Date degli incontri organizzati dal Centro di Medical Humanities di Firenze che si terranno nell’Aula Magna della Presidenza, in orario 14:30-17. La partecipazione agli incontri vale 2 CFU AFP per gli studenti di medicina. L’ingresso è libero per tutti.
4 marzo ore 14.30 – Proiezione del video Professione medico. Introduzione di D. Lippi; Commenti di R. Valanzano, F. Paternostro
22 marzo ore 14.30 – Arte, Psicanalisi e Anatomia nell’opera di Michelangelo. Introduzione di A. Pazzagli, Interventi di G. Magherini, S. Zecchi, M. Gulisano
18 marzo ore 14.30 – Il ritorno del contagionismo contingente. Come lo studio di ciò che è stato illumina ciò che è. Introduzione di G. F. Gensini ; Relazione di T. Jefferson; Commento di N. Comodo
25 marzo ore 14.30 – Per una antropologia della morte. Introduzione di R. De Gaudio; Relazione di F. Perrozziello
Gentile Marta,
grazie del commento. Sì, quella del Centro di Medical Humanities è davvero una bella e importante iniziativa, che, fra l’altro ne gemma varie altre che sono molto interessanti. Penso che questi primi anni di attività del Centro vadano visti ancor più che come un risultato come un seme, sperabilmente destinato a generare un afflato rinnovato nella didattica universitaria, dove l’uomo con la sua complessità, venga in qualche modo rimesso al centro. Una sfida del resto ineludibile, a fronte dell’esplosione delle conoscenze, del tumultuoso progresso tecnologico e dell’iperspecializzazione.
Mi chiamo Marta Bernardeschi e sono interessata a tutti gli eventi del centro che riguardano la medicina narrativa e le Medical Humanities. E’ molto significativo che la facoltà di Medicina e Chirurgia , sopratutto nella persona delle prof.sse Lippi Donatella e Patrizia De Mennato,abbia sostenuto l’apertura del centro per introdurre elementi di ricerca e studio relativi all’importanza della narrazione sia per i pazienti che per gli operatori.