“Io studio l’ungherese.”
Alice, che sta riordinando le parole di una frase in un esercizio, si volta e mi chiede:
“Vai in Ungheria?”
“No, almeno per ora, ma mi diverte l’idea di imparare l’ungherese.”
Ride e guarda meglio il foglio che ho davanti:
Andrea eszik almat
alma Andreaé
Ride a crepapelle e, maternamente, afferra il foglio e corregge:
Andrea eszik almát
alma Andreá-é
Il mio stupore è sincero, non ho alcun bisogno di recitarlo: non avrei mai immaginato di dover costruire il genitivo con quel buffo trattino che sa tanto di codice software!
Alice si mette a riordinare parole al computer e io posso così continuare a studiare. Mi aiuto con il sito web di grammatica ungherese fatto da un signore inglese che si è appassionato a questa particolare e difficile lingua. Difficile davvero, cara Cristina! Mi chiedevi se l’ungherese avesse le declinazioni: una ventina di casi ha l’ungherese, Cristina! Un incubo, ma per me va bene: ho materiale abbondante per fare lo studente.
Andiamo avanti così. Aiutandomi con la grammatica che ho trovato, compongo frasi elementari. Alice me le corregge. Delle volte si sviluppa un discorso sulle parole che trova nel suo esercizio, tipo “cerbiatto”, dove siamo andati a prendere la foto del cerbiatto che allevammo qualche anno fa. Io scrivo i miei esercizi sul suo quaderno, scrivendo le frasi in italiano accanto, così:
Andrea eszik almát / Andrea mangia la mela
alma Andreá-é / la mela di Andrea
Poi evidenzio con un colore accenti e desinenze che determinano la declinazione ungherese e la preposizione in italiano, quando c’è. Alice guarda, incuriosita. A me basta questo.
Quando il suo babbo viene a riprenderla, fotocopio la pagina del suo quaderno. Mi guarda attonita:
“Mi serve per studiare” le spiego.
Grazie!
Ciao superprof 🙂
Quando si cerca di insegnare qualcosa che pensiamo di sapere accade di imparare quello che non immaginavamo di poter sapere.
Il bello, per me, è proprio quello che si genera in questi giochi di prospettive inaspettate.
Ciao prof 🙂
😀
Grazie!
Qualche anno fa al liceo facemmo l’unico gemellaggio unidirezionale della storia dei gemellaggi. Ospitammo ragazzi/e ungheresi (di Pecs) e poi non ci fecero andare lì…Vabbè. Una delle cose che ho imparato da quella esperienza (oltre a metà delle parolacce pensabili da un cittadino ungherese medio) è una filastrocca carinissima.
La scrivo “come si dovrebbe pronunciare”: Bozzi bozzi torco she fiule’ she forco udiuledenochni …..ecc ecc
Insomma parla di una mucca viola senza coda e poi non ricordo. XD
Dillo ad Alice, magari la farà sorridere! 🙂
Ah ah, bene! Vedrai che io imparerò assai poco, ma conto sull’arrovesciamento dei ruoli per generare in lei curiosità, sperando che impari qualcosa in modo implicito: lei vede le mie traduzioni in italiano e nota inevitabilmente le differenze, e intanto si parla e si accumula lessico … Del resto, appena arrivata, con così pochi giorni a disposizione, creerei in lei solo stress e rischierei di irretirla. E poi, diciamocela, via, io il maestrino non lo saprei comunque fare …
Questa tua esperienza fa venir voglia di imparare l’ungherese anche a me, del resto mio nonno è di Budapest, ma non mi sono mai cimentato troppo per imparare la sua lingua.