Il 20 settembre p.v. verrà presentato il corso di laurea triennale “Metodi e Tecniche delle interazioni educative” presso la sede dell’ANSAS (ex-Indire). È un corso di laurea triennale che si svolge interamente in modalità online e che è rivolto al personale docente in servizio e non nelle scuole italiane, di ogni ordine e grado. Il corso fa parte dell’offerta formativa della Italian University Line, una università telematica pubblica non statale.
Conosco questo corso per avervi contribuito in passato con l’insegnamento “Editing Multimediale”. È stata un’esperienza positiva che sono molto contento di poter ripetere nel prossimo semestre.
Ecco alcuni riferimenti (documenti pdf):
Pare che voglia dire che, pur non essendo statale, emette titoli con valore legale.
Lo stato la controlla nel senso che è soggetta ad una serie di verifiche da parte del Ministero. Tuttavia non è proprio privata perché nasce da un consorzio di 5 università italiane (attualmente 7) la maggior parte delle quali pubbliche, più l’ex-Indire.
Spero che questa risposta abbia senso. Quello che io so e che mi interessa è che:
1) nei due corsi che ho potuto fare ho trovato classi di studenti (insegnanti di primaria e secondaria) estremamente motivati, con i quali ho potuto condividere un’esperienza eccellente
2) la IUL mi ha accordato tutta l’autonomia che desideravo per condurre i miei esperimenti didattici.
Sono quindi contento di poterci riprovare.
Pubblica non statale? Che cosa vuol dire? dove è il trucco?
Marco Guastavigna
Da ex “IULINA” confermo che è un corso di studi entusiasmante, che offre opportunità di forte crescita culturale e professionale con attività di sperimentazione che trovano la base in teorie accreditate!
Senza contare il fatto che ci sono docenti “ALTI, ALTI, ALTI”!!!!!!!!