Emerge anche il Bambara – e un po’ di umanità

Laboratorio Aperto di Cittadinanza Attiva

B. mi scrive che un suo amico ha un problema con il suo telefono. Ci incontriamo, poi andiamo a casa mia a vedere un po’ in internet, perché quel problema non l’ho mai affrontato. Beviamo tè e cerchiamo la soluzione. Il telefono ora funziona e io ho imparato qualcosa in più su cosa usano questi ragazzi per comunicare: una cosa per loro fondamentale, essendo costretti a vivere in uno spazio isolato dal mondo. Scopro inoltre che B. conosce il Bambara, lingua parlata da circa 15 milioni di persone in Mali e altri paesi dell’Africa Subsahariana e per la quale, qualche anno fa, avevo scoperto esistere il correttore ortografico per LibreOffice.

Il Bambara era sfuggito dalla nostra esplorazione linguistica. Aggiorno conseguentemente i vecchi post (Un grande cerchio e Sottotitolare per imparare: iniziamo dall’Urdu) e propongo a B. di estendere la sottotitolazione del video di Nelson Mandela su Ubuntu…

View original post 167 altre parole

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: