Preparazione per le prossime attività – #edmu14

Ricapitoliamo. L’attività precedente si conclude con la scrittura di un abstract di 1000 parole da redigere con il programma LibreOffice. A prescindere dal tipo di partecipazione questo va fatto obbligatoriamente – ognuno partecipa nei limiti delle proprie possibilità, che possono dipendere da fattori ambientali, quali la disponibilità di banda, che è spesso un grave collo di bottiglia nel nostro paese; non importa, si descrivano (presunti) successi e (presunti) insuccessi. Il documento così preparato deve essere caricato nella piattaforma IUL. Fino ad ora sono arrivati i contributi (ottimi) di Alessandro, Roberta e Flavia. Chi ha difficoltà contatti Lucia o il sottoscritto, meglio se attraverso commenti a (per esempio) questo post: i problemi condivisi fanno crescere tutti.

Nel frattempo bisogna però prendere le mosse per le prossime attività, iniziando ad organizzarsi: chi non ha una cuffia se la procuri, per due motivi:

  1. La prossima delle 5 attività riguarda l’elaborazione di file audio. Vi darò un paio di file (credo) che dovrete ascoltare attentamente e magari farci poi dei lavori sopra: occorre sentire bene. Ci vogliono quindi le cuffie, meglio se di buona qualità.
  2. Dobbiamo (lo impone il regolamento) fare anche degli incontri in videoconferenza. In teoria dovrebbero essere delle lezioni del docente. Faremo ciò che serve. Utilizzeremo in ogni caso il sistema di videoconferenza della piattaforma IUL, accessibile mediante il link “Eventi Sincroni” una volta che siete nella pagina di Editing Multimediale. Anche per questa attività è obbligatorio usare le cuffie, senza le quali si producono echi che possono vanificare la comunicazione.

Ora, avrei intenzione di fare un uso abbastanza flessibile dello strumento di videoconferenza, per metterlo al servizio delle vostre necessità. Penserei anche a un collegamento quasi quotidiano, ad una certa ora, da utilizzare alla larga: domande, consigli, approfondimenti. Quasi come fosse un programma radiofonico, che c’è ad una certa ora, solo che è un programma dove possiamo parlare tutti

Prima di iniziare questa pratica vorrei però avere un’indicazione da parte vostra su quale potrebbe essere l’ora preferita. Poi vedremo di trovare una soluzione ottimale, ben consapevoli che ottimale per la comunità non equivale necessariamente a ottimale per i singoli. Per esperienza so già che le preferenze si addenseranno intorno a due o tre alternative. Vedremo.

Occorre che che vi esprimiate tutti, dichiarando le vostre preferenze mediante commenti a questo post.

33 pensieri riguardo “Preparazione per le prossime attività – #edmu14”

  1. Buonasera Professore e colleghi cari. Condivido con Flavia che forse l’orario più adatto sia dopo le 21, ma comunque sia, ognuno di noi troverà comunque un modo per partecipare.

  2. Scegliere un orario è difficile. Sicuramente a me andrebbe bene in pomeriggio dopo le ore 18,00. Comunque cercherò di adegiuarmi all’orario scelto. Luisa Scotto di Perta

    1. Purtroppo quest’anno sono costretto ad utilizzare l’ambiente della IUL al quale si può accedere solo se si è iscritti a qualche corso.

      Mi dispiace Constantino 😦

  3. Grazie, stasera proverò a collegarmi come “prova tecnica di trasmissione”: vorrei verificare se le mie cuffie possono andare bene o se devo acquistarne altre di qualità superiore.
    Silvia

  4. Considerate queste prime indicazioni, tanto per iniziare a provare un po’, stasera sarò in “aula” dalle 21 alle 22. Che non venga l’ansia a chi non può. Non accadrà nulla di cruciale, giusto a curiosare…

  5. tutte le sere dopocena mi cacciano! propongo dalle 18 alle 19 traslasciando i giorni degli altri sincroni di psicologia e filosofia. Altrimenti dalle 16 alle 17 utilizzando le 150 ore.
    pero’ sono disponibile ovviamente alle esigenze della maggioranza.

      1. Mi dispiace Prof non avevo visto. Ieri sera avevo una cena programmata da tempo, parlerò con le colleghe e cercherò di mettermi in pari. Comunque grazie per la disponibilità.

        1. Figurati, ne ho faremo diversi di incontri. Oggi poi ho fatto tardi e poi la sera l’ho dedicata a “fare i compiti” per la stampante che devo andare a finire sabato. C’erano degli aggiustamenti che dovevo fare a casa per avvantaggiarmi. Più che altro rimediare a una serie di bischerate che avevo fatto 😉

          1. Sto diventando pazza per quella immissione del video sul blog. Guardando il blog di Claude sconsiglia di sincronizzarsi con youtube allora ho fatto uno screencasting con quick time per mac…pessima qualità …adesso sto vedendo che anche youtube permette la sottotitolazione e sto provando

  6. Buonasera a tutti, ringraziando per la grande disponibilità “nell’ascoltare” le nostre esigenze, indico come fascia oraria appetibile quella dalle 19 in poi. Potremmo pensare a dare fasce diverse così che tutti possano partecipare? Esempio: Andreas comunica ogni settimana il calendario con la fascia oraria (lunedì, mercoledì mattina dalle-alle; giovedì sera dalle-alle; martedì e venerdì pomeriggio dalle-alle) e ciascuno si introduce quando è disponibile. a scuola dei miei figli lo fanno per le feste. Prevedono un calendario annuale in cui le feste con i genitori vengono fatte in momenti diversi così che almeno ad una festa tutte le famiglie possono partecipare.

  7. Scusa Flavia e colleghi,

    non avevo considerato le date dei sincroni, oltre a psicologia ci sono quelli di filosofia dalle 17.00 alle 19.00…una soluzione la troveremo dopo aver sentito tutti.

    A presto.
    Lisia

  8. Per me che lavoro tutti i giorni fino alle 19,00 l’orario migliore è dalle 20,00 in poi (che vuol dire anche le 21,00/21,30). Se questo non fosse possibile, cercherò di “rubare” qualche minuto per collegarmi lo stesso. Insomma, il modo lo troviamo. Grazie Prof. di cercare delle modalità di buon senso invece che “da regolamento”!

  9. Grazie per la flessibilità . Personalmente sono libero al mattino. Ma se come penso verrà individuata una fascia serale , cercherò di collegarmi con una certa frequenza. Alla prossima , Alessandro

  10. Buongiorno professore,

    interessante la prospettiva di utilizzare la videoconferenza in modo interattivo, partendo, come scrive lei, dalle nostre esigenze. Mi spaventa invece l’appuntamento quotidiano ad una certa ora per via degli impegni scolastici e familiari. Per il momento non vorrei esprimere un’ora precisa ma una fascia oraria ipotizzabile, ovvero dalle 17.00 alle 18.00 oppure dalle 21.00 alle 22.00.

    Naturalmente aspetto eventuali proposte del gruppo,in seguito alle quali cercherò di inserirmi.

    A presto
    Lisia

    1. Hai fatto bene a fare questa osservazione. Le video conferenze le devo usare come strumento. L’idea di farle quasi quotidiane è proprio per consentire a tutti di partecipare, prima o poi. Non significa che voi dobbiate partecipare a tutte. Diciamo che voi sapete che a quella certa ora, io sono lì, in aula. Chi c’è c’è.

    2. Guardando gli incontri già fissati di psicologia e filosofia, tutti dalle 17 alle 19, mi verrebbe da dire che l’orario “migliore” potrebbe essere dopo le 21, ma è solo un’ipotesi.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: