Scrittura collaborativa: – PiratePad #linf12 – II

Breve post, prima di altri tre giorni di viaggio, nei quali sarò presente soprattutto in Twitter e mediante brevi risposte in questo blog.

Sì è vero, induco al caos perché penso che sia necessario. Perché penso che la maggior parte delle persone siano imprigionate in una gabbia alla quale abbiamo dato il nome di istruzione ma che è appunto, troppo una gabbia, un luogo dove sentirsi sicuri. Il pericolo è quello di fare la fine del topo in trappola, e di non accorgersi che il mondo, il mondo dei pensieri, è per definizione un luogo aperto, nel quale non si può viaggiare al sicuro, pena l’inganno e la morte della mente.

Ma… ma il caos da solo è… solo caos! Il caos genera vita ma solo se finemente intercalato con l’ordine. In fin dei conti è quello che fa la natura. Insomma, per scendere terra terra… andiamo a vedere il nostro pad, comè oggi (domenica 27 gennaio): http://piratepad.net/puAHEiCXap.

Ci trovate il seguente brano, che ho appena scritto e che qui espando appena un po’:

Problemi irrisolti… in realtà questo qui sotto è diventato un potpourri dove i problemi emersi e ancora irrisolti si mescolano a brani di chat. Ok, aspetto ancora un po’ a fare ordine ma: la chat è a destra, questo spazio dovrebbe invece essere utilizzato per creare un testo, volante sì, ma chiaro e sintetico, non sbrodolato… quindi:

  • Dialogo estemporaneo e ciacolate varie: Twitter
  • Riflessioni strutturate: post su vostro blog
  • Riflessioni su post di un blog qualsiasi: commenti al post, nel blog di chi l’ha scritto
  • Segnalazione di un nuovo problema non risolto: esattamente qui
  • Chat libera (>140 caratteri): fatevi un fischio in Twitter e poi – Ragazzi, andiamo a parlare di là…
  • Per ora, forse arriva dell’altro…

************************************************************************

LASCIO PER UN PO’ E POI FACCIO ORDINE… (Andreas)

  • Perché non si riesce a seguire le liste Twitter con gli SMS?

  • Eccetera eccetera…

Non prendete questo come un “rimprovero”. Dovrebbe essere chiaro che non è nel mio spirito, e che io non so stare in cattedra e quindi non sono in grado di rimproverare nessuno. So stare solo nel laboratorio, nella bottega artigiana. Semmai si tratta di suggerimenti, di dialogo costruttivo, di costruzione di qualcosa di comune.

Infine, sempre in http://piratepad.net/puAHEiCXap potete vedere che Claude si è lanciata nella trascrizione completa dei video, estraggo:

8 pensieri riguardo “Scrittura collaborativa: – PiratePad #linf12 – II”

  1. L’ho sfruttato questo spazio e mi auguro anche in seguito per poter chiedere una mano a qualcuno del gruppo #linf 12 nel ricordarmi qualche passaggio per poter assimilare meglio e consolidare procedure viste ad esempio nei vari video esplicativi o ulteriori ostacoli che ovviamente possono presentarsi … 🙂 molto utile !

  2. @prof a proposito di testi sbrodolati…..ieri sera era la volta giusta! sbrodolamento a go go , ma lei a volte mi fa arrabbiare!! Colpa sua..

  3. Scrivo anch’io qui così Lisa, che si chiama come una delle mie figlie, non si sente sola! Ho visto il video di PiratePad e alle ciaccolate ho anche partecipato: non si poteva lasciare una della community senza colore, noi che abbiamo imparato a “sporcare” con i colori. Tornando alla scrittura collaborativa: è da consigliare! Il twitt di Andreas che diceva di divertirsi ad osservare ciò che stavo scrivendo, mi ha proprio divertito!! Condivido che non ci si dica come utilizzarlo e che siameglio sperimentare; anche perchè questo era il bello del percorso, cambiare ora, no! 🙂

  4. Come ho accennato in twitter oggi giornata poco produttiva: il fine quadrimestre mi sta sommergendo di impegni, la scuola intesa come “istituzione” mi sta deludendo ogni giorno di più…la mia casa sembra un bosco il problema è che chi vi entra si immaginerebbe di entrare in una casa!!!quindi ho perso tutto il giorno a dare un verso ad ogni cosa con il risultato che è cambiato poco e ho perso l’occasione di rendere questo giorno libero fruttifero!!! ogni tanto mi succede…in più ho tralasciato un po’ il gruppo che, in quanto tale è andato avanti…cmq rispondo a Maeroby: si le slide le ho caricate con slideshare…in realtà il libro era nato come fotolibro con un programma di stampa fotografica “PhotoSi MyComposer” (avevo scannerizzato tutti i disegni e con i bimbi avevamo montato il tutto)per pubblicarlo l’ho trasformato in una presentazione PPW e poi l’ho caricato…probabilmente ci sarebbero stati altri modi più agevoli ma quando entri in un bosco senza mappa vai per tentativi…l’importante è trovare l’uscita dopo l’esplorazione!!!
    io continuo ad usare questo spazio per buttare tutto quello mi viene di getto se trovate più opportuno che occupi altri fogli (visto che ormai ne abbiamo in abbondanza) fate uno squillo 😉

Rispondi a Lisa Cancella risposta

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: