Problema nel fare lo screen sharing con Wiziq


Ieri abbiamo fatto qualche prova con Stefano per vedere se ci riusciva di attivare l’opzione di screen sharing in Wiziq, ovvero la possibilità di mostrare a tutti i partecipanti cosa si fa sul proprio computer. Non abbiamo avuto molto successo, Stefano con Windows e io con Mac. In questa breve sequenza si vede come debba esser semplice la procedura (si sente la voce di Stefano in background perché eravamo contemporaneamente collegati in Skype):

che è una procedura introdotta nel novembre 2009 ed è descritta qui nei dettagli.

Leggete il post di Stefano per vedere quali sono i problemi che ha incontrato con il suo sistema.

Un’alternativa potrebbe essere che Stefano vada a fare la sua presentazione in Breeze di IUL, dove pare che lo screen sharing sia attivo.

Qualcuno ha esperienze migliori o altre idee?

15 pensieri riguardo “Problema nel fare lo screen sharing con Wiziq”

  1. provate questo http://www.ammyy.com/it

    Per esempio, Ammyy Admin non richiede installazioni o cambiamenti di impostazioni specifiche.
    E possibile accedere ai desktop remoti dei computer oltre i gateway NAT senza mappatura delle porte.

  2. A proposito di condivisione dello schermo…
    Domani sera con Gaetano e altri ci troveremo nell’ aula studenti della IUL per fare “delle cose nostre”. Abbiamo chiesto di attivare la condivisione dello schermo che l’anno scorso era possibile e che, non capiamo perchè, quest’anno non c’è più.
    Se è possibile direi di fare l’incontro del 25 con questa piattaforma …
    Detta così sembra una passeggiata sul lungo mare e non una camminata sulle Ande, ma:
    sono un esperto alpinista di roccia e ghiaccio, ho fatto molte vie di VI grado e più ma proprio per risparmiare energie non disdegnavamo di fare i lunghi avvicinamenti in seggiovia per arrivare alla base della parete freschi e poter affrontare le difficoltà con ampi margini di sicurezza…
    E’ una bella metafora?
    Quando il gioco si fa duro i duri cominciano a giocare!

  3. io e Deborah abbiamo provato la proposta di Gaetano, ma il sistema è molto lento e poi non si vedono bene le immagini appaiono un pò sfocate, inoltre ad un certo punto io vedevo lo schermo di Deborah ma lei era bloccata e non vedeva nulla. Concordo con Marvi provate e poi fateci sapere.
    Un altra informazione io sono entrata in wizIQ con il mio account e sono riuscita a lanciare la classe, senza problemi quaindi credo che per fare delle prove si possa usare il nostro account e non quello di Andreas, certo mancano un paio di funzioni, ma per imparare a gestire il sistema penso che possa bastare quello che c’è, sono anche riuscita a caricare un video, un immagine e delle slide. 🙂

  4. Grazieeeeeee!
    Non pensavo di avere un successo di questo tipo, probabilmente la classe funziona alla perfezione!
    Il problema non è di condividere lo schermo tra due o più computer ma di attivare l’opzione presente in WizIQ. Quello che non capisco è perchè nel MAC funzioni e in Windows no.
    La proposta di Gaetano mi sembra buona anche se un po’ complessa ma, come dice la mission di questo corso, bisogna provare perchè tutto, o quasi, è alla fine possibile. Vi ricordate il film: Intrigo a Stoccolma? E’ la serata di premiazione dell’Oscar e il premiato non si trova perchè implicato in un giallo internazionale nonchè alcolizzato ormai allo stadio finale (è Paul Newman e quindi si immagina anche qualche storia amorosa come intermezzo !). All’ultimo momento il vincitore arriva e tutto si svolge normalmente. Il film termina con il cerimoniere della premiazione che dice:
    Tutti gli anni la stessa storia, sembra che tutto finisca in un gran casino ma poi non succede mai nulla!
    Speriamo sia così anche questa volta!

  5. ciao Gaetano TeamViewe è un ottimo strumento per entrare in remoto su un’altra macchina io spesso lo utilizzo per diverse attività, quando devo fare dei lavori con persone che abitano lontano, quando devo spiegare o farmi spiegare l’utilizzo di qualche software, e meravigliosamente per risolvere problemi sulle macchine di parenti e amici. L’unica cosa e che tutto si rallenta e non è poi chiarissimo l’aspetto, lo sfondo diventa nero ecc…quindi provate prima di andare in onda!
    a presto

  6. Per risolvere il problema della distanza geografica tra me e Benedetta relativa all’incontro dell’8, ho pensato: “Considerato che non possiamo essere fisicamente tutti e due presenti davanti allo stesso computer, perché non proviamo a fare “incontrare” i nostri computer e lavorare, contemporaneamente in uno solo?”
    Come fare? La soluzione, da verificare, penso di averla trovata con TeamViewer, un software, gratuito per uso non commerciale, che consente di attivare l’accesso remoto ad un altro computer o di avviare una sezione di meeting. In questo modo, oltre a gestire in remoto un computer è possibile vedere, nel pc “padre”, tutto ciò che avviene nel pc condiviso.
    Quindi, Stefano condivide il suo computer con quello di Andreas, il quale vedrà tutto quello che fa Stefano, Andreas, a sua volta, ci mostrerà in WizIQ il suo pc nel quale vedremmo in effetti quello di Stefano.
    A dire la verità è una soluzione un po’ cervellotica, le sfide mi entusiasmano!
    Chissà se regge la rete? Che qualità video e audio uscirà fuori?
    Boh! Provare, provare e provare.

  7. Anch’io avrei un’alternativa, Andreas, a WiziQ per lo screen sharing: AnyMeeting!
    L’abbiamo provata, insieme a Gianni, nell’ultimo incontro di un gruppo della ScheF
    e funziona davvero bene.
    Anche l’audio è buono.
    Manca però la lavagna…
    Ciao!

    M.Antonella

  8. @deh penso che sia simile a “camtasia studio 7”, lo stesso che ho usato per il tutorial di animoto: è possibile registrare voce e schermo pc o video e schermo pc, ma in differita, non come servirebbe a Stefano.

  9. Io ho scoperto camstudio per fare questo genere di operazioni. Però ti permette di fare dei video clip, quindi registrando tutto. Non so se in questo caso sia la soluzione migliore. Ma provare a vedere in fondo non costa nulla.

Rispondi a Alessandra Fedele Cancella risposta

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: