Lo so che le scuole non si possono chiudere …

Lo so che in pratica le scuole non si possono chiudere, come invece auspicava Giovanni Papini, ma se si crede in ciò che la scuola dovrebbe dare bisogna comunque avere il coraggio e l’onestà di vedere la realtà delle cose, come per esempio fa Gianni Marconato in questo post sulle nuove regole per diventare insegnanti.

2 pensieri riguardo “Lo so che le scuole non si possono chiudere …”

  1. Ho letto il post e ho letto i commenti. Ovviamente non sono per niente tranquilla di ciò che sento e vedo e mi pongo un sacco di domande. Tra le tante mi viene questa, anche per le mie esperienze saltuarie di frequentazione dell’ambiente scolastico in mansioni non educative: se l’insegnante tutor è pieno di esperienza, suppongo che sia anche abbastanza anziano o comunque abbia molti anni di insegnamento alle sue spalle… ecco, tutti gli insegnanti di questo tipo che ho conosciuto io avevano sicuramente un approccio buono con la classe, ma pessimo con le nuove tecnologie e con l’inglese… come si fa a conciliare le cose durante il periodo di tirocinio??
    secondo la mia esperienza più una persona ha lavorato in un certo modo nella sua vita, cioè ha usato un sistema di insegnamento old style, più trova difficoltà a misurarsi con strumenti che non usa con la stessa facilità di quelli già in suo possesso. Mi sembra che questo gap (chiamiamolo così) rischi di diventare sempre più incolmabile e di creare più danni della grandine, inoltre dividerà in due il significato dell’apprendere, tra lavoro nozionistico e lavoro di apprendimento vero e proprio: con gli insegnanti giovani e neolaureati esperti di computer o di inglese si impareranno tutte le cose relative alle nozioni, alle strategie, alle vie di accesso alle informazioni, senza dare più spazio alla dimensione prettamente pedagogica, intesa come accompagnamento del discente nel cammino della conoscenza. Inoltre le persone che stanno nell’interregno? cioè i precari moderni che non hanno la laurea o l’abilitazione ma stanno insegnando come supplenti che fine fanno?? ma soprattutto gli studenti, che fine fanno quando avranno un solo insegnante in classe e questi, per motivi vari non è in grado??

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: