Laboratorio Aperto di Cittadinanza Attiva
Probabilmente un modo proficuo di considerare la mappa è quello di pensarla come un’entità multidimensionale. Nella tecnologie delle mappe, alla Google Maps, si tende a pensare in termini di stratificazione, un layer sopra l’altro: il layer delle strade, quello dei momunenti e così via. Qui ci pare più utile ragionare in termini di multidimensionalità: quella dell’accoglienza familiare è una dimensione differente da quella delle iniziative di accoglienza istituzionale, o dall’offerta di servizi di accompagnamento. In questa logica, sono due le nuove dimensioni che abbiamo dato alla mappa: quella delle scuole Penny Wirton e quella giornalistica, in collaborazione con Pressenza Italia.
Le scuole Penny Wirton
Le scuole Penny Wirton sono gestite da cittadini a favore di altri cittadini che hanno necessità di imparare l’italiano e, nel caso di immigrati, usi, costumi, burocrazia eccetera. Lo spirito è quello della scuola fatta da Don Milani ai bambini di Barbiana fra il 1956…
View original post 468 altre parole