Come avevo anticipato in un post precedente, venerdì 3 luglio alle 21 avrà luogo una classe virtuale intitolata
Classi, comunità di pratica e dintorni
Per partecipare è sufficiente seguire il link precedente e iscriversi gratuitamente al sistema di “online education” WiZiQ. Poi, quando sarà l’ora, collegarsi al sistema e “entrare in aula”.
Può partecipare chiunque, senza alcun limite. Non costa nulla, se qualcosa non funziona non si perde nulla, se funziona può risultare interessante.
L’idea è di creare delle occasioni per parlare delle cose su cui sto lavorando con persone che hanno interessi simili.
Non le chiamo lezioni perché vorrei porre l’enfasi sulla discussione.
In questa prima “puntata” dirò due parole sul lavoro che sto facendo per analizzare le dinamiche che hanno luogo nelle blogoclassi descrivendo i motivi per cui mi pare che esse abbiano la natura di comunità di pratica (la voce inglese di Wikipedia le descrive meglio).
La blogoclasse è il nome che uso per designare le classi dei miei studenti che seguono buona parte o interamente un mio corso mediante un proprio blog, formando una piccola comunità all’interno della blogosfera.
Le comunità di pratica sono interessanti perché sono entità di natura sociale nelle quali le esperienze di apprendimento sono particolarmente legate alla “creazione di significato”.
Durante l’incontro accennerò brevemente anche alle tecniche che sto impiegando per estrarre dati dalla blogosfera al fine di analizzarli. Vorrei commentare come oggi la tecnologia sia divenuta “amichevole”, “liquida”, “libera” nel senso che non costa praticamente niente.
Successivamente ci saranno gli interventi di alcuni studenti della Italian University Line che presenteranno in forma di bozza la loro tesi di laurea. Questi studenti sono insegnanti della scuola elementare e della scuola media che sono giunti al termine del corso di laurea triennale Metodi e Tecniche delle Interazioni Educative (pdf). In questa occasione avranno modo, se lo desidereranno, di fare un prova di esposizione e, al tempo stesso, di avere un’occasione per scambiare idee fra loro e con altri su temi a loro cari.
La partecipazione degli studenti IUL è significativa perché nel corso che hanno appena terminato sono stati protagonisti di un’eccellente esperienza di comunità di pratica.
Poiché è impossibile trovare una data che accontenti tutti, replicheremo l’evento il venerdì 10 luglio, sempre alle 21, in modo da offrire la stessa opportunità agli studenti IUL che non possano partecipare venerdì 3.
Commento di prova per fare vedere a degli amici
Bene
a presto
🙂
Messaggio ricevuto, grazie!
Sarò tra i ” replicanti”
MR
Dove devo caricarle? Sono 90 mega di roba un ppt e i filmati collegati.
Fammi sapere io avrei finito adesso
Un salutone.
M.E.
@Mariano proviamo … l’unica accortezza è che tu le mandi per tempo, entro la mattina.
ok grazie a presto Francesca
Anche se non ho tesi da presentare ci sarò anch’io alle 21:00 del 03 luglio. Sono curioso di vedere i lavori degli amici. Avrò molto da imparare.
Provo a farcela.. Ma le dia saranno veramente “pesanti”…
Me too!
ci sarò!
Gazie Andreas, cercherò di essere presente il 3. A presto.
Agli studenti IUL che volessero utilizzare delle diapositive (presentazione ppt) per commentare la propria tesi ricordo che è necessario spedirmele entro venerdì mattina perché il caricamento delle medesime su WiZiQ ha un certo tempo di latenza.
Letizia ha risolto brillantemente il problema di spedirmele (a volte i file ppt sono molto grossi) caricando la propria presentazione in Google Docs. La cosa ha funzionato molto bene.
Grazie mille per la replica.
Se riesco mi affaccio il 3.
grazie. ci sarò!
Gheràsko d’aièi pollà didaskòmenos.
Scusa, ma inserire tutti i simboli greci è troppo lungo.
D.
Grazie per la possibilità di replica, Andreas. Sei come al solito generoso!!!
Parteciperò al 2^ incontro, in quanto proprio il 3 ho un impegno già assunto da tempo. Comunque mi terrò informata sull’incontro del 3…ci tengo molto
Maria Lucia
Nonostante il poco (eufemismo) tempo sarà interessante proseguire… A presto Mariano
Grazie Andreas per la replica. Io non avrei potuto partecipare a questa discussione, se ci fosse stato solo l’incontro del 3 luglio.