “La magia dei due specchi”, pagine 45-49.
- Nella seconda parte, aggiunto capitolo “L’esplorazione di Marta”, approfondimento emerso da due contributi, uno di Marta, (ex) studentessa di Formazione Primaria e uno di Alberto Averono, partecipante al Corso di Perfezionamento “Le competenze digitali nella scuola”, pagine 53-75.
- Aggiunto capitolo “Girando in tondo: dal cerchio all’orbita di Halley, Basato sulla bella esperienza didattica condivisa dalla maestra Antonella Colombo.
- Aggiunte alcune importanti voci bibliografiche.
Sono grato a chiunque segnali refusi, errori, o suggerisca idee.
Il link non funziona, è stato spostato il file? Colgo l’occasione per chiedere se possibile qualche suggerimento o link per avvicinare al tema ragazzi dalla 1 alla 3 media. Grazie.
L’ha ribloggato su elcito's blog.