Dialy: cercare alternative

Sociogramma 2 aprile 2011
Sociogramma 2 aprile 2011. I nodi rossi sono studenti di medicina, i nodi blu cyberstudenti, il nodo celeste è il docente. Una linea che congiunge due nodi significa che almeno uno dei due ha fatto almeno un commento ad un post dell’altro.

Ok, non lo trovo. Copio, incollo, duplico, ridondo, starro, bookmarko, taggo, aritaggo, mi emailo, e di tutto questo vo predicando e poi … non trovo un post.

Insomma, uno di voi ha scritto che la faccenda di GoogleDocs gli piace poco, perché bisogna diffidare dei pesci che diventano troppo grossi. Uno che teme l’inGooglata in sostanza.

Io sono d’accordo. Perché capita … aspettate un attimo … TROVATO!!! Avevo taggato, ma avevo cercato fra gli assignment 3 e invece questo era il secondo … sì, devo taggare meglio, e comunque usare meglio il cervello …

Dicevamo, giustamente Picchio teme i pescecani. Anch’io. E perché allora cito GoogleDocs? Sostanzialmente perché seguo un criterio di di approssimazioni successive – una roba che viene abbastanza spontanea a chi ha bazzicato un po’ di matematica … ops … la valenza educativa del pensiero matematico …   Assumo che la maggior parte della gente non sappia nulla o quasi di una nuova fetta di mondo. Bene, allora procedo a indicare la realtà attualmente più rilevante di quella nuova parte di mondo. Poi scopriamo che ha dei problemi. Benissimo, allora, in seconda approssimazione diamo un’occhiata ai possibili rimedi.

Questo il principio. Non dimentichiamo che qui bisogna stare in tre crediti e non vorrei tralasciare due o tre argomenti rilevanti. Pochi accenni quindi.

Intanto esplorate altre possibilità, tipo Zoho, ma ce ne sono altre ancora.

Nello spirito di Picchio, è molto interessante lo strumento di scrittura collaborativo PiratePad. In origine questo servizio era stato sviluppato da Google con il nome Etherpad. Poi Google l’ha mollato rilasciando il codice e il Partito Pirata Svedese [1] ha preso a gestirlo. Ha avuto molto successo. Caro Picchio, quando ho bisogno di uno strumento del genere uso sempre PiratePad, proprio perché anch’io

… Se devo esser sincero,preferisco supportare il lavoro di un gruppetto di programmatori liberi piuttosto che dar da mangiare a un colosso rispetto che a un altro dell’informatica.

Invece non conosco cose equivalenti per i fogli di lavoro. Soprattutto, della versione in GoogleDocs, io trovo utilissimi i form, esattamente quelli come avete usato voi in questo corso. In quattro e quattr’otto si organizza un sondaggio o un servizio di iscrizione e gestione come ho fatto in questo corso. La prima volta usai questo sistema per avere una gestione che potessi controllare completamente perché con gli strumenti di ateneo non mi sentivo sufficientemente libero. Se un giorno trovassi qualcosa di alternativo ai fogli di lavoro GoogleDocs e altrettanto validi, magari non gestiti da un gigante, certamente cambierò.

Sulla questione dell’utilità dei social bookmarks ci sono due interessanti contributi, uno di Ciliegina che descrive un esempio relativo allo studio; l’altro di Claude che riporta esempi simili.

Infine, ricordo a coloro che vogliono venire a trovarmi,, che la prossima settimana non saremo al cubo ma nell’aula 117 presso il Centro Didattico Morgagni, viale Morgagni, 49.

[1] I partiti pirata, di cui quello svedese ha avuto il maggior successo – mi pare che abbia un paio di rappressentanti al Parlamento Europeo, raggruppano persone, tendenzialmente molto giovani e anche nerd, che sono molto sensibilizzate sul fronte dei diritti umani e sulla libertà di espressione, in particolare in rete. Pirata è un appellativo ironico: preferisco essere un pirata che diffonde informazione e idee anziché favorire le lobby commerciali che lucrano sulla scarsità creata ad arte.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: