Assignment 3: potpourri …

Questo assignment è diverso per gli studenti della Facoltà di Medicina, per quelli di Scienze della Formazione e per quelli della IUL. Tuttavia, anche se sono diversi li descrivo nello stesso post perché non è vietato leggere cosa devono fare gli altri o addirittura provare a fare gli assignment degli altri. Nulla vieta quindi che, per esempio, uno studente di Fisioterapia legga l’articolo che ho suggerito agli studenti della IUL e a quelli di Scienza della Formazione o che si intrufoli in una sessione online della IUL; oppure che uno di questi ultimi studenti si diverta a tenere un diario delle attività come ho suggerito a quelli della Facoltà di Medicina. Insomma tutte le combinazioni sono possibili. Eventuali “stranieri” sono ancora più graditi! Ma procediamo ora con ordine.

Per gli studenti della Facoltà di Medicina

Allora, per gli studenti della Facoltà di Medicina, l’assignment consiste nel tenere un diario delle attività.

1. Andate in Google Documenti e create un nuovo foglio di lavoro come potete vedere in questo video

Vodpod videos no longer available.

(il video è stato confezionato il semestre scorso ma vale lo stesso, c’è solo un riferimento alla “primavera 2009” che chiaramente va inteso come “autunno 2009” ma la sostanza non cambia).

2. Inserite come titolo il vostro nome e cognome.

4. Scrivete quello che avete fatto e l’URL per l’attività: post nel vostro blog, eventuali contributi nel wiki e qualsiasi altra iniziativa. Non solo gli assignment. Intanto potete metterci tutte le cose che avete fatto fino ad ora.

5. Valutate le vostra attività con un voto compreso tra 1 a 5.

6. In una casella, in qualche parte del foglio di lavoro, mantenete aggiornata la media dei vostri voti .

7. Condividete il vostro foglio di lavoro con me come ho mostrato nel solito video.

Con questo assignment farete con un certo numero di cose diverse.

1. Tengo conto di tutte le vostre iniziative, in particolare quelle volte a cooperare e aiutare gli altri. Tuttavia a volte posso perdermi qualcosa. La scrittura di un diario delle proprie attività mi aiuterà a tenere traccia del vostro lavoro. Ciò significa che ho meno lavoro da fare e più tempo per fare (si spera) cose utili per voi. Si tratta di una sorta di divisione del lavoro.

2. La richiesta di autovalutazione del proprio lavoro può sembrarvi strana. Con questa classificazione siete esortati a riflettere di più sul valore della vostra attività. Con questo vostra autovalutazione dovreste dichiarare quanto siete soddisfatti del vostro lavoro. Se vedete che non siete soddisfatti, beh, tornate indietro e riguardatevelo!

3. Farete  un po’ di pratica con i software di Internet e questo è positivo. Per molti di voi, questo corso ha a che fare con l’alfabetizzazione digitale, dopo tutto.

4. Farete un po’ di pratica con i fogli di lavoro. A volte, molto raramente, qualcuno mi chiede: “Vorrei imparare Excel”. Beh, innanzi tutto cominciate con la manipolazione di un foglio di lavoro con Internet…, ad esempio, calcolando la media delle vostre autovalutazioni 😉 Se necessario farò un video per questo … oppure, ancora meglio, qualcuno di voi potrebbe scrivere un tutorial per gli altri o fare un video …

Per gli studenti di Scienze della Formazione e della IUL

Vi invito a leggere con calma l’articolo Coltivare le connessioni che ho scritto sul tema di come stare online. Con calma vuol dire che non dovete leggerlo prima dell’assignment successivo ma che potete invece spalmare la lettura da qui alla fine del corso.

Per gli studenti della IUL

L’anno scorso abbiamo organizzato una sessione online settimanale per discutere insieme vari temi che si dipanavano lungo il percorso. Questa attività è stata molto gradita e la cosa non desta grande meraviglia perché gli studenti IUL sono sparpagliati in tutta l’Italia e non sono previste attività in presenza.

Vorrei fare la stessa cosa anche quest’anno anche se forse non riuscirò a mantenere un ritmo rigorosamente settimanale perché il corso è stato anticipato all’ultimo momento al I semestre e quindi mi ritrovo con troppi eventi concomitanti. Farò comunque del mio meglio.

Le sessioni online avranno luogo di mercoledì dalle 21:00 alle 22:30. Le sessioni sono destinate agli studenti IUL ma sono pubbliche, quindi chiunque lo voglia può partecipare. In particolare gli studenti IUL dello scorso anno potrebbero essere particolarmente benvenuti perché potrebbero fungere da fratelli maggiori per le “matricole”.

Per partecipare alla sessione di mercoledì 25 è necessario fare un account in WiZiQ (il sistema di conferenze online che useremo) con Join Now. Registratevi pure con il minimo numero di dati necessari.

Una volta fatta la registrazione, tornate sul post e seguite il link della classe.

Per partecipare alle sessioni future dovrete semplicemente collegarvi con Sign In.

Coloro che hanno già un account in WiZiQ dovranno prima collegarsi con Sign In e poi accedere come prima al link della classe. Ecco cosa appare:

Provate pure a “lanciare la classe” …si dovrebbe aprire una nuova finestra al centro della quale appare il tempo che deve ancora trascorrere prima che parta la sessione.

