Ho ricevuto una domanda da Antonella che sta cercando di inserire degli esercizi fatti con il sistema Hot Potatoes in un post del suo blog, questo il tentativo che mi diceva:
Dopo mille tentativi non sono riuscita ad inserire un crossword creato con Hotpotatoes nel mio blog e nella piattaforma eTwinning. Sono riuscita ad inserirlo solo in modo statico,cioè ogni scuola partner se lo può scaricare, stampare e risolvere…. ma in questo modo è poco appetibile per i ragazzi. Che cosa sto sbagliando? Non riesco a trovare un embed code ed usando la sorgente della pagina,mi porta all’accesso personale di Hotpotatoes.
Sapevo dell’esistenza di questo software ma non l’avevo mai provato. Ecco l’occasione quindi! Torna anche bene come esercizio di editing – per “quelli di editing multimediale” …
Sono andato nella pagina di Hot Potatoes e ho scelto di scaricare la versione in Java (che di solito gira su tutti i sistemi). Ho unzippato il file e sono entrato nella cartella javahotpot che si è così creata. Lì ho fatto partire l’applicazione – io l’ho fatto alla mia maniera con i comandi manuali in Linux, ma qualsiasi sistema usiate, aprite la cartella – Finder in Mac, Explorer in Windows e quello che avete in Linux (tipo Nautilus) – e cliccate sull’icona di Hot Potatoes. Chi ha Windows può anche scaricare il programma per Windows anziché la versione in Java.
Vi appaiono delle patate etichettate. Io ho scelto quella JQuiz. Viene fuori una finestra che consente di fabbricare il quiz. Ne ho fatto uno banale poi ho scelto dal menu il comando File->Export->Create Standard V6 Page. Potete scegliere il nome di quello che sarà un file HTML da piazzare dove volete voi nel vostro disco.
Andate nel browser e aprite questo file come avete già fatto in alcuni esercizi passati: Ecco il vostro quiz!
Poi sono andato nel mio blog in Blogger che uso per fare prove del genere, ho creato un post, mi sono messo in modo HTML (occhio, non dimenticare!) e ci ho schiaffato il codice così com’è. Poi l’ho un po’ editato per personalizzarlo. Così avete un esempio per fare esercizi: ecco come viene. Non lo fate in WordPress.com: non funzionerebbe perché strappa tutto il codice che funziona, per i motivi di sicurezza che abbiamo già discusso.
Buon divertimento!
Salve ho creato un quiz con hotpotatoes, l’ho esportato come pagina web in formato hmtl e poi ho inserito il codice nel post che ho creato su Blogger in modalità html. Quando faccio l’anteprima compare la struttura grafica del quiz: titolo, sfondo, pulsanti avanti e indietro e show alla questions ma non compaiono le domande e le risposte multiple. Come è possibile?
HELP!!!!!!!Gentilissimo prof. ho provato, ho ancche creato un nuovo blog su blogger, ma credo di non esserci riuscita, anche se ho seguito la procedura mettendo in modo HTML. Non riesco a capire dove mi sono inceppata…..:(
ho comunque pubblicato dei post su blogger, anche se credo non siano corretti……..
http://mariabazzano.blogspot.com/2014/03/quiz.html
http://mariabazzano.blogspot.com/2014/03/geografando2.html
http://mariabazzano.blogspot.com/2014/03/cruciverba.html
Ho visto Maria, ho da preparare varie lezioni e interventi a scuola e sono un po’ in ritardo. Appena posso mi soffermo sui tuoi esempi e vediamo di risolvere 🙂
ok, la ringrazio e aspetto sue notizie
Gentilissimo prof. mio sono intestardita e ho creato un nuovo cruciverba e credo di essere riuscita ad inserirlo nel blog in maniera corretta.
http://mariabazzano.blogspot.com/2014/03/cruciverba-italia.html
Bravissima!
Forse prima avevi perso qualche pezzo di codice per strada, ma il procedimento è corretto 🙂
Gentilissimo Prof. ho esegiuto lo screenshot dei due esercizi creati con hotpotatoes e li ho pubblicati su blogger, spero che anche questo vada bene 😉
Sì, ho visto gli screenshot 🙂
Magari, potresti provare a riaggiustarne le dimensioni in modo che siano simili: ora lo “screebshot” è troppo grande e non c’entra, mentre lo “screenshot 2” è troppo piccolo e non si legge.
Ho riaggiustato, facendo diverse prove non solo per la grandezza, ma anche centrando o spostando ed ho pubblicato tutto su blogger.Speriamo bene
ho provato, e riprovato, ma non ci sono riuscita, mi sono messa in modo HTML ed ho scritto il link in inserisci link…forse è qui che sbaglio…vero?
Tu hai il blog in WordPress.com: come ho scritto alla fine del post, in WordPress.com non funziona.
per provare ho letto il suo consiglio e ho creato un blog con blogger…ma non mi viene!
Scrivici l’indirizzo di questo nuovo blog, Paola, così possiamo vedere. Se vuoi, puoi scrivere il codice che hai usato o in una pagina del wiki oppure in vetta al pad del codice. Non molliamo!
Ci sono riuscita!! Ecco la prova Blog di Wittgens.
Andate a vedere.
Bravissima!!!Io ho provato ,sono riuscita a pubblicarlo ma non è attivo…. qualcosa non va…cosa sbaglierò?
http://antonella-sharingdiary.blogspot.it/2014/01/prova1.html
Ho trovato il problema, ora preparo la risposta.
Carino! Ho fatto 100% e giuro che la seconda l’ho tirata a caso 😉
Grazie !!!io sono Antonella che ha chiesto aiuto per Hotpotatoes e non mi aspettavo una risposta così rapida!!!sei grande professor Andreas!!!se ne sarò capace altre 7 scuole in Europa potranno far praticare online quiz e cruciverba per un’attività del nostro progetto eTwinning, ,chiamata Wanted,che ha l’obiettivo di scoprire attraverso alcuni indizi, il luogo di provenienza e l’identità degli studenti in modo interattivo.Grazie ancora!!!
Facci sapere come va, e se ci sono problemi vediamo di risolverli insieme.
E quindi per chi ha il blog su WordPress nisba? Ma tanto i quiz non ci piacciono, giusto? 😉
I quiz un ci garbano ma magari i cruciverba son bellini, non so… Eh sì, con WordPress.com nisba, ma con WordPress.org sì. Per esempio Nicoletta può metterceli, però vedi, lei ha avuto le sue pene con WordPress.org perché devi pensare a tutto… Insomma tutto non si può avere. Ma insomma uno può anche aprire un wiki e metterceli, questo si può fare, all’occorrenza. O se per caso hai uno spazio ospitato su un server, puoi anche fare delle semplici pagine HTML, eh…
Eh già! Ho fatto diversi blog con Blogger prima di passare a WP e WordPress mi piace di più.
Uno spazio ospitato su un server non ce l’ho, ma forse potrei aprire un wiki. Prima o poi lo farò di sicuro, per ora sono stata utente ma non ne ho mai gestito uno. Perché no? Tanto le soluzioni tipo Edmodo ho già visto che non fanno per me, né per i miei studenti!
Non conoscevo e no sapevo nulla dell’esistenza di questo software. Poi patate… ma è un esercizio valido.
Sono andata nella pagina di Hot Potatoes e ho scelto di scaricare la versione per windows, forse la via più facile!
Mi sono apparse delle patate etichettate, ma per essere fedele all’impostazione della consegna anche io ho scelto quella JQuiz. Ho esplorato la finestra che consente di creare il quiz, ne ho fatto uno su LOPTIS con tre domande, poi ho scelto dal menu il comando sbagliato ed ho riprovato , scegliendo questa volta non come prima File->Export-per Web CT ma in windows 8.1 diventa File-> Crea pagina web per browser v6 . Ho scelto il nome e l’ho piazzato sul Dekstop.
Ho riaperto con browser ma mi ritrovo una pagina con il codice!
Poi sono andato nel mio blog di Wittgens in Blogger che uso per fare prove del genere e per linf12,, ho creato un post, mi sono messa in modo HTML ci ho messo il codice così com’è. Non ho personalizzato nulla. Ma alla fine non ho ottenuto lo stesso risultato del Prof. HELP!!!
Mi sono divertita ma non apprezzando il risultato continuo a fare prove. Sono certa di aver sbagliato più di un passaggio, ma nella fase di salvataggio del codice!!! Ho già rifatto la stessa procedura ma ancora niente. Vi darò notizie:-( Se ci riesco vi rimando al blog di wittgens…aspettatemi!
Quando salvi il file sul desktop, sincerati che il nome abbia l’estensione .html, tipo miofile.html.
Ho fatto il quiz e mi è apparsa questa risposta: :-), quindi, per questa volta, guardo e … passo! 😉