Segnalo agli studenti della Facoltà di Medicina Medal.org, un sito web dedicato agli algoritmi medici.
Un algoritmo medico è qualsiasi procedura di calcolo, formula matematica o tavola che possa essere utile in un contesto medico. Tanto per fare un esempio banale, una delle varie formule per il calcolo del peso “ideale” in funzione di altezza, sesso, età e magari altri parametri.
Il sito Medal.org raccoglie più di 10000 algoritmi suddivisi in 45 categorie. Per ogni algoritmo è riportata una scheda tecnica con riferimenti bibliografici ad articoli della letteratura scientifica. In fondo alla scheda c’è anche un link a PubMed per verficare le fonti ed eventualmente ampliare le ricerche. Il sito fornisce per ogni algoritmo un foglio di lavoro che si può scaricare e utilizzare nel proprio computer.
Se nel corso dei vostri studi verrete a conoscenza di qualche formula o metodo di calcolo, potrete utilizzare questa risorsa per vedere di che si tratta.
Potrebbe essere una buona occasione per “giocare” un po’ con i fogli di lavoro su argomenti che vi potrebbero servire.
Il sito funziona correttamente con browser IE4.1+, Netscape 7.1+.
In questo momento non dispongo di tali software ma questo non è un problema, siete voi che dovete giocarci.
Non è obbligatorio che scriviate per forza qualcosa sull’argomento. Piuttosto, se qualcuno di voi prova ad utilizzare qualcuno di questi algoritmi, scriva un post spiegando agli altri cosa ha fatto, se ha avuto problemi e come eventualmente li ha risolti.
whoah this blog is fantastic i love reading your posts.
Stay up the good work! You realize, lots of persons are looking round for
this info, you could help them greatly.
Mi sono cimentata nell’utilizzo di “medal.org” e,siccome per poterlo utilizzare bisogna come prima cosa registrarsi,mi sono registrata inserendo i dati che mi sono stati richiesti. Dopo averlo fatto ho potuto cominciare le mie ricerche sugli algoritmi medici e infermieristici, ho scelto un argomento su cui basare le mie ricerche:“hand hygiene” e scrivendolo nel tab di ricerca e cliccando search è apparsa una varietà di link che contengono le parole digitate. L’algoritmo,quindi, non è altro che l’esplicitazione di una qualsiasi procedura. Cliccando poi su uno di questi link si è aperta una nuova finestra con il vero e proprio algoritmo.
Nella pagina dell’algoritmo c’è un foglio excel che è possibile scaricare per importare l’ algoritmo sul computer. Dopo averlo completato e aver cliccato su “calculate” esso ti da il risultato dell’algoritmo.
Jessica
Questo sito è bellissimo!! Mi risulterà davvero utile per le mie ricerche future! Ho visto che gli algoritmi medici sono suddivisi in cartelle, quindi è anche relativamente semplice cercarli. Io non sapevo precisamente cosa cercare, quindi ho dato un’occhiata generale. Mi sono soffermata su alcune formule come quella sul peso ideale di una corportatura adulta, sulla salute mentale di un paziente(!!), sulla corretta nutrizione di una persona.
Grazie a Lei professore sto scoprendo un sacco di siti utili!
Dunque, mi sono appena iscritta ed effettivamente è una cosa che in futuro promette di rivelarsi una risorsa preziosa.
Tanto più che non ci vuole niente ad iscriversi ed è gratuito. Subito si trovano le istruzioni per l’uso, una serie di slides essenziali, che, se pure in inglese, oserei definire a prova di scemo.;-P
Purtroppo ancora non ho un livello di conoscenze tali da potermici sbizarrire al massimo o da poter cogliere tutta la sua utilità, però ho provato a cercare un pò di cose diverse ed ho visto che oltre alla possibilità di calcolare algoritmi è possibile avere schemi riassuntivi e puntuali di sindromi o anche valutare fattori d rischio relativi a certe patologie.
E’ vero che è tutto in inglese, ma il suo funzionamento è molto intuitivo e inoltre, essendo presentato in forma di “scalette” riassuntive, non richiede grossi sforzi di traduzione.
Conoscevo già Pubmed (che secondo me è più difficile da gestire), ma non questo sito!
Insomma buono a sapersi!
Grazie prof!
Salve prof.,
secondo sue prescrizioni ho visitato il sito dedicato al cacolo algoritmico, mi sono iscritta come era necessario ma questo non mi ha comunque permesso di utilizzare il motore “search”.
Ad ogni parola da me digitata è uscita perentoria la seguente frase “Site best viewed in IE 5.5 and above”.
Mi può aiutare?
La ringrazio per ora,
Giulia Masini
Allora…. Io sono andata sul sito e mi sono registrata, altrimenti non potevo usufruire degli algoritmi…
Per registrarsi chiedono solo l’email, la password che vuoi usare, il tuo lavoro e il Paese di cui sei, non richiede più di 30 secondi insomma…
Poi nella ricerca ho digitato la parola “peso” in inglese (weight) e mi sono venuti fuori molti risultati.
Curiosando fra questi ho trovato un algoritmo sotto il titolo di “Estimates of ideal body weight in adults”, che attraverso i dati di sesso, età, altezza e peso, calcola quanto dovresti pesare.
Io l’ho fatto, clikkando su “online algorithm” mi è apparsa la pagina in cui compilare i dati richiesti e dopo dandogli “calculate” ho ottenuto il risultato…
Beh ho scoperto che sono più magra di 2 kg di quanto dovrei essere! 😀
L’ho trovato di facile utilizzazione!
Un saluto
Silvia
Ho provato ad esplorare Medal.org ed ho trovato in effetti una quantità davvero notevole di dati, interessanti il campo medico ma non il veterinario, come avviene invece per PubMed, che contempla invece la possibilità di impostare la ricerca selezionando anche solo lavori inerenti gli animali. Trovo poi utile andare a leggere le FAQ, ad esempio per le avvertenze sull’applicazione degli algoritmi alla popolazione generale ( scarsa attendibilità per età avanzata o pesi fuori norma: è una cosa intuitivamente logica, ma non fanno male a sottolinearlo). Per quanto riguarda la visualizzazione delle tabelle di calcolo, ci sono riuscita solo da Explorer, mentre con Firefox non c’è modo di vederle correttamente.
Infine, per chi usa le Mappe Mentali, segnalo che dalla Homepage di Medal.org vi è un link che porta ad un sito dove c’è un programma per creare mappe che è fatto piuttosto bene ed è freeware: http://www.edrawsoft.com
Ciao ragazzi
il calcolatore funziona anche con Chrome che è il broswer che preferisco. Penso che quei fogli elettronici ci saranno molto utili in futuro!!
Ho provato il sito medal.org.Ho seguito le istruzioni e mi sono registrato.risulta un pò dificile per me fare delle ricerche sul sito perche tutto c’ è scritto in inglese e non ci capisco un gran ché!
Tuttavia spero che mi aiuterà a migliorare il mio livello in inglese.Proverò ancora e ancora fino a capirci qualcosa!
Salve prof.
Sto provando a giocare un po’ con medical.org, ho letto le istruzioni che ci sono sul sito iscrivendomi come consigliato. Tuttavia ogni volta che digito una parola da cercare in “search” mi compare la scritta : Site best viewed in IE 5.5 and above
Può dipendere dal fatto che il computer è un mac? Se sì, come posso ovviare al problema?
Ps. Purtroppo, dal momento che non sono il solo ad usare il computer, mi trovo impossibilitato ad installare sia boot camp che parallels.
Grazie. Saluti.
damiano bisogni