Quando farete questa operazione subito dopo le 21 di mercoledì 25 vi troverete invece dentro la classe dove vi accoglierò e cercherò di spiegarvi il minimo necessario per utilizzarla. Tuttavia nel frattempo potete controllare alcuni aspetti strumentali, quelli che il sistema chiama “Device settings”. Vedrete qualcosa del genere:

Confermate ad Adobe Flash Player che gli consentite l’accesso alla vostra camera ed al vostro microfono, dopodiché …

… potete fare gli aggiustamenti che occorrono. È opportuno che questa operazione sia fatta tutte le volte che si inizia una sessione online.

Utilizzeremo questa prima sessione principalmente per familiarizzare con il sistema di conferenza online. Sono sistemi che funzionano piuttosto bene ma le prime volte accade sempre che ci sia qualche aggiustamento da fare.

Potrebbe essere utile dare un’occhiata a questo post dell’anno scorso dove furono discussi alcuni dei problemi che erano emersi.

La cosa più importante è questa: che nessuno si deprima se qualcosa va storto, sono cose che capitano e si trova sempre il verso di rimediare o migliorare le cose. Lo spirito giusto è quello del gioco fatto per vedere cosa succede e non quello della performance.

17 pensieri riguardo “Assignment 3: potpourri …”

  1. ok professore io ho condiviso il mio foglio di lavoro con lei 🙂

    ero tentato di mettere to view e basta…non si sa mai XD

    da domani inizierò a scrivere articoli e ad aggiornare il doc!

  2. salve professore, io avrei un piccolo dubbio su questo.nostro daily.
    una volta fatto il “foglio” e condiviso con Lei, poi quando va aggiornato cosa devo fare? ricliccare su “share” e mettere di nuovo il suo indirizzo del blog, oppure basta salvarlo e Lei lo legge lo stesso?
    tra l’altro non so se ho ben capito come funziona e quindi se l’ho fatto bene…….

  3. Salve prof, una domanda: vanno inseriti anche i commenti che facciamo ai post degli altri fra le attività? Il diario già l’ho fatto ma mi era sorto questo dubbio!saluti!Benedetta

  4. Ok, prof, l’avventura è iniziata!
    E’ proprio necessario avere una dritta per sopravvivere all’inondazione della rete e per trovare la giusta rotta nelle tante possibilità che offre.

  5. @Valentina

    se non c’è l’url non ci metti l’url, hai fatto bene a mettere le attività a prescindere dall’indirizzo

    è simpatica l’idea dell’angolo del TRMIR, conta l’idea più delle regolette del prof, che nel mio caso invento per dare un vago senso a questa etichetta che mi trovo appiccicata addosso 🙂

    come avevo detto a lezione, i blog sono strumenti che potete usare in assoluta libertà con l’unico vincolo di rispettare il prossimo e le sue idee

    utilità … io ho forse parlato di utilità nel senso di fare cose che possano essere utili agli altri ma non ho detto di di “fare una media delle attività svolte in base alla loro utilità”, questo l’hai detto te

    io avevo detto

    “Con questa classificazione siete esortati a riflettere di più sul valore della vostra attività. Con questa vostra autovalutazione dovreste dichiarare quanto siete soddisfatti del vostro lavoro. Se vedete che non siete soddisfatti, beh, tornate indietro e riguardatevelo!”

    cioè ho parlato di *valore*, di *soddisfazione*

    per te il *valore* potrebbe essere *utilità* … ok va bene

    l’importante non è il numero che poi alla fine vi date (o che io vi potrei dare) ma la riflessione su quale possa essere il valore di ciò che avete fatto

    importante è la ricerca del valore … nelle cose apparentemente grandi e nelle cose apparentemente piccole …

    … la ricerca della qualità …

  6. Salve prof,
    ho un dubbio:
    se ho “arricchito”il blog con alcuni gadget che non hanno un indirizzo url (come nel mio caso “l’angolo del trmir”) cosa devo fare? io ho inserito anche queste tra le mie attività senza mettere nessun indirizzo..
    Inoltre volevo cogliere l’occasione per capire se posso utilizzare questo stesso blog anche per scopi non strettamente didattici, motivo in più per cui è nato, perchè nel caso di questo assigment ci chiede di dare una valutazione alle nostre varie attività, che tuttavia non sempre hanno una vera utilità..
    Nel blog che abbiamo creato io ed una mia compagna infatti abbiamo sì utilizzato alcune idee per essere utili in qualche modo al corso, ma abbiamo integrato anche siti di eventi, post personali, foto.. tutte cose che alla fine non servono alla nostra classe, ma che possono trovarsi in un blog..
    Per questo stesso motivo non so come poter fare una media delle attività svolte in base alla loro utilità..
    Aspetto sue notizie anche se nel frattempo ho iniziato l’assigment e glie l’ho inviato.

    Saluti
    Valentina

  7. Buongiorno,
    ho eseguito or ora l’esercizio assegnatoci, pensavo di avere molte difficoltà ma grazie anche al suo video sono riuscita ad arrivare in fondo!!!!
    Grazie
    Elena

  8. Ok, prof.,
    dovrebbe essere tutto a posto.
    Ovviamente 🙂 mercoledì non sarà tutto a posto!!!
    Audio? video? accesso o altro?………….speriamo bene 🙂
    Sono decisamente una digital immigrant!!!

    Grazie per le chiare indicazioni, 😉
    Sarà un percorso interessantissimo.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: