Ebbene sì, ho avuto un’opportunità di tornare a scuola e l’ho colta.
Si tratta di un corso online sulla Open Education. L’argomento del corso, Open Education, consiste in offerte formative di qualsiasi tipo o livello distribuite liberamente in rete. Il corso è accessibile per chiunque e viene gestito mediante blog e wiki.
Chi mi conosce o chi ha letto qualcosa delle mie pagine web o del mio blog probabilmente penserà che io stia andando incontro a seri problemi cognitivi, considerate le opinioni che ho sulla maggior parte delle scuole che conosco.
Certo, non si può escludere che stia rincretinendo, tuttavia posso addurre delle giustificazioni.
- È proprio la pessima opinione su tutte le scuole che ho frequentato a rendermi estremamente curioso su forme di insegnamento alternative. Umano sperare …
- Credo moltissimo nei valori della condivisione e della partecipazione e si legge molto delle virtù dei blog e dei wiki. È inevitabile essere incuriositi da un corso nel quale il blog rappresenta il veicolo di comunicazione primario.
- Credo moltissimo nei valori della condivisione e della partecipazione e il fenomeno del software open source ne costituisce un’espressione concreta entusiasmante. Con l’open source, chi produce software lo rende disponibile in rete perché altri lo possano utilizzare ed eventualmente anche modificare. Il corso in questione verte sulla “Open Education” con la quale si offre istruzione liberamente in rete: una forma di istruzione che rinforza il libero accesso alla conoscenza. La conoscenza non rientra forse fra le risorse fondamentali per la vita dell’uomo quali l’aria o l’acqua? Come si fa a non andare a vedere di che si tratta?
- Insegno informatica. Impossibile non tentare di aggiornarsi su ciò che offre la information technology.
- Avrò molto lavoro questo autunno e sarà quindi difficile che riesca ad essere un buon studente. Non lo sono stato quasi mai del resto. Bene. Un’ottima occasione per calarsi nei panni di uno studente in difficoltà, credo che possa fare molto bene ad un professore.
Arrancherò per via del poco tempo a disposizione, arrancherò perché so poco l’inglese, arrancherò perché a scuola ho sempre arrancato. Non importa. Anche se prenderò brutti voti, anche se boccerò, semmai in questo corso si può bocciare, avrò avuto la possibilità di mettere il naso in qualcosa che mi interessa e che potrebbe migliorare ciò che sto cercando di fare.
buona fortuna!!!!
per quelli che invece tornano nella scuola tradizionale e devono comprare i libri consiglio codesto link:
http://www.nonepiulascuoladiunavolta.it