Abbiate fede, vedrete che qualcosa germoglierà – #linf12

Fate domande. Fatene di più. E fatele all’aperto, qui, piuttosto che al chiuso. Sono le vostre domande che nutrono la comunità. Raccontante ciò che avete fatto. Non abbiate paura di dire cose banali. Per gli altri partecipanti è terribilmente utile conoscere i vostri dubbi, le difficoltà che avete incontrato e le eventuali soluzioni che avete trovato. Ed è anche utile per voi vedere come reagiscono gli altri ai vostri racconti.

Prima rammento che l’obiettivo di questa settimana è che tutti abbiano creato un blog. La settimana prossima ci doteremo del meccanismo necessario affinché ciascuno abbia percezione dei blog degli altri (e non solo) come di un’unica entità.

Veniamo ora ai primi feedback.

Sabrina, in un commento ad un post precedente, ci ha informati di avere creato il suo blog. Benissimo così.

Poi Flavia, attraverso un commento poi proseguito in alcune email, ci ha posto il problema di chi ha già un blog. La sua domanda era particolarmente interessante perché lei tiene già un blog che utilizza per insegnare. Per quanto mi concerne poteva tranquillamente utilizzare quello stesso blog come poteva aprirne un altro da gestire in veste di studentessa nel nostro (per)corso. Ha optato per la seconda soluzione. Benissimo: eccolo qua, offre anche un paio di risorse che potrebbero interessare altri. Molto bene!

Potete vedere che i blog inaugurati da Sabrina e Flavia sono mininali, a paragone delle fantasmagorie che siamo abituati a vedere nella rete. Va benissimo così. Non ce ne importa nulla. Stiamo iniziando, ed è naturale che si inizi dal piccolo. Cresceremo insieme. Brave Sabrina e Flavia!

Poi è arrivata Roberta che in un’email distribuita attraverso la piattaforma IUL chiede:

Ciao a tutti. Qualcuno ha provato a fare il compito di informatica,creando un blog su blogger o wordpress? Se sì quale è meglio dei due? Io non l’ho ancora fatto ma vorrei provare con blogger. È difficile? Aspetto suggerimenti e riscontri.

Ha fatto bene Roberta a chiedere alla comunità. Questo è lo spirito giusto. Ma aggiungo: fatele qui le domande – Perché? – direte – se ci siamo già distribuiti la domanda fra noi?

Perché se la ponete qui, potremmo cogliere l’occasione di ricevere una buona risposta da qualcun altro, magari qualcuno che ne sa più di tutti noi messi insieme. Oppure di qualcuno che è al corrente di qualche novità recente che noi non conosciamo ancora – caso assai frequente oggi.

Provo intanto a dire due parole io per rispondere a Roberta. Da qualche parte in questo blog, in passato, credo di avere scritto qualcosa riguardo alle differenze fra gli strumenti di blogging, fra cui blogger e wordpress. Ma non mi sono messo nemmeno a cercare, pensando che forse quei testi contengono dei riferimenti ormai quasi sicuramente obsoleti.

Piuttosto, ho fatto una ricerca del tipo: “blogger wordpress” oppure “blogger vs wordpress”; dove vs sta per versus, che è oggi molto usato per indicare un confronto fra due cose diverse. Così ho trovato varie risorse. Ne cito qui due, una in italiano, più sintetica, e una in inglese, più approfondita. Sono le prime che ho trovato. Potete dare un’occhiata ad altre, per confrontarle. È probabile che vi facciate in fretta un’idea.

Se poi è necessario approfondiamo, ma non è poi così importante. Per l’impiego che intendiamo farne noi, ovvero per usare il blog come un quaderno trasparente, vanno benissimo tutti e due.

Infine due parole sull’intervento di Claude. Claude è un’altra persona che in passato ha dato un incredibile contributo a questo tipo di (per)corsi. La sua proposta è già estremamente ricca. La mettiamo in serbo per utilizzarla quando saremo appena un po’ più cresciuti.

20 pensieri riguardo “Abbiate fede, vedrete che qualcosa germoglierà – #linf12”

  1. Adesso che sono arrivata fin qui e che la curiosità ha avuto la meglio vorrei capire come poter inserire nel blog una cartella dove chi vuole può cercare materiale o addirittura lavorare sullo stesso materiale…sicuramente nei miei post posso inserire indirizzi utili e quant’altro perchè gli ospiti si colleghino direttamente ma se volessi tenere aperto “un quaderni di lavoro” sul quale interagire ad esempio con i miei compagni di classe? Io ho provato a creare una cartella di documenti su google drive ma mi pare di averne accesso solo io….

    1. Dimenticare tutto, ordine, cartelle, contenuti, tutto emergerà.. Scrivo dal cellulare, sto per fare una piccola performance per ragazzi di scuola e genitori in una sala a est di Firenze, domani scriverò qui il prossimo passo per voi..

  2. “credo” di aver creato il mio blog che potrete trovare a http://ilblogdiventolino.blogspot.it/…i commenti li potrete trovare lì…devo ancora rivedere il mio profilo perchè è assai caotico per farla preve “c’ho capito veramente poco” nella costruzione delle cerchie, nell’inserimento dei contatti e quant’altro…cercherò di mettere ordine in seguito..

  3. Grazie prof. Ho ascoltato e messo in pratica, così ho scritto qui invece che per e-mail.Ringrazio anche tutta la community che ha risposto e sono in tanti…stasera mi butto nel blog!

  4. Ben detto Andreas! 😉
    Ma ormai lo sai… c’è chi si butta “a pesce” e chi medita prima in solitaria e poi magari esplode come un cannone, lanciando rose… 🙂
    Io vi seguo sempre, anche se scrivo poco. E comunque anche se ho finito il mio per-corso alla IUL sento di avere ancora tanto da imparare. Per cui ti chiedo: è possibile eventualmente partecipare alle vostre lezioni in sincrono, se le farete? Poi, naturalmente, se avrò anch’io qualcosa di interessante da condividere… lo farò molto volentieri. Ci mancherebbe!

    A presto! 🙂

Rispondi a D6gif Cancella risposta

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: