Lista dei feed e formato CSV #loptis

Ho aggiunto un ulteriore supporto alla lista dei blog. Si tratta di due file che potete scaricare sul vostro computer. In uno trovate i feed dei post relativamente al blog di ciascun partecipante, in ordine alfabetico del cognome, nella seconda i feed dei commenti che ciascun partecipante ha ricevuto. Potete inserire ciascuno di questi feed nel vostro aggregatore. Riporto anche qui i link:

Coloro di voi che conoscono il file OPML – per chi non lo conosce: si tratta di un formato per lo scambio dei feed fra aggregatori diversi – si domanderanno perché non ho ancora fatto il file OPML del corso. Anche se poi finirò per confezionarlo, ho due perplessità che mi inducono ad aspettare:

  1. Purtroppo con l’esperienza mi sono reso conto che OPML è uno standard fino a un certo punto: in passato ho avuto difficoltà a fabbricare un file che fosse digeribile da tutti gli aggregatori, perché ognuno di questi usa un dialetto un po’ diverso – tutto si può fare ma ne deve valere la pena.
  2. Vorrei che la gente si cercasse; vorrei lavorare in maniera da indurre maggiormente l’aggregazione di persone che hanno interessi o problemi in comune. E allora forse è meglio che ciascuno si costruisca progressivamente la propria cerchia, inserendo nel proprio aggregatore i feed dei blog “vicini” uno per uno, post e commenti, anziché ritrovarsi una massa di feed scodellati. Poi magari potrebbe essere fatto un file OPML per ciascuno gruppo. Qualcosa che attiene a trarre vantaggio, sì, dal caos, ma con il fine di fare emergere senso.

Un’osservazione sul formato che ho utilizzato per confezionare i due file: il CSV (Comma-Separated Values). È un formato aperto per lo scambio delle informazioni tabulari, quelle che masticano programmi per fogli di lavoro (worksheet), come Calc di LibreOffice o Excel di MS-Office per esempio. In questo formato le informazioni sono scritte in testo semplice, su cui si può lavorare con un semplice editore di testo, come Blocco note di Windows, o Textedit di Mac OSX, o Gedit di Linux – che sono diversi dai Word Processor, come Writer di LibreOffice o Word di MS-Office. Questi ultimi consentono di infiorettare graficamente il testo mentre con gli editori di testo si può solo lavorare con i caratteri nudi e crudi. Spesso è molto utile lavorare con il testo semplice, senza nessuna formattazione grafica fra i piedi. Ci torneremo.

I file CSV sono quindi scritti in testo semplice e rappresentano la struttura base delle tabelle dei database relazionali: ogni riga è un record, ogni record è suddiviso in un numero fisso di campi. Provate ad aprire con il blocco note uno dei due file e guardatelo: per ogni persona una riga, composta da una serie di campi suddivisi da virgole: nome, cognome, indirizzo blog, indirizzo feed.

La cosa bella è che qualsiasi foglio di lavoro è in grado di importare un file CSV. Al massimo vi chiede come sono organizzati i dati. Se ci provate, fra le cose che chiede, limitatevi a specificare che i campi sono separati da virgole.

16 pensieri riguardo “Lista dei feed e formato CSV #loptis”

  1. Buonasera!
    Son tornata… era l’ora! Troppo lavoro… Riparto da qui: ho cominciato ad aggiornare l’aggregatore con i feed dei post e dei commenti. Nel frattempo avevo anche lavorato un po’ al blog e dato qualche sbirciata al laboratorio. Ma è proprio vero, se non si fanno le cose, si “dimenticano”. A presto!

  2. re CSV come “formato aperto per lo scambio delle informazioni tabulari, quelle che masticano programmi per fogli di lavoro (worksheet), come Calc di LibreOffice o Excel di MS-Office per esempio”:

    … e anche Google Drive. Ci ho caricato i tuoi due file .csv ottenendo 2 fogli di lavoro, poi in quello dei commenti ho copiato la colonna dei feed e l’ho aggiunta in quello dei post. Risultato: Loptis: blog e feed (“pubblico sul web”, cioè normalmente non c’è bisogno di fare il login Google).

    1. No no. Sono delle tabelle da scartabellare a mano. Incidentalmente ci ho messo nomi , cognomi e feed, ma ci può stare di tutto.

      Per ora: se ti piace il blog di qualcuno, vai a prendere il feed nella tabella, lo copi e lo dai all’aggregatore: a mano.

      1. Ho scaricato sul “vecchio” pc il Loptis:blog e feed di Claude. Ho provato a copiare in The Old Reader (…base per FeedleRSS) ma non va , vuole un file Oplm. Quindi ora ho una semplice ma completa lista di post e commenti, aggiornati ad oggi. Sul Pc non ho piu’ l’aggregatore , causa problemi di spazio. quindi momentaneamente non ho possibilità di vedere tutti i “movimenti” di Loptis in unica soluzione. Cercherò di ovviare.A presto.

          1. Lo ripeto a lei e poi a me stessa: quando corro mi perdoni, mi butti fuori per un po’ di giorni da loptis. ..non mi permetta di interagire! Faccia tutto con il tempo giusto, io posso aspettare. A proposito, quando crea un post e lo socializza a noi, arriva sempre doppia email: Andreas e Laboratorio… .una semplice osservazione. Buon lavoro

            1. Fammi capire: tu hai sottoscritto le notifiche di questo blog? Se sì allora è logico perché una è la notifica spedita automaticamente da WordPress.com quando pubblico un post, l’altra è quella che invio io in forma di newsletter. Se invece non è così dobbiamo capire il problema. Fammi sapere.

          2. “vuole il file OPML…” succede anche con WordPress quando provo a caricare la lista CSV sul lettore che ho sperimentato come aggregatore “veloce” (v. http://studiaconme.wordpress.com/?p=1054&preview=true).
            qui però accetta anche XML…mi ricordo male Prof. che è possibile farlo con Notepad++?
            se ho detto una sciocchezza cancellami dalla lista!
            😀
            p.s.
            Grazie per delucidazioni su documenti CSV!
            p.s.s.
            a proposito degli screenshot e dei vari tipi di macchina informo gli interessati che sul mio Notebook Toshiba il tasto di stampa dell’immagine corrisponde ad END e deve essere premuto insieme a FN. Metterò sul blog un’immagine appena riesco…

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: