L’idea è un po’ questa. Quando tocca fare un nuovo corso intorno alle information technologies eccetera eccetera, ai nuovi studenti mi vien fatto di dire – Entrate nel laboratorio, vi conduco a vedere gli strumenti e i servizi diversi per cui s’adoprano, qui c’è questo là c’è quello…
I materiali ci sono. Ciascuno se li può aggiustare a misura. Quello che cambia sono i modi di interazione. Gli studenti di medicina che arriveranno il 4 di marzo, in realtà mi vedranno in una serie di lezioni, quindi qualcosa cambia, ma non la sostanza – quanto alle lezioni non saranno proprio tali, diremo poi come.
È pensando a loro che ho scritto il seguente “indice ragionato”, in modo che possano individuare più facilmente un loro percorso nella foresta di questo blog. Ma credo che tornerà utile anche a tutti gli altri. Provvedo quindi a integrarlo nel settore “accoglienza” del blog. Intanto nella barra accanto trovate questo stesso indice riprodotto in una pagina apposita, a fianco del solito elenco cronologico dei post.
Anche questo è un esperimento interessante: l’estrazione di un corpus di contenuti da quello che alla fine è una sorta di racconto. Se li volessi rendere dei contenuti di sapore, per così dire, più accademico, li dovrei spolpare del racconto, ma… ecco, proprio non mi va…
- Software libero
- Sopravvivenza digitale
- Seguire le fonti in internet
- Open Educational Resources
- Letteratura scientifica
- Cloud
- Gioie pubbliche, private angoscie
- Elaborazione immagini
- Scrivere insieme
- Vita nel MOOC #ltis13 – #loptis
-
Software libero
- Questa è l’introduzione al laboratorio online permanente per insegnanti ma contiene un’introduzione all’etica hacker, insieme ad un’idea umanistica dell’insegnamento delle information technologies – Inoltre un’apologia della comunità di sviluppatori di software libero quali comunità artigianali – In una nota si mostra quante cose si possono fare come e meglio senza mouse
- Si precisano le categorie: software proprietario, software open source, software libero
- Proteggere i propri messaggi
- Snocciolando fatti sul software libero – distribuzione Linux WiildOs
- Esempi di ottimo software libero per elaborazione di immagini
- Non solo software ma anche hardware libero
- Traccia presentazione software libero e lavagne digitali low-cost
-
Sopravvivenza digitale
- Per chi confonde l’URL con la ricerca Google – Per chi non sa cos’è e com’è fatto un URL – indirizzo internet
- Dove si impara a usare un po’ meglio un motore di ricerca, e soprattutto nonsologoogle! Introduzione alla ricerca non tracciata – DuckDuckGo – esempi di ricerca col cervello
- Anatomia di un link
- Controllo della propria identità nei commenti a un blog
- Esortazione ad essere molto accurati nella scrittura di pur minimi frammenti di codice
- Il formato CSV: Comma Separated Value – foglio di lavoro liofilizzato
- Come fare esercizi di HTML – il laboratorio domestico
- Primi passi nell’HTML
- E qualche passo ancora…
- Vagiti CSS e Javascript – come le pagine HTML prendono vita
- Come le pagine HTML prendono vita, visto dal lato utente – Javascript, PHP…
- Elementi di codice wiki
- Scrivere “È” in tre sistemi operativi
- Usare i quiz Hot Potatoes – inserirli in HTML
- Esempio di soluzione di un problema frugando nel codice
- Esempi di ottimo software libero per elaborazione di immagini. Ancora su Hot Potatoes – esempio di soluzione di un problema di codice
-
Seguire le fonti in internet
- Imparare a seguire le fonti in internet con un sistema aperto e standard che garantisce la libertà personale.
- Usare i web feed per seguire la mainsteam information,e altre questioni intorno all’informazione oggi
- Informazione dagli Ultimi
-
Open Educational Resources
- Introduzione delle Open Educational Resources attraveso 4 storie
- Un discorso sulle OER per capire che non si tratta solo di “contenuti”.
- Un esempio brillante di OER in casa…
-
Letteratura scientifica
È un capitolo dedicato primariamente agli studenti di medicina e a chiunque abbia qualche necessità di accedere alla letteratura scientifica. È ulteriormente suddiviso in 8 parti:
- discussione sul metodo scientifico e sulla sua letteratura
- introduzione a Pubmed
- motore di ricerca su vari database di scienze biomediche
- un esempio di ricerca
- impiego del proxy di ateneo per l’accesso alle riviste in abbonamento presso la biblioteca medica – questo può essere utilizzato da chiunque per capire in generale una funzione importante dei proxy
- il problema dell’accesso limitato e costoso alla letteratura scientifica
- un articolo sullo stesso tema di George Monbiot, giornalista del Guardian
- come usare i web feed per tracciare in Pubme le novità pubblicate su specifici argomenti
I materiali sono estratti da corsi degli anni precedenti, quindi si riferiscono a contesti passati, e alcuni particolari relativi all’interfaccia di Pumed possono essere cambiati – succede spesso ma i contenuti essenziali sono semprevalidi.
-
Cloud
-
Gioie pubbliche, private angoscie
- Spiegazione di cosa voglia dire fare un account “gratis” in un social network: lettura faustiana del mercato delle identità
- Scrivere email come fossero lettere imbustate – perché non lo sono! – Vagiti di crittografia
- Per cercare di capire cos’è che ci impongono i diritti d’autore degli altri ma anche per scoprire che anche noi abbiamo diritti d’autore e che li possiamo gestire…
-
Elaborazione immagini
- Indicazioni pratiche sull’essecuzione di uno screenshot (istantanea dello schermo) in tre sistemi operativi e qualche touchscreen
- I fatti fondamentali – ma non banali – da sapere per manipolare le immagini, anche quello che vi sembrava ovvio – ancora software libero…
-
Scrivere insieme
-
Vita nel MOOC #ltis13 – #loptis
- Un articolo sull’esperienza del Massive Open Online Course che ha avuto luogo fra aprile e giugno 2013.
- Un messaggio ai nuovi arrivati da parte di una partecipante “veterana”
- Un’esortazione ad essere attivi e reattivi in questo genere di corsi.
- Indicazioni per commentare correttamente i post dei blog: fondamentale per un primo livello di partecipazione.
- Informazioni per creare e partecipare con un blog – soprattutto per i partecipanti #loptis, ma non solo
- Nota su alcuni servizi di blogging alternativi che talvolta qualcuno propone
- Un’esortazione all’accuratezza: abitare il cyberspazio non significa assuefarsi alla cialtroneria…
- Lancio del primo lavoro in collaborazione: la traduzione di un articolo che parla di aggiornamento degli insegnanti
- Cercando di darsi delle regole per tradurre insieme…
- Lancio del secondo lavoro in collaborazione: raccolta di esperienze sull’impiego di tecnologie a scuola
- Un punto sulla situazione dei lavori in collaborazione.
- “Conclusione” del primo lavoro in collaborazione: traduzione di una articolo… va da se che può essere ulteriormente migliorata e discussa nel merito…
- Un commento su cosa intendiamo per “esame” – per gli studenti della Italian University Line
Confesso che avevo provato a raccogliere mail ed articoli in qualche maniera ma con scarsi risultati sul mio pc.
Sapevo che sarebbe stato un lavoro vano poiché non riuscivo mai ad aggiornare il ricco materiale che via via si andava costituendo, ma ho capito una cosa: questo originale metodo di trasferire, anzi, di condividere dei saperi mi ha convinto di una cosa.
E’ esattamente come decidere di mettersi a dieta.. non lo faremo mai; invece, se cominciamo ad adattarci un po’ alla volta alle nove abitudini (alimentari e non ) sicuramente opereremo un cambiamento duraturo e stabile!
ed è quello che è successo a me…
Grazie, Silvio Urzì
Interessante, oltre che divertente, questo modo di vedere la cosa…
Grazie!
Reblogged this on lamaestramanu and commented:
Utilissimo questo post del Prof Andreas… Grazie prof!
Reblogged this on Il Blog di Tino Soudaz 2.0 ( un pochino).
L’indice ragionato del prof. Mi ha suggerito un’idea per riflettere sul mio percorso formativo nel laboratorio.
Mi è piaciuto utilizzare come incipit quello che il prof. Ha scritto “una sorta di racconto”:
“Quello che mi ha appassionato” l’ho scritto nel blog.
Ho cercato di ” descrivere ” con le immagini un po’ di quello che ancora devo sperimentare con sicurezza, anche se l’elenco di quello che non so, che devo approfondire, che devo studiare, è molto più lungo.
Sto cercando di caricare il file, ma non riesco.
Riproverò.
Questo lavoro mi ha richiesto molto tempo,
Ma ne sono contenta, mentre facevo questo lavoro molte considerazioni mi sorgevano in relazione agli ambiti scolastici in cui questa competenza può essere riutilizzata.
So che per i miei compagni molto competenti questo lavoro può sembrare minimale, ma per me è un passo avanti nella mia capacità di gestire la tecnologia.
Grazie
Giusi
Reblogged this on limfablog and commented:
Indice ragionato – #loptis
Software libero
Sopravvivenza digitale
Seguire le fonti in internet
Open Educational Resources
Letteratura scientifica
Cloud
Gioie pubbliche, private angoscie
Elaborazione immagini
Scrivere insieme
Vita nel MOOC #ltis13 – #loptis
…come al solito, ottima idea! Tutti sognamo, tu realizzi….
Un aiuto efficace per cercare di organizzare le idee, per approfondire interessi, per orientarsi, per cercare di capire…
Verrebbe voglia di starsene per ore a leggere questo straordinario “libro” in cui linguaggi e strumenti diversi s’intrecciano attorno a un’unica idea: capire la bellezza della conoscenza( in senso lato) nascosta nella complessità del mondo.
Grazie prof.
Giusi
Grazie Giusi per l’idea del “libro”, è proprio così tutto il materiale del blog: un grande libro che continua a svilupparsi e si arricchisce con gli articoli e i commenti.
È veramente utile seguire le notizie sul blog. Anche finito il corso penso sia importante continuare a seguire e cercare nella vecchia cronologia argomenti di quotidiano interesse!
Io seguo il blog come “spettatrice” ma ringrazio perchè lo trovo molto utile!
Fantastico! Iper aggiornato. Grazie
Sul mio blog avevo preparato una pagina “cassetta degli attrezzi” dove volevo collocare i link degli articoli, ma poi ho desistito, perchè non mi veniva e non mi convinceva…
Ecco qua quello che avevo in mente: materializzato in modo splendido!
Grazie!
Adesso corro a metterlo anche sul mio blog…
Bello e utilissimo, grazie – poi questo indice + la tua nuvola di tag a destra consentono un esplorazione in stereo dei contenuti.
Che bella la metafora dello “stereo”: rende benissimo l’idea! Dà una sensazione di armonia, di cose che funzionano bene insieme e producono bellezza.
Grazie anche a te!
Apprezzo moltissimo anch’io questo pratico indice – dal quale comunque fa sempre capolino la vena poetica 😉
Grazie mille!!!
Utilissimo!!
grazie Andreas.
Questo indice sì che me lo tengo da parte… ci voleva proprio…grazie Andreas!
Grazie Andreas, trovo questo indice ragionato molto utile per orientarsi negli articoli che sono raccolti qui. Bella l”idea di raggrupparli per argomenti e dare la possibilità al lettore di creare il proprio percorso di lettura.
Non finisci mai di sorprenderci con le tue proposte!