Abbecedario di informatica

Parmigianino, Immagine del dipinto Fanciullo con l’abbecedario e il dito in bocca
Parmigianino, Fanciullo con l’abbecedario e il dito in bocca. Immagine nel Pubblico dominio. Clicca l'immagine per vederla con altre risoluzioni o per leggere i particolari della licenza.

Aggiungo un capitolo al Corso di Informatica Primavera 2012. Non è un capitolo da studiare ma da consultare in caso di bisogno o curiosità. In pratica contiene molte delle cose che si trovano nei corsi di informatica di base classici. Se questo corso disponesse di almeno il doppio dei crediti attuali, allora il capitolo potrebbe essere effettivamente distribuito in una prima metà del corso, ma così non è. Da qui la mia scelta drastica di optare per un approccio eminentemente pratico, focalizzato su questioni attuali e cogenti: sapere seguire le fonti (web feed), conoscere le Open Educational Resources, iniziare a distinguere la letteratura scientifica e saper accedere alle risorse ufficiali (PubMed), essere consapevoli dei temi relativi al diritto d’autore, sapere cosa è il Cloud ed essere consapevoli del valore della propria identità.

Affido invece a questo capitolo i “basics”, che ciascuno può consultare alla bisogna, in base alle proprie conoscenze. Il capitolo è il frutto di una sedimentazione di vari anni, alla quale hanno contribuito anche studenti e esperti, primo fra tutti Marco Trapani, anche lui docente di informatica in altri corsi. Nella consultazione, va tenuto presente che questi testi sono stati scritti come si scriverebbe un libro, per cui sono congelati al momento in cui sono stati scritti, circa tre anni fa. Data la natura della materia, in rapidissima e continua evoluzione, alcune delle informazioni sono obsolete. Usate quindi questo testo privilegiando gli aspetti generali, mentre per i particolari – tipo velocità delle connessioni, capienze delle memorie ecc. – consultate Wikipedia, col cervello…

I link che seguono rimandano a pagine che si trovano in un wiki. Per consultarle potete anche muovervi nel wiki oppure tornare a questo indice col tasto “Go back” del browser. Non fa differenza. non garantisco l’esistenza di tutti i link o di alcune figure. Può essere che un giorno armonizzi il tutto qui dentro, ma dipenderà dagli accessi a questa pagina.

1) Scelta del computer

2) Introduzione e storia

3) Codifica delle informazioni

3.1) Codifica numeri e testo
3.2) Formati di testo
3.3) Codifica segnali

4) Come è fatto un computer

4.1) Componenti
4.2) Architettura interna
4.3) Pulizia

5) Cartelle e file

6) Internet
6.1) Architettura di rete
6.2) Reti
6.3) Topologie di rete
6.4) Mezzi trasmissivi
6.5) Nodi di collegamento
6.6) Architettura e protocolli di rete
6.7) Indirizzi Internet
6.8) Configurazione TCP/IP
6.9) I servizi fondamentali:Telnet, FTP, Email
6.10) Connessione ad Internet
6.11) Malware
6.12) Virus
6.13) Worm
6.14) Trojan horse
6.15) Spyware
6.16) Dialer
6.17) Hijacker
6.18) Contromisure per il malware
6.19) Minilista di software antimalware
6.20) Ma questi virus chi li scrive … ?

7) Il futuro di Internet

7.1) Evoluzione di sistemi operativi e linguaggi
7.2) Evoluzione del modello client-server
7.3) Il calcolo distribuito
7.4) La Griglia Computazionale

8) Sistema operativo

8.1) Organizzazione
8.2) Tipologie
8.3) Windows
8.4) Linux
8.5) Mac OS X
8.6) i5Os

9) Data Base

9.1) Caratteristiche Fondamentali
9.2) Gestione di un data base
9.3) Organizzazione di un data base
9.4) I data base più noti
9.5) Esempi di impiego e concetti affini di interesse sanitario

10) Software Open Source

11) Glossario

10 pensieri riguardo “Abbecedario di informatica”

Rispondi a sabinaminuto Cancella risposta

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: