Questo assignment consiste nell’imparare ad usare delicious che è il più noto sistema di social bookmarking. Si tratta di un servizio che consente a ciascuno di memorizzare i propri bookmark (i cosiddetti preferiti del browser) in Internet.
In estrema sintesi questi sono i vantaggi principali.
- I vostri bookmark sono accessibili da qualsiasi accesso internet e non da un solo computer; li potete quindi reperire dal computer di un amico, da un internet point, da uno smartphone o altro.
- Quando memorizzate un bookmark potete, anzi dovreste, associarvi delle tag, vale a dire delle etichette, che sono in sostanza delle parole singole destinate a connotare il bookmark. Per avere un esempio potete vedere i miei bookmark.
- I propri bookmark sono visibili agli altri, avete appena visto i miei per esempio. Se si vuole si possono anche rendere privati ma allora la cosa perde molto del suo interesse.
- Quando si vuole cercare un certo tipo di bookmark si usano le tag, quindi la scelta appropriata delle tag è importante per ritrovare le cose. In seguito ad una ricerca, delicious non vi rende solo i vostri bookmark, che sono contrassegnati dalle tag che avete usato per la ricerca, ma vi rende anche i bookmark degli altri utenti di delicious nel mondo che hanno usato le stesse tag. È qui che compare l’aspetto sociale perché così potete scoprire persone o comunità che nel resto del mondo condividono i vostri interessi. Inoltre, dal numero di persone che hanno memorizzato un bookmark potete avere un’idea del suo potere attrattivo, un buon sistema per scoprire siti importanti su argomenti che vi interessano.
Per saperne di più potete andare a vedere due pagine wiki scritte dagli studenti l’anno scorso, una è una guida per fare l’account e l’altra contiene un collage di pezzi tradotti in italiano tratti dalla pagina help di delicious. Per inciso, chi vuole può intervenire su queste pagine per introdurre aggiornamenti, correzioni o integrazioni.
Delicious è un ottimo esempio di uso delle tag. Capire come funzionano le tag è molto importante perché queste sono un elemento importante di molti ambienti di social networking. La classificazione mediante tag anzichè mediante strutture gerarchiche è un po’ l’essenza del social networking, se si vuole: aggregazione per mezzo di connessioni.
Per fare questo compito dovete creare un account in delicious, introdurre i vostri boookmark, usarlo per fare ricerche, esplorare le possibilità leggendo l’help e infine scrivere un post con le vostre impressioni e il link al vostro nuovo account delicious in modo che gli altri possano curiosarvi.
Inoltre, questo strumento ci servirà in seguito per altri lavori.
mi sono iscritto a delicious e ho inserito due bookmark con le tag.poi ho guardato un po’ di bookmark cercando grazie alle tag gli argomenti che mi interessavano e devo dire che ce ne sono davvero tanti,forse anche troppi,ma si puo’ sempre provare ad andare sempre piu’ nello specifico.
ecco il mio account:
http://delicious.com/favialessio
Ho creato anche io il account
http://delicious.com/NicolosiBiagio
Non sapevo dell’esistenze di affari del genere…però devo dire che mi sto divertendo un sacco a fare questo esame…il primo che faccio con INTERESSE VERO!
salve professore sono una studentessa di infermieristica , primo anno, per la prima volta ho usato delicius sperò di aver capito…….(cesa1989delicious.com)
scusatemi, ho dimenticato di scrivere il mio nome..(http://delicious.com/jessy89)
jessica
salve prof e salve ragazzi,
ho creato il mio account in delicious e il mio indirizzo è:
http://delicious.com/jessy89.
Non avevo mai sentito parlare di delicious prima d’ora e ,cominciando a capire di cosa si tratta,mi sembra un modo molto innovativo e interessante per condividere i propri interessi e confrontarli con quelli di altre persone.
Spero di riuscire a gestirlo in modo appropriato anke se mi ci vorrà un po’ di tempo..
Ciao a tutti!!
professore fatto….
aveva un poblema il mio computer, ma non saprei spiegarle come l’ho risolto…
il mio indirizzo è
http://delicious.com/sarina10
Anche io ho creato il mio account
è il seguente:
http://delicious.com/martyina
che strumento interessante!!
non sapevo della sua esistenza ma deve essere proprio utile…anche oggi ho imparato qualcosa! 🙂
un saluto a tutti
Professore buonasera…
sono Martina, una studentessa di infermieristica di Firenze al primo anno.
Provo a svolgere, piano piano, gli assignment da lei assegnati e proprio adesso ho terminato il secondo. Devo dire che delicious è davvero interessante e sinceramente, prima di ora nemmeno lo conoscevo!!! Le lascio il mio account:
http://delicious.com/martinakitty
A presto.
salve prof,
sono una studentessa del primo anno di infermieristica.
il mio account è il seguente:
http://delicious.com/mariastella89
Non avevo mai usato delicius ma mi sembra un sito davvero interessante e utile!!!!
difficile dire così … non dovresti avere problemi però a visualizzare il sito (che è la cosa importante), tipo http//delicious/tuonnickname
per esempio il mio è http://delicious/superarf
questo ti funziona?
professor a me non mi fa entrare in delicious dal mio computer, mi continua a caricare all’infinito senza nessuna risposta…come posso fare???
Grazie Prof!!!!!
Sono entusiasta di Delicious, finalmente uno strumento per mettere ordine nei miei “preferiti” e sempre disponibile ovunque mi trovi!
Ecco il mio account:
http://delicious.com/danielessa80
Chiara…guardati quest’immaginetta scovata da egocentricamente:
a suo tempo l’ho trovata illuminante o, come ha scritto Pat, “the cherry over the ice cream”
Devi metterti nei panni di te stessa nel futuro quando magari cercherai riferimenti che hai dimenticato su quei certi argomenti. Devi lavorare sugli argomenti ed immaginare cosa ti verrebbe in mente di cercare. Puoi benissimo avere le stesse tag per un gruppo di siti. L’importante è identificare bene quali sono i concetti importanti per te.
Ho creato il mio nuovo account:
http://delicious.com/atuttotondo
ma ho qualche problema con l’assegnazione delle tag: (domanda magari stupida ma non scontata per me che sono alle prime armi) se alcune URL hanno argomenti simili, come fare ad etichettarle? …..AIUTATEMI…..
ho finalmente creato il mio account: http://delicious.com/donaldkuitche. francamente, fin da oggi, non riesco proprio a usarlo per bene. Non capisco neanche a cosa serve. Bene. Ho provato di scrivere “vaticano”nello spazio ricerca e ho avviato la ricerca.Mi è venuta una lista lunghissima di link ki mi permetteva di avere tutte le infos che io volessi avere rispetto al vaticano.In un certo modo mi ha facilitato la ricerca..se è questo il vantaggio che mi offre questo sito, bene! ci sono! ma se ce ne sono altre funzione, mi piaccerebbe bene che qualcuno melo faccia sapere
anch’io Silvia sono nella tua stessa situazione!
ecco il mio account http://delicious.com/bomboloncammello
Tranquilla, non ci sono problemi 🙂
Salve prof, sono di infermieristica….
Ho fatto l’account su delicious eccolo qua:
http://delicious.com/Silvia2211
Non sono imbranatissima nell’usare il computer però queste cose non le ho mai fatte quindi mi trovo un po’ spaesata… spero di riucire a starvi dietro!
no, non è un problema 🙂
ho creato il mio account:
http://delicious.com/giadinha89
ma non l’ho scritto nell’articolo che ho dedicato a delicious nel mio blog…. è un problema?
Mi stavo dedicando un po’ a riordinare qualcosa in Delicious e ho approfittato per inserire i vostri account (il mio è MariaGraziaF). Ma quello di Flavia è sbagliato?
E dopo avere creato il blog (con ricetta di cucina lì postata subito dopo) ed inviato una mappa di Anatomia a Medwiki, ecco che provo ad esplorare Delicius: ho creato un pò di tag e devo dire che la cosa è fattibile, basta fare attenzione ai nomi dei tag, come dice giustamente Claudio.
Mi viene infine un dubbio: ma poi, una volta “confezionate” tutte queste cose (blog , account su Google Reader, foglio di lavoro su Google Docs e chissà cosa poi ancora in futuro), come si fa a gestirle tutte senza togliere troppo tempo al resto dello studio?
La notte è calda, la notte è lunga, la notte è magnifica per ascoltare storie. (Antonio Tabucchi)
Mi sa che più che ascoltare, la notte dovrò “navigare”!!!
http://delicious.com/elezampy
Io rilevo sicuramente una duplice utilità dell’uso di DELICIOUS:
• costituisce un mezzo di condivisione della conoscenza, permette infatti ad altri utenti di accedere a siti da noi considerati interessanti, catalogati con un’etichetta “identificativa” del contenuto.
• attraverso la condivisione delle pagine personali “mostriamo” il nostro profilo in relazione agli interessi, al lavoro… consentendoci di trovare affinità con altri utenti.
Un punto di debolezza consiste nel fatto che il tag è affidato al buon senso di colui che naviga, può essere molto personale o impreciso; può succedere quindi che in realtà esso si riferisca a qualcosa di diverso da quello che, nell’atto della ricerca condivisa, l’utente si aspetterebbe di trovare leggendo semplicemente il tag.
Come altri compagni di viaggio della IUL anch’io avevo creato un mio Delicious per l’insegnamento di laboratorio informatico del primo anno.
Il mio account è:
http://delicious.com/paoladelgrosso
Ho sperimentato l’utilità dei tags per rintracciare velocemente informazioni da siti da me selezionati e ritengo che la loro socializzazione sia uno strumento di fondamentale importanza per scambiare conoscenze fra persone che condividono gli stessi interessi.
@Maria Grazia
Grazie per aver rinfescato la memoria sulle modifiche dei tags! A volte si perde tanto tempo proprio per queste cose!
@Valeria
per modificare il tag di un singolo link, basta cliccare su edit, ricordandosi però di non lasciare spazi se il tag è composto da più parole altrimenti te lo interpreta con più tag (quindi non social network ma social-network).
Se poi devi fare delle modifiche direttamente su un tag (cancellarlo, modificarlo, ecc…) clicca su Tag options a destra in alto. Bye 🙂
Anche io ho creato il mio account:
http://delicious.com/danisal
e giusto per smanettare un po’ ho inziato a esplorarne le possibilità cercando siti che avevano utili strumenti free per l’audio e il video editing; ne ho trovati alcuni interessanti e li ho taggati come suggeriva Andreas nel post di oggi pomeriggio.
Ho creato il mio account
http://delicious.com/valeria.pasquino
e ho importato i preferiti che avevo ordinatamente inserito in cartelle a seconda dell’argomento. Così facendo però non mi è stato chiesto di specificare tag ed ora sto cercando di capire come fare ad aggiungerne.
Dato che smanetto tutto il giorno e salvo in continuazione siti che mi piacciono, che potrebbero servirmi, che servono ai miei figli, che voglio far vedere ai miei alunni, ecc ecc non sarò più costretta a viaggiare con il mio portatile a mò di protesi…..già questo è un vantaggio
certo, va benissimo se continuate ad usare un account preesistente
Anch’io avevo già creato un DELICIOUS in occasione dell’esame di informatica del I anno IUL:
http://delicious.com/Rigola
intenderei continuare ad usare questo
Claudia
@asterione88: sai che era più facile piazzare un 6 superstar al super enalotto??? ihih!
Anch’io avevo già creato un delicious per il corso di Laboratorio informatico del I anno del corso di laurea IUL.
Ecco il link: http://delicious.com/emanuelab
Se ho capito bene dobbiamo inserire un post nel nostro blog dicendo che cosa ne pensiamo. E’ così Andreas?
@Maria Grazia: Eh ma che ne sapevo!! 😀 Io non ho colpe! Le regole per gli assignment sono state pubblicate il 15 marzo, mentre il mio post è del 14; e poi, non potevo sapere che il primo assignment sarebbe stato PROPRIO sul social bookmarking! Oramai è scritto e pubblicato, che faccio, lo sto a riscrivere? Comunque, ora che ci faccio caso, è divertente notare come abbia infranto sistematicamente TUTTE le regole elencate!
Sta’ a vedere sego a Informatica……
Avavo già creato un account su delicious e quindi continuerò ad usare lo stesso. L’indirizzo è il seguente:
http://delicious.com/flavia14200
Ahi, ahi, ahi… 🙂
Credo di aver “anticipato” l’assignment…
Ho scritto l’altro giorno un post (http://melencoliaestatica.wordpress.com/2009/03/14/ecco-i-motivi-scientifici-per-cui-luomo-e-superiore-alla-donna/) con un titolo ingannevole, ma che in realtà parlava proprio di questo…
Può andare o devo riscrivere (è un po’ lungo….. diciamo che delle indicazioni su come comporre gli assignment non ne ho rispettata… ehm… nessuna……………………)?