Ricapitoliamo le cose da fare.
- Farsi un account in Twitter se non l’avete già. Ricordarsi di aggiornare i propri dati in Settings-Account e Settings-Picture, selezionando il fuso orario corretto, scrivendo l’eventuale indirizzo del proprio blog o sito (tipo MySpace o altro) se ne avete uno, caricando un’immagine che vi rappresenti.
- Mediante la funzione search (in alto accanto alla scritta twitter) cercare iamarf (il sottoscritto) e cliccare su follow, fare lo stesso con medunifi (l’account che realizza il gruppo). Se dice di non trovare questi nomi (a volte può succedere) andate direttamente su http://twitter.com/iamarf e http://twitter.com/medunifi, poi cliccate su follow.
- Cercate amici da seguire e accettate gli amici che vi cercano. Potete frugare fra i miei: a partire da
in giù sono tutti studenti.
- Se volete dire una cosa a tutti scrivete il vostro messaggio rispondendo a What are you doing? e cliccando su update.
- Se volete rispondere a qualcuno e vi va bene che leggano tutti iniziate il messaggio con @nomedelqualcuno, per esempio: @iamarf ciao!
- Se volete rispondere a qualcuno privatamente, senza che altri possano leggere il messaggio precedete il messaggio con D nomedelqualcuno, per esempio: D iamarf ciao ma non lo dire a nessuno; alternativamente potete cliccare su Direct Messages e scrivere il messaggio semplicemente selezionando il destinatario.
- Se volete indirizzare un messaggio a tutti i compagni di ADE scrivete un messaggio diretto a medunifi, per esempio: D medunifi ciao a tutti gli amici dell’ADE! Naturalmente potete farlo anche con Direct Messages. Quello che succede è che l’account medunifi provvederà a diffondere un messaggio non nascosto a tutti quelli che sono seguiti da medunifi.
Per ora baloccatevi (giocherellate) usando il sistema come fate con gli SMS, parlando del più e del meno. Provate anche scoprire i vari gadget che esistono per twitter, software per telefonini vari, modi diversi di accedere a twitter via Internet.
Se volete iniziate pure anche a cercare cose libere e segnalarle (via medunifi). Quando ci rivedremo approfondiremo.
Ricordo inoltre che venerdì prossimo faremo il secondo incontro alle 10:30 e replichiamo alle 14:00, per venire incontro a tutti.
1 commento su “Twitter per l’ADE sul software open source”