Feed RSS in PubMed

Simbolo RSS fuso con logo PubMedUna breve nota sull’impiego dei feed RSS per seguire le ricerche in PubMed.

Ho fatto alcune semplici ricerche con termini banali, quali “juggling” o “cancer” o “mri” (acronimo che vuol dire magnetic resonance imaging). Vediamo quest’ultimo.

Una volta avuta la risposta, sotto il box di ricerca, compare anche un link “RSS” contrassegnato dal solito simbolo. Se lo cliccate avete l’opportunità di costruire un feed per quella ricerca.


 
Ecco che succede…
 

 

Costruzione feed RSS di una ricerca con PubMed

Accesso al feedLa finestra di dialogo ci consente di scegliere il nome al feed – di default propone il termine di ricerca – e di stabilire quanti articoli includere nel feed. Cliccando su “Create RSS” appare una nuova finestra che vi consente di accedere al feed. Se cliccate con il tasto sinistro su “XML” allora si apre una nuova finestra con il codice vero e proprio del feed, codice scritto in XML. Se ci frugate dentro riconoscete qualcosa ma non occorre che entriate in questi dettagli. Piuttosto, cliccate con il tasto destro e selezionate l’opzione di copia dell’indirizzo del link.

Importate quindi il link così ottenuto in RSSOwl o nel reader che preferite, nel solito modo. Di primo acchito otterrete così gli ultimi 15 articoli che avete selezionato. Nei giorni successivi troverete gli aggiornamenti relativi alle nuove pubblicazioni aggiunte al database PubMed, che potrete raggiungere mediante il link che vi viene proposto. È molto interessante per vedere il ritmo al quale compaiono nuovi articoli relativi ad un certo tema.

Aggiornamento automatico di un feed relativo a una ricerca PubMed

7 pensieri riguardo “Feed RSS in PubMed”

  1. grazie! ho capito il mio errore: invece di cliccare col destro su XML cliccavo sull’inconcina del Feed! ora mi vengono i titoli di tutti gli articoli della mia ricerca e non le opzioni generali del sito

  2. Ok, dal link che mi hai mandato capisco che si tratta del link diretto alla tua ricerca, eccolo, cliccalo, magari con l tasto destro in un’altra pagina. Sotto il box dove hai scritto “cancer stem cells”, c’è il fatidico simbolino dei feed RSS, cliccalo: si apre una finestrina dove puoi scegliere quanti feed devono essere elencati e che titolo li vuoi dare. Clicca ora “Create RSS”: appare un’altra finestrina con un bottone XML: quello è il feed da copiare (contasto destro per esempio) nell’aggregatore.

  3. Marco, da quello che scrivi mi sembra che il problema sia in cosa tu copi da pubmed piuttosto che dove incolli in RSSOwl, ma non sono sicuro. Magari mandami per email la stringa che tu copi in RSSOwl, e guardo che se capisco qualcosa.

  4. mi scusi professore io ho scaricato RSSOwl e ho fatto quanto chiesto per aggiungere il feed di pubmed su una ricerca..il problema è che quando clicco su create feed dove bisogna cliccare col destro per copiare l’indirizzo?? all’inizio credevo di aver capito che bisognasse copiare il link in alto però se faccio così nella mia iconcina su RSSOwl non mi appare la scritta della ricerca che ho inserito ma le impostazioni generali del sito pubmed (es: filters sidebar tutorial, advanced search tutorial ecc..)

  5. Wow, sono sempre stato un appassionato di approfondimenti online nei miei studi come nelle mie piu semplici curiosità, il Web è veramente qualcosa di pazzesco, ma mi preme dire che nelle ultime settimane grazie a questi approfondimenti sto veramente scoprendo un nuovo mondo. E senza nessuna ipocrisia ci tengo a dire che mi saranno utilissimi nel mio sviluppo come studente e come medico.
    Avrei una domanda da farle professore, per caso è fornito dall’università degli studi di Firenze la lista delle riviste scientifiche a cui è abbonata?
    Da alcuni giorni pubmed sta diventando davvero un punto di riferimento di ricerca e approfondimenti, RRSSOwl è gia ricco di notizie ed è utilissimo. In ogni caso è una domanda rivolta anche in prospettiva per il lungo percorso di studi. Grazie mille

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